Area B Milano come funziona, orari e limiti

Oltre all’Area C, ora a Milano debutta l’Area B, zona alla quale non potranno accedere i veicoli più inquinanti quali i benzina Euro 0 e i Diesel Euro 0, 1, 2 e 3. Il divieto è valido dal lunedì al venerdì e in un secondo momento lo stop si estenderà anche ai veicoli Diesel Euro 4 (1 ottobre 2019). Lo stop, che parte dal 25 febbraio 2019, non interessa i giorni festivi ma comprende un’area geografica davvero molto estesa, pari al 72% del territorio milanese. L’ingresso in Area B, è bene ricordarlo, è comunque gratuito.

Presidiata da ben 188 telecamere, al suo debutto l’Area B vedrà attivi circa una dozzina di dispositivi. “A Milano è nata area B, che con area C ci fa avere -traffico, +aria pulita, – camion nei quartieri. Regole per tutti e aiuti a cittadini e imprese per muoversi meglio e in maniera più sostenibile per la nostra salute. 6 milioni di € + 1 di Città metropolitana per aiutare piccole/medie imprese e artigiani a cambiare i loro veicoli, rottamando i vecchi diesel e comprando mezzi meno inquinanti. E per i cittadini più trasporti pubblici con nuove metropolitane e metrotranvie, con un piano di miglioramenti per gli autobus nei quartieri e un nuovo sistema di tariffe che aiuta a diminuire le differenze di costo per chi abita fuori Milano, così che potrà entrare in città con bus, tram e metropolitane e non con l’auto”, spiega Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità.

Area B Milano orari e giorni interessati



“Con area C abbiamo avuto in centro – 30% del traffico, – 28% di incidenti, -49% di veicoli inquinanti. Ora con area B questi miglioramenti li vogliamo portare in tutti i quartieri della città, anche in periferia, perché proprio lì le case dei milanesi sono accerchiate dalle auto, dai camion e dai fumi. Da gennaio 2019 si installerà progressivamente una rete di telecamere ai confini della città per bloccare i vecchi Diesel da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 18.30. Così tra il 2019 e il 2021 toglieremo 15 tonnellate di PM10 e 420 tonnellate di NOx dal 2023 al 2025. Da gennaio non potranno più circolare i Diesel euro 0, 1, 2, 3 e dal 1 ottobre 2019 i Diesel euro 4 immatricolati persone e dal 1 ottobre 2020 i Diesel euro 4 immatricolati merci”, continua. Dal 2030 invece il bando sarà esteso a tutti i Diesel.

Area B quali veicoli non possono circolare

DAL 25 FEBBRAIO 2019

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
  • Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2

DAL 1° OTTOBRE 2019

  • Euro 4 diesel senza FAP
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
  • Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione  (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018  e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4

DAL 1° OTTOBRE 2020

  • Euro 1 benzina

DAL 1° OTTOBRE 2022

  • Euro 2 benzina
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
  • Euro 5 diesel

DAL 1° OTTOBRE 2025

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistati dopo 31.12.2018

DAL 1° OTTOBRE 2028

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistati entro il 31.12.2018

DAL 1° OTTOBRE 2030

  • Euro 6 diesel D_TEMP
  • Euro 6 diesel D

Per maggiori informazioni sui veicoli per trasporto cose, gli autobus, motoveicoli e ciclomotori, vi rimandiamo all’apposita sezione del sito del Comune di Milano.

Per i mezzi coinvolti dal blocco, previa registrazione sul sito, è prevista una deroga con 50 ingressi il primo anno per i residenti, 25 dal secondo, 5 per i non residenti. Per i mezzi storici, con Certificato di Rilevanza Storica 25 giorni di deroga annui (5 per i non residenti).

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.
Articoli più letti