In futuro i sensori anti-collisione avranno i riflessi degli insetti!

Mentre ci stiamo avvicinando velocemente ai sistemi di guida autonoma di Livello 3, gli scienziati stanno già pensando a quale sarà il futuro dell’automobile sotto il punto di vista della sicurezza. Un argomento molto importante, rispetto al quale i ricercatori della Penn State University hanno sperimentato di recente dei nuovi sensori anti-collisione ispirati ai circuiti nervosi degli insetti in modo da rendere le auto più sicure anche di notte.

Al giorno d’oggi i sistemi anti-collisione trovano difficoltà a svolgere il loro ruolo in condizioni di pioggia battente o scarsa illuminazione, il che richiede l’uso di complicati processori di segnale per interpretare quel poco che è visibile. Per superare questi problemi, i ricercatori americani hanno preso spunto dal comportamento di mosche e locuste sviluppando un algoritmo che, invece di analizzare l’immagine dello spazio intorno al veicolo, valuta solo l’intensità delle luci degli altri veicoli.

Senza alcuna telecamera incorporata, questi nuovi sistemi anti-collisione sono più piccoli, compatti e a più basso consumo energetico rispetto a quelli attualmente utilizzati sulle automobili, nonchè infinitamente più efficienti perchè in grado di avvertire un potenziale ostacolo imminente con un anticipo di due-tre secondi, tempo sufficiente per garantire al guidatore di effettuare una manovra correttiva al fine di evitare l’incidente.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Con Noleggio Drive WAY.

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Con Noleggio Drive WAY.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.
Articoli più letti