iCar V23: personalizzabile come un LEGO e non ha paura di sporcarsi

Il Salone dell’Auto di Shanghai 2025 ha visto il debutto della iCar V23, primo modello del nuovo brand iCaur del Gruppo Chery, un veicolo che segna un punto di svolta nel panorama dei fuoristrada compatti.

Non si tratta semplicemente di un altro SUV elettrico, ma di un prodotto che fonde sapientemente il fascino nostalgico dei fuoristrada con le più avanzate tecnologie elettriche e digitali.

In un’epoca in cui l’industria automobilistica è in piena trasformazione, la V23 si presenta come una risposta creativa alle sfide della mobilità sostenibile, dimostrando che l’elettrificazione può raggiungere anche i segmenti tradizionalmente dominati dai motori a combustione, senza sacrificare l’anima avventurosa che li caratterizza.

iCar V23

Il design: un tributo moderno ai classici del fuoristrada

Al primo sguardo, l’iCar V23 cattura immediatamente l’attenzione con il suo design squadrato e volutamente retrò, un omaggio ai grandi classici dell’off-road come la Jeep Wrangler e la Land Rover Defender.

Le sue dimensioni compatte – 4220 mm di lunghezza, 1915 mm di larghezza e 1845 mm di altezza – ne fanno un veicolo estremamente maneggevole, perfetto per districarsi tanto nei sentieri impervi quanto nelle strade cittadine.

Ciò che rende veramente rivoluzionaria la V23 è il suo approccio alla personalizzazione. Chery ha concepito questo veicolo come un vero e proprio “LEGO automobilistico”, con ben 24 componenti modulari che possono essere rimossi, sostituiti o personalizzati a piacimento del proprietario.

Dai passaruota ai paraurti, ogni elemento può essere intercambiato, permettendo di adattare il veicolo alle proprie esigenze estetiche e funzionali.

Tale filosofia di design è la risposta concreta alla crescente domanda di prodotti personalizzabili da parte dei consumatori moderni, sempre più desiderosi di esprimere la propria individualità attraverso gli oggetti che possiedono.

iCar V23

Cuore elettrico, anima avventurosa

Sotto la carrozzeria dalle forme decise, pulsa un cuore completamente elettrico, disponibile in diverse configurazioni per rispondere alle esigenze di un pubblico variegato. La versione base offre un motore posteriore da 134 CV mentre il modello top di gamma si avvale di due unità elettriche che forniscono una potenza combinata fino a 211 CV e assicurano la trazione integrale, elemento imprescindibile per un vero fuoristrada.

L’autonomia, spesso tallone d’Achille dei veicoli elettrici destinati all’avventura, è stata oggetto di particolare attenzione da parte degli ingegneri di Chery. Con la batteria più capiente da 81,7 kWh, la V23 promette di percorrere fino a 500 km secondo il ciclo cinese CLTC (presumibilmente intorno ai 400 km secondo gli standard WLTP europei), un valore che, se confermato, collocherebbe questo veicolo in una posizione di tutto rispetto nel panorama dei SUV elettrici.

Ma ciò che rende la nuova iCar V23 un autentico fuoristrada non sono solo i numeri relativi alla potenza, quanto piuttosto le sue capacità off-road spesso trascurate nei SUV moderni. Con un’altezza da terra di 212 mm, un angolo di attacco di 43° e uno di uscita di 41°, questo EV non teme confronti con i fuoristrada tradizionali. Gli pneumatici all-terrain montati su cerchi in lega da 21” completano un pacchetto pensato per non fermarsi di fronte a nessun ostacolo.

iCar V23

Tecnologia al servizio dell’avventura

L’abitacolo della nuova V23 propone un perfetto equilibrio tra minimalismo estetico e tecnologia. Gli interni spaziosi – caratterizzati da un pavimento completamente piatto e da un passo generoso di 2730 mm – accolgono gli occupanti in un ambiente dove ogni elemento è stato progettato con uno scopo preciso.

Domina la plancia un ampio display centrale da 15.4 pollici che funge da interfaccia per il sistema di infotainment, alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 8155. Questa soluzione high-tech permette una gestione fluida di tutte le funzionalità del veicolo, dalla navigazione al controllo del clima, fino ai sistemi di assistenza alla guida di Livello 2.

L’esperienza utente è ulteriormente arricchita da un avanzato sistema di controllo vocale, gestito dal processore Falcon Pilot 500 del Gruppo Chery, che permette di interagire con il veicolo in modo naturale e intuitivo.

Basta pronunciare un comando per attivare la navigazione, regolare la temperatura o selezionare la playlist preferita, mantenendo sempre le mani sul volante e gli occhi sulla strada – o sul sentiero.

iCar V23

Un nuovo attore nel panorama automobilistico europeo

Con il lancio di iCaur, il colosso cinese non si limita a presentare un nuovo veicolo, ma avvia una strategia di espansione globale ambiziosa, che prevede l’apertura di oltre 2000 showroom in 100 paesi nei prossimi tre anni. L’Europa, e l’Italia in particolare, rappresentano mercati chiave in questa visione, con il debutto della V23 nel Vecchio Continente previsto per il 2026.

Consapevole delle peculiarità del mercato europeo, Chery sta considerando l’introduzione di una versione con range extender per questi paesi, una soluzione che potrebbe alleviare l’ansia da autonomia che ancora frena molti potenziali acquirenti di veicoli elettrici, specialmente quelli destinati a un utilizzo fuoristradistico dove le stazioni di ricarica sono spesso assenti.

L’iCar V23 si inserirà in un segmento di mercato ancora relativamente poco esplorato dai grandi costruttori: quello dei fuoristrada compatti elettrici. Un territorio vergine dove la concorrenza diretta è limitata e dove c’è ampio spazio per conquistare una fetta importante di consumatori, specialmente tra i giovani appassionati di avventura e outdoor, sensibili alle tematiche ambientali ma non disposti a rinunciare alle emozioni dell’off-road.

iCar V23

L’elettrificazione come opportunità per il fuoristrada

Se fino a pochi anni fa l’idea di un fuoristrada elettrico poteva sembrare un controsenso, la V23 dimostra come l’elettrificazione possa in realtà rappresentare una evoluzione naturale per questa categoria di veicoli.

I motori elettrici, con la loro coppia disponibile istantaneamente, si prestano perfettamente alla guida in off-road, dove la modulabilità dell’erogazione è fondamentale per superare ostacoli difficili.

Inoltre, l’architettura elettrica permette una distribuzione dei pesi più equilibrata e un baricentro più basso, migliorando la stabilità del veicolo. La possibilità di controllare separatamente i motori sugli assi anteriore e posteriore offre un controllo della trazione superiore a quello dei sistemi meccanici tradizionali, permettendo di adattarsi istantaneamente alle condizioni del terreno.

Non va dimenticato, infine, l’aspetto della sostenibilità: portare l’elettrificazione nel mondo del fuoristrada significa ridurre l’impatto ambientale in aree naturali spesso fragili, combinando il piacere dell’avventura con il rispetto per l’ambiente che si va ad esplorare.

iCar V23

Una visione del futuro radicata nella tradizione

Ciò che rende questo modello particolarmente interessante è la sua capacità di guardare al futuro senza rinnegare il passato. In un’epoca in cui molti costruttori sembrano voler cancellare ogni riferimento ai veicoli tradizionali, Chery ha scelto invece di celebrare l’eredità dei grandi fuoristrada del passato, reinterpretandola attraverso la lente della modernità.

È una filosofia che trova espressione non solo nel design esterno, ma anche nell’approccio alla mobilità nel suo complesso: la V23 non vuole sostituire l’esperienza del fuoristrada tradizionale, ma arricchirla con nuove possibilità, offrendo un’alternativa credibile a chi desidera coniugare passione per l’avventura e responsabilità ambientale.

L’arrivo di questo fuoristrada elettrico in Europa nel 2026 sarà un test importante non solo per Chery e per il suo nuovo brand iCaur, ma per l’intero concetto di elettrificazione dei veicoli specialistici.

Se la V23 riuscirà a conquistare il cuore degli appassionati, potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di veicoli a zero emissioni, capaci di combinare prestazioni, rispetto per l’ambiente e quell’irrinunciabile fascino che da sempre caratterizza i veicoli destinati all’avventura.

iCar V23

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Chery
Articoli più letti