Alfa Romeo 4C visita allo stabilimento 4C di Modena

Alfa Romeo 4C
Durante la visita odierna allo stabilimento Maserati di Modena siamo riusciti a carpire i segreti che si celano dietro l’Alfa Romeo 4C, coupè sportiva che rappresenta la grande tradizione, la tecnologia e la passione che da sempre Alfa Romeo mette nelle sue vetture. Un brand, quello del Biscione, degli appassionati di auto veri, sia in termini di prestazioni che di design e qualità, un marchio che con l’Alfa Romeo 4C vuole tornare a vivere i fasti di un tempo ed a proporre il proprio nome come sinonimo dell’eccellenza nel mondo. Il punto cardine su cui si basa il progetto 4C è lo straordinario rapporto peso/potenza della vettura, un peso piuma di soli 895 kg (poco più di una Lotus Elise, per capirci) con un rapporto di 3,85 kg per cavallo. Questo è il vero e proprio fulcro del progetto, un’auto spinta da un motore 1.750 che, incluso il cambio, pesa soltanto 135 kg. E’ comunque allo studio un motore da 300 CV che in futuro vada ad equipaggiare una versione estrema dell’Alfa Romeo 4C.

Ordini doppi rispetto alla produzione
La 4C è già protagonista di un successo fuori dal comune, visto che nonostante la produzione per il 2013 conti “solamente” 500 esemplari, le richieste sono già più che doppie, con Paesi quali il Regno Unito, la Germania e la Svizzera in testa per numero di richieste, tallonati da vicino da Italia e Francia. Per poter lanciare sul mercato una vettura veloce e molto sportiva, Alfa romeo poteva percorrere due diverse strade. La prima era l’utilizzo di un motore più potente, ma così facendo il cliente avrebbe avuto il problema di costi di gestione e manutenzione più alti di quanto fosse funzionale. L’alternativa era quella di ridurre il peso all’osso, sfruttando la leggerezza per far letteralmente scattare la vettura, tenendo però i consumi e le emissioni (nonchè i vari superbolli) al minimo. Ovviamente per contenere così tanto il peso, si è dovuto ricorrere a materiali ultraleggeri ma al tempo stesso estremamente resistenti, come la fibra di carbonio.

La fibra di carbonio e la 4C
La fibra di carbonio ha dunque assunto un aspetto centrale nella realizzazione dell’Alfa Romeo 4C, il cui cuore strutturale è una cellula monoscocca del peso di soli 65 kg prodotta dalla Adler Plastic con il metodo pre-preg derivato da quello adottato anche in Formula 1. Questa avanzata tecnologia permette di ottenere dalla fibra di carbonio in termini di reazione alle sollecitazioni e come comportamento dinamico. Anche l’alluminio tuttavia ha un ruolo molto importante per l’Alfa 4C, visto che tale materiale è impiegato per la struttura di rinforzo del tetto ed i tralicci anteriore e posteriore. Inoltre l’alluminio è stato utilizzato anche per le campane dei freni, permettendo di risparmiare 2 kg per ogni ruota.

Materiali leggeri e test efficaci
La carrozzeria è invece realizzata in un materiale composito denominato Sheet Moulding Compound, che permette di risparmiare il 20% del peso rispetto ai normali lamierati. Anche il parabrezza ed i cristalli sono molto più leggeri (ben il 15%) rispetto alle tradizionali vetture, così come i paraurti ed i parafanghi in poliuretano iniettato. Oltre ai materiali utilizzati, anche le metodologie di produzione, visto che presso le Officine 4C di Modena lavorano operai giovani ma con un’esperienza media molto alta acquisita sui modelli Maserati, in grado peraltro di operare su 40 diverse stazioni della linea di montaggio. L’unica operazione che si svolge al di fuori della fabbrica Maserati è la verniciatura. Ogni vettura viene poi sottoposta a 40 minuti di test dinamico. La 4C verrà consegnata sui mercati europei dalla metà del mese di settembre, mentre a novembre  ci sarà la presentazione americana in occasione del Salone di Los Angeles, dopo il quale partiranno le vendite. Il prezzo di 60.000 euro circa è accessibile ed estremamente competitivo rispetto alle avversarie.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.
Seat
Seat Arona
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 21.650€
TUTTO SU Alfa Romeo 4C
Articoli più letti