La Citroën Ami è una microcar elettrica che ha saputo conquistare un posto speciale nelle affollate strade cittadine grazie alle sue dimensioni compatte e alla sua natura ecologica. Pensata per la mobilità urbana, sta ora vivendo una trasformazione sorprendente, un vero e proprio tuffo nel passato con la nascita della Type-Ami.
Si tratta di una vera e propria rielaborazione in chiave retrò che richiama un’icona del passato: il leggendario furgone Citroën Type H del 1947. L’operazione è un chiaro omaggio alla storia automobilistica, un modo per celebrare il design classico combinandolo con le tecnologie moderne della mobilità elettrica.
La Citroën Type-Ami trae la sua essenza stilistica dal leggendario Type H (HY), un furgone che ha segnato un’epoca. Prodotto dal 1947 al 1981, è diventato un’icona del design industriale francese, riconoscibile per la sua caratteristica carrozzeria in lamiera ondulata e le linee semplici ma funzionali.
Nato per il lavoro, ha saputo conquistare un posto nel cuore di molti, diventando un simbolo di praticità e affidabilità. La Type-Ami ne riprende le forme, trasformando un piccolo quadriciclo leggero 100% elettrico in un omaggio al suo illustre predecessore.
Il progetto di design è stato curato da David Obendorfer, un nome ben noto nel mondo del design automobilistico per la sua abilità nel reinterpretare classici Citroën. Obendorfer non è nuovo a questo tipo di sfide: ha già lavorato su altri progetti di conversione che modernizzavano veicoli commerciali come il Citroën Jumper, Jumpy, SpaceTourer e Berlingo, mantenendo intatto il fascino dei modelli originali.
La sua collaborazione con il Centro Stile Citroën, guidato da Pierre Leclercq, ha permesso di affinare ulteriormente il design della Type-Ami, garantendo un risultato che rispetta la visione della casa automobilistica francese.
Gli elementi di design unici di questo progetto davvero speciale sono ciò che la rendono immediatamente riconoscibile. I pannelli in fibra di vetro, che sostituiscono la carrozzeria originale della Ami, sono stati modellati per imitare la lamiera ondulata del Type H.
Il frontale è caratterizzato da una grande mascherina chiusa, dominata dal logo Citroën, che sostituisce il design minimalista della Ami originale. La carrozzeria è stata ulteriormente impreziosita da piccole bombature orizzontali, che richiamano le linee del Type H.
Infine, i cerchi sono stati progettati con un design semplice che ricorda lo stile delle Citroën del passato, un ulteriore tocco retrò che completa l’aspetto della vettura. Ogni dettaglio è stato studiato per garantire che la Type-Ami non sia solo una semplice trasformazione, ma una vera e propria reinterpretazione in chiave moderna di un classico senza tempo.
Il cuore della trasformazione della Citroën Ami in Type-Ami è il kit di conversione progettato e realizzato dalla carrozzeria italiana Caselani. È composto principalmente da pannelli in fibra di vetro, accuratamente modellati per aderire perfettamente alla scocca della Ami e replicare l’aspetto della lamiera ondulata tipica del Citroën Type H.
Il kit include anche tutti i supporti e le viti necessari per un’installazione sicura e stabile, consentendo una trasformazione completa senza richiedere modifiche strutturali al veicolo.
Un aspetto importante del kit è che i meccanismi delle portiere e le luci originali della Citroën Ami rimangono invariati. Ciò significa che la funzionalità del veicolo non viene compromessa dalla trasformazione.
Per quanto riguarda la personalizzazione, il kit Type-Ami è disponibile in nove colori standard. Tuttavia, Caselani va oltre, offrendo anche la possibilità di richiedere verniciature personalizzate per coloro che desiderano un look ancora più unico e distintivo.
Infine, il kit di trasformazione è compatibile sia con la versione attuale che con le pre-restyling. Un altro aspetto fondamentale è che l’installazione del kit non modifica il peso del veicolo, che rimane di 471 kg.
La trasformazione della Citroën Ami in Type-Ami è principalmente un’operazione estetica, poiché le specifiche tecniche del veicolo rimangono invariate rispetto al modello originale. Ciò significa che il motore elettrico conserva la sua potenza di 8 CV (6 kW). Allo stesso modo, la batteria agli ioni di litio mantiene la sua capacità di 5,5 kWh. La velocità massima rimane limitata a 45 km/h.
La nuova Citroën Type-Ami è disponibile per l’acquisto sia come veicolo completo sia come kit di trasformazione per chi già possiede una Ami. Il costo del kit di trasformazione è di 5000 euro, un prezzo che include tutti i pannelli in fibra di vetro, i supporti e le viti necessarie per l’installazione.
Se si preferisce acquistare la Type-Ami già assemblata, il prezzo è di 13.900 euro. Le prevendite sono già aperte. La presentazione pubblica avverrà in occasione al Salone Retromobile di Parigi, che si terrà dal 5 al 9 febbraio. Per quanto riguarda l’acquisto o per richiedere maggiori informazioni, è necessario contattare direttamente Caselani.
L’idea di creare la Type-Ami è partita come un progetto speciale pensato inizialmente per Fabrizio Caselani, il fondatore dell’omonima carrozzeria. L’intento era quello di creare un pezzo unico, una reinterpretazione moderna di un classico Citroën che potesse fondere il fascino del passato con la tecnologia del presente.
Dopo la realizzazione dei primi prototipi funzionanti, l’esclusiva vettura è stata presentata in anteprima alla 24 Ore Citroën 2CV di Spa-Francorchamps, in Belgio. L’accoglienza è stata estremamente positiva e l’entusiasmo suscitato tra gli appassionati ha convinto Caselani a trasformare il progetto da prototipo unico in un prodotto commerciale.
Visualizza questo post su Instagram