La normativa europea Euro 3 (o Euro III) è stata introdotta dalla direttiva 98/69 ed è entrata in vigore nel 2000 ed è obbligatoria per tutte le auto immatricolate dopo l’1/1/2001 e per i motocicli immatricolati dopo il 1/1/2006. Per i ciclomotori invece non è previsto ancora alcun obbligatorio ed è ancora in vigore la normativa Euro 2 (immatricolati dopo il 17 giugno 2002).
Possono esistere casi di auto e moto fabbricate nel 2000 ma immatricolate nel 2001: queste sono prive di Euro 3 quindi possono subire restrizioni alla circolazione dove sono previste.
Per capire se la propria auto risponde a questa normativa, si deve cercare una delle seguenti indicazioni sul libretto di circolazione:
Se l’indicazione sul libretto di circolazione corrisponde a una delle seguenti sigle, allora la vostra auto è una Euro 3:
* 98/69 CE
* 98/77 CE rif 98/69 CE
* 99/96 CE
* 99/102 CE rif. 98/69 CE
* 2001/1 CE rif. 98/69 CE
* 2001/27 CE
* 2001/100 CE fase A
* 2002/80 CE fase A
* 2003/76 CE fase A
Se invece si tratta del motociclo, l’indicazione deve essere una tra quelle sottostanti:
* 97/24 CE cap. 5 fase III
* 2002/51/CE fase B
* 97/24 CE rif. 2003/77/CE fase B
* 2003/77/CE rif. 2002/51/CE fase B
La normativa Euro 3 ha sostituito la Euro 2, che era valida per tutte le auto immatricolate dopo il 1º gennaio 1997 e le moto immatricolate dopo il 1º aprile 2003, mentre per i ciclomotori è ancora in vigore la Euro 2 (immatricolati dopo il 17 giugno 2002). A sua volta, è stata sostituita dalla Euro 4 nel 2006 mentre è ancora in vigore per i motocicli.
I limiti imposti da questo protocollo per i motori diesel sono:
0,64 g/Km di anidride carbonica (CO2)
0,56 per gli ossidi di azoto (NOx) e gli idrocarburi incombusti (HC), 0,5 per gli NOx
0,05 per il particolato.
Per i motori a benzina invece sono
2,30 g/Km di CO2,
0,15 per gli ossidi di azoto e
0,20 per gli idrocarburi incombusti.
Per i motocicli di cilindrata inferiore o uguale a 150cc:
2 g/km di CO2
0,8 per gli idrocarburi incombusti
0,15 per gli ossidi di azoto
Per i motocicli di cilindrata superiore o uguale a 150cc:
2 g/km di CO2
0,3 per gli idrocarburi incombusti
0,15 per gli ossidi di azoto