Auto che hanno fatto la storia del cinema ce ne sono molte, ma nella nostra personale top ten non possiamo non includere la mitica DeLorean DMC-12, coupè protagonista (assieme ad un giovane Michael J. Fox) della trilogia di “Ritorno al Futuro”. Prodotta nel biennio 1981-1982, la DeLorean DMC-12 è un’auto in acciaio inossidabile prodotta in Irlanda del Nord e successivamente commercializzata in Europa e nel continente nordamericano.
Il progetto originale porta una firma alquanto prestigiosa, ovvero quella di Giorgetto Giugiaro, ed è caratterizzato dall’apertura delle portiere ad ali di gabbiano, mentre il motore è posizionato posteriormente. Il motore posteriore è una soluzione tecnica non comune in quegli anni, così come eccentrico è il design caratteristico che la rende una vettura totalmente fuori dagli schemi. Il propulsore della DeLorean DMC-12 era un’unità da 2.8 litri V6 capace di 150 CV, in grado di toccare i 175 km/h di velocità massima, accelerando da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi.
Le sue prestazioni non potevano quindi essere definite eccezionali, ma di sicuro l’obiettivo primario della DeLorean non era quello. La compagnia DeLorean è rinata da poco ed il suo intento è quello di riportare alla luce questa fantastica vettura, rimasta nel cuore di molte persone ed associata all’idea di macchina del tempo. Il progetto è quello di sviluppare una versione elettrica, la DeLorean DMC-12 EV, da circa 260 CV ed in grado di raggiungere i 200 km/h. A nostro avviso sarebbe davvero bello rivedere sfrecciare un’auto così iconica e rappresentativa di una generazione…