L’amore per l’avventura e la libertà di movimento non passa mai di moda, ma non tutti possono permettersi un camper dedicato. È qui che entra in gioco la nuova tendenza che sta conquistando appassionati di outdoor e viaggiatori: i kit da campeggio modulari per SUV e multispazio stanno vivendo un vero boom di popolarità. E non sorprende, visto che offrono il meglio di entrambi i mondi.
L’ultimo arrivato, il kit SUV di VanLab, risponde perfettamente a questa esigenza crescente. Un sistema ingegnoso che permette di utilizzare il proprio veicolo per le commissioni quotidiane nei giorni feriali e poi trasformarlo in un piccolo rifugio mobile per fuggire all’avventura nel weekend. Senza compromessi, senza modifiche permanenti.
La domanda sorge spontanea: e se durante la settimana guidassimo un SUV anziché un van o un multispazio? Il kit SUV di VanLab è la risposta. Si tratta di un modulo progettato per adattarsi a una vasta gamma di SUV popolari e alcune station wagon. Ian Fitzhenry, direttore di VanLab, sottolinea come il loro kit per SUV sia un prodotto unico nel suo genere, che si distingue dai soliti kit specifici per furgoni.
Non mancano ovviamente alcune limitazioni progettuali. Per esempio, la necessità di inserire un frigorifero ha leggermente compromesso l’abitabilità nei SUV più compatti, riducendo lo spazio per la testa nella configurazione notte. Tuttavia, come sottolinea VanLab, il kit offre comunque un’esperienza eccezionale con il portellone posteriore e garantisce un buon comfort per dormire grazie al letto espandibile.
E la lista di veicoli compatibili è davvero ampia: dai più diffusi Audi Q7, BMW X3 e X5, Ford Explorer, Honda CR-V, fino ai Jeep Grand Cherokee, Volkswagen Tiguan, Toyota RAV4 e decine di altri modelli. Praticamente una soluzione universale per il mondo degli Sport Utility Vehicle.
Il sistema si distingue per la sua modularità. Il kit base è costituito dal modulo cucina, un elemento che trasforma il bagagliaio in una piccola ma completa zona di preparazione dei pasti. Questo componente è dotato di due cassetti scorrevoli con chiusura a chiave, perfetti per contenere un piccolo fornello, un lavello e varie superfici di taglio.
All’interno dell’unità principale c’è anche uno spazio dedicato per un frigorifero fino a 30 litri di capacità, oltre a due tavoli pieghevoli che aumentano la praticità dell’insieme.
Il secondo componente, disponibile come optional, è la piattaforma per il letto. Si compone di quattro sezioni che, una volta estese, creano un letto a grandezza naturale di 1905 mm di lunghezza per 1295 mm di larghezza. Va da sé che per montarlo è necessario disporre di sedili posteriori pieghevoli o rimovibili, oltre che dello spazio sufficiente. Per chi è particolarmente interessato alla configurazione notte, l’azienda sta già sviluppando una seconda versione focalizzata proprio sul massimizzare il comfort notturno.
Realizzato in pregiato compensato di betulla a nove strati, il kit base pesa poco meno di 30 kg mentre la versione completa con il letto arriva a circa 47 kg. Un peso contenuto, pensato per non appesantire eccessivamente il veicolo e per rendere il kit facilmente rimovibile quando non serve.
“Se sai montare un mobile IKEA, puoi assemblare il nostro kit“. Questa è la filosofia alla base del prodotto VanLab. Tutti i pannelli sono pre-tagliati e pre-forati, rendendo l’assemblaggio un’operazione alla portata di chiunque. Il kit viene spedito come un insieme di pannelli da montare, con istruzioni dettagliate che guidano passo dopo passo.
Il record per l’assemblaggio è di poco meno di 3 ore, ma in media servono dalle 3 alle 6 ore per completare il montaggio al primo tentativo. E cosa serve? Solo un paio di cacciaviti elettrici. VanLab è stato progettato pensando alla semplicità: i pezzi sono numerati e corrispondono alle istruzioni del manuale, rendendo l’installazione un vero gioco da ragazzi.
Ma la vera magia è nella totale assenza di fissaggi permanenti. Il kit non richiede di modificare in alcun modo il telaio del veicolo, il che significa che può essere inserito e rimosso a piacimento. Un weekend di campeggio? Monti il kit. Lunedì mattina devi tornare al lavoro? Lo rimuovi in pochi minuti e il tuo SUV torna alla sua configurazione standard.
A differenza delle costose conversioni permanenti in camper, il kit VanLab si propone a un prezzo contenuto. Il modulo base con la sola cucina è disponibile a partire da 1950 dollari (circa 1787 euro). Aggiungendo l’opzione del letto, il prezzo sale a 2350 dollari (circa 2155 euro), con la possibilità di includere anche i cuscini come accessorio extra.
Il kit viene spedito come sistema da assemblare, proprio come un tipico mobile in kit, quindi se avete intenzione di partire per un’avventura quest’estate, l’azienda consiglia di ordinare con un certo anticipo. Attualmente, la spedizione è garantita negli Stati Uniti, con possibilità di estensione anche verso l’Europa.
Vale la pena notare che in Europa esistono già soluzioni simili. Mercedes ha lanciato un kit per la sua Classe T mentre l’azienda Camperiz offre trasformazioni per modelli come Dacia Jogger, Renault Kangoo e Volkswagen Caddy, talvolta anticipando persino le case produttrici stesse.