Su strada
Sotto il cofano pulsa un classico 3.6 litri V6 a benzina, propulsore tipicamente “made in USA” decisamente lontano da usi e costumi dell’automobilista europeo, ossessionato dagli esborsi devoluti alla pompa di benzina. Diciamo subito che, considerata la mole della vettura, il sei cilindri americano non è certo sovradimensionato, ma complice l’ottimo cambio automatico a sei marce è in grado di muovere la vettura con invidiabile scioltezza. I cavalli a disposizione sono 262, valore di tutto rispetto; ancor più interessante il robusto valore di coppia massima. Se non si esagera con l’acceleratore è addirittura possibile ottenere percorrenze soddisfacenti, soprattutto durante i placidi trasferimenti lungo le celebri highway americane. I cambi di direzione più bruschi sono digeriti dalla Flex con una sorprendente disinvoltura. Non bisogna comunque dimenticarsi della mole della vettura, di certo non concepita per districarsi nel traffico come un’utilitaria europea. La posizione di guida è ottimale: si domina la strada dall’alto, ma non troppo, scongiurando l’effetto “motrice del camion” che affligge alcuni SUV oversize. Le manovre sono agevolate dai preziosi sensori, anche se le abbondanti dimensioni dei posti auto made in USA rendono tutto più facile. Infilare la Flex in un parcheggio italiano, con misure standard stabilite più di mezzo secolo orsono sulla base di Fiat 500 e 600, potrebbe risultare un po’ più problematico. Una menzione particolare per la silenziosità della Flex, veramente esemplare. Le sospensioni, frutto della sterminata esperienza Ford nelle vetture da famiglia, si comportano egregiamente: la taratura è orientata decisamente verso il comfort, più che alla guida dinamica. Le asperità della strada sono assorbite senza particolari patemi d’animo, anche a pieno carico. In conclusione, affrontare un lungo viaggio a bordo della Ford Flex con famiglia al seguito si rivela un’esperienza assolutamente positiva: il grande spazio interno permette di stivare pargoli e bagagli agevolmente, la trazione integrale e il buon autotelaio infondono serenità, il V6 di quasi 4 litri non è mai in affanno. Chissà, in futuro una versione a gasolio o addirittura ibrida potrebbe arrivare anche da noi, incontrando il favore di numerosi automobilisti. Pur con un prezzo piuttosto importante per gli USA (la nostra limited sfiorava i 40.000 dollari e con quella cifra negli USA si comprano pure le premium tedesche), le Flex incrociate per strada sono state davvero tante e grazie al gallone (quasi 4 nostri litri) ad 2,3 dollari (con il nostro euro scambiato a 1,45…) i consumi per un europeo sono davvero irrisori tanto da percorrere tappe da 400 chilometri con meno di 25 euro: provate a farlo in Italia con un Range Rover Sport …
Un grazie di cuore quindi agli amici di Ford Italia e Ford Motors Company e se volate negli States (fatelo quanto prima) cercate di provarla perchè è una compagna di viaggio davvero unica! Per avere informazioni su Miami e Florida vi suggeriamo di visitare Veraclasse.it.