Cupra Leon VZ e Leon VZ TCR: gemelle diverse

Il confine tra auto stradali e vetture da competizione si fa sempre più sottile. La Cupra Leon VZ incarna perfettamente questa fusione, portando il DNA delle corse nella vita quotidiana degli appassionati.

Sul Circuito di Barcellona-Catalunya, il rombo del motore della Leon VZ TCR si mescola con quello della sua controparte stradale, la Leon VZ, in un duetto che testimonia una verità fondamentale: lo spirito racing della casa automobilistica spagnola è una realtà tangibile.

Come afferma Xavi Serra, direttore globale di Cupra Racing, le caratteristiche della versione stradale in termini di potenza, telaio e dinamica di guida la rendono la base ideale per sviluppare un’auto da competizione.

La visione di Cupra sulla sportività moderna va oltre le pure prestazioni. Il marchio spagnolo ha compreso che il vero valore risiede nel trasferimento tecnologico tra pista e strada. Un processo bidirezionale dove le innovazioni nate per le competizioni arricchiscono i modelli di serie mentre le soluzioni sviluppate per l’uso quotidiano vengono affinate attraverso l’esperienza in pista.

Il DNA racing non è quindi solo marketing, ma il fulcro di una filosofia di sviluppo che permette di creare vetture capaci di emozionare tanto in pista quanto su strada.

Cupra Leon VZ e Leon VZ TCR

Il cuore pulsante della tecnologia

Al centro della filosofia Cupra si trova un elemento che unisce mondi apparentemente distanti: il motore EA888 da 2 litri. Un propulsore che dimostra come l’eccellenza ingegneristica possa adattarsi con naturalezza sia all’uso stradale sia alle sfide della pista.

La versatilità di tale powertrain emerge con chiarezza nel passaggio dalla versione stradale a quella da competizione. Il dato più sorprendente riguarda la potenza: la Leon VZ eroga 333 CV mentre la versione TCR raggiunge i 340 CV. Un incremento minimo, ottenuto senza alcun intervento meccanico, ma attraverso una raffinata calibrazione del software della centralina.

Come sottolinea Serra, il motore non viene modificato o aperto in alcun modo, una scelta che infonde fiducia nei clienti, consapevoli di guidare un’auto con un cuore genuinamente racing.

La condivisione di componenti tra i due modelli va però oltre il motore. Gli assi anteriore e posteriore, la cremagliera dello sterzo e numerosi altri elementi tecnici creano un ponte tra strada e pista. Una scelta progettuale che garantisce un comportamento dinamico coerente e prevedibile in ogni condizione d’uso.

Sulla versione stradale, l’innovazione si manifesta nel sistema Torque Splitter, dotato di due frizioni indipendenti a controllo elettroidraulico. Una soluzione tecnica avanzata che aumenta l’agilità della vettura nelle situazioni di guida più impegnative, permettendo ai piloti di sfruttare appieno il potenziale della Leon VZ anche lontano dalla pista.

Cupra Leon VZ e Leon VZ TCR

L’arte della progettazione

Il legame tra la Cupra Leon VZ e la sua versione da competizione si manifesta anche attraverso un linguaggio estetico condiviso. Il nuovo corso stilistico del brand del Gruppo Volkswagen si esprime in entrambe le varianti, creando una forte identità visiva che distingue le vetture nel loro rispettivo ambiente.

La firma luminosa a tre triangoli diventa un elemento distintivo sulla versione TCR, un dettaglio che cattura l’essenza del brand e la proietta nel mondo delle competizioni. Il design della versione stradale si rivela già perfettamente predisposto per le esigenze racing, grazie a un carattere marcatamente sportivo che non richiede stravolgimenti per la pista.

Le differenze più importanti tra i due modelli si concentrano sugli aspetti strutturali. La Cupra Leon VZ TCR si presenta più larga e più lunga rispetto alla versione stradale, con un’altezza da terra ridotta per ottimizzare l’aerodinamica. Nonostante queste modifiche, il telaio di base rimane invariato, a testimonianza dell’eccellente progettazione originale.

Gli interni della versione da competizione subiscono una trasformazione radicale, guidata dalla ricerca della massima efficienza. L’abitacolo viene alleggerito attraverso l’eliminazione degli elementi non essenziali, mantenendo solo il sedile del pilota. Al contempo, sono stati integrati tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dalla Federazione Internazionale, creando un ambiente dove forma e funzione si fondono in perfetta armonia.

Cupra Leon VZ e Leon VZ TCR

Il mondo delle competizioni

La stagione 2025 segna un momento di svolta per la Leon VZ TCR, con l’ingresso in una delle competizioni più prestigiose degli Stati Uniti: l’IMSA Michelin Pilot Challenge. Una sfida ambiziosa che sottolinea la vocazione internazionale del marchio e la fiducia nelle potenzialità della vettura.

In parallelo, l’espansione verso il mercato asiatico si concretizza con la partecipazione al TCR China Touring Car Championship. Un doppio impegno che mette alla prova le capacità della vettura su circuiti e in condizioni profondamente diversi, offrendo preziose opportunità di sviluppo e perfezionamento.

I successi ottenuti nelle stagioni precedenti hanno già dimostrato il valore del progetto. Il modello ha permesso ai team clienti di conquistare numerosi titoli, confermando la bontà delle scelte tecniche e l’efficacia del supporto fornito da Cupra Racing. Un percorso vincente che continua a evolversi grazie all’esperienza accumulata in pista.

Lo sviluppo delle tecnologie segue un flusso bidirezionale, come sottolinea Xavi Serra. Le conoscenze acquisite nelle competizioni influenzano direttamente l’evoluzione dei modelli stradali mentre le innovazioni sviluppate per l’uso quotidiano vengono affinate attraverso l’esperienza in pista. Un processo di scambio continuo che permette di ottenere il meglio da entrambi i mondi, creando un circolo virtuoso di innovazione e miglioramento costante.

Cupra Leon VZ e Leon VZ TCR

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
ARTICOLI CORRELATI
TUTTO SU Cupra Leon
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor