Il panorama automobilistico italiano si arricchisce di un nuovo interessante protagonista: la Jaecoo 7 Super Hybrid. Si tratta di un SUV che promette di ridefinire gli standard nel segmento dei veicoli ibridi plug-in.
In un mercato dominato da marchi storici europei e asiatici, l’arrivo di questo modello segna un momento molto importante per il settore automotive, portando con sé una combinazione interessante di tecnologia avanzata e competitività economica.
Jaecoo, parte del Gruppo Chery, fa il suo ingresso nel mercato italiano con un’offerta che non passa inosservata. La 7 Super Hybrid si presenta come una proposta ambiziosa che mira a sfidare i brand consolidati non solo sul piano tecnologico, ma anche su quello del rapporto qualità/prezzo.
Con una potenza complessiva di 347 CV, una coppia massima di 525 Nm e un’autonomia che supera i 1200 km, questo SUV si posiziona come un’alternativa concreta a modelli affermati come la Hyundai Tucson PHEV e la Jeep Compass 4xe.
Il cuore pulsante della Jaecoo 7 è rappresentato dal sofisticato sistema Super Hybrid (SHS), frutto di 20 anni di sviluppo nel campo delle motorizzazioni ibride da parte del Gruppo Chery. Questa tecnologia prevede una configurazione a tre motori che massimizza efficienza e prestazioni.
L’architettura del sistema si basa su un motore benzina TGDi da 1.5 litri a ciclo Miller da 143 CV, affiancato da due unità elettriche con ruoli ben distinti.
Il motore elettrico principale, capace di erogare 204 CV, si occupa della trazione mentre il secondo da 136 CV svolge principalmente il ruolo di generatore per la ricarica della batteria. Tale configurazione permette una gestione più efficiente dell’energia, con un’efficienza di ricarica che raggiunge il 98%.
La vera innovazione risiede nel modo in cui questi tre propulsori lavorano insieme. Il sistema può operare in diverse modalità: dalla guida completamente elettrica, ideale per gli spostamenti urbani, alla modalità ibrida per i lunghi viaggi, fino alla configurazione di ricarica ottimizzata.
In particolare, mentre il motore elettrico principale muove le ruote, il propulsore termico può azionare il secondo motore elettrico per ricaricare la batteria, garantendo un’efficienza superiore rispetto ai sistemi ibridi tradizionali.
Quest’architettura è interessante per due ragioni. In primo luogo, permette di mantenere prestazioni elettriche elevate anche quando la batteria principale è quasi scarica grazie alla possibilità di generare energia elettrica in modo efficiente.
In secondo luogo, il sistema garantisce consumi particolarmente contenuti: 0,7 l/100km in modalità ibrida e 6 l/100km anche con batteria scarica.
Le prestazioni della nuova Jaecoo 7 Super Hybrid sono uno degli aspetti più sorprendenti di questo nuovo SUV. Con una potenza combinata di 347 CV, si posiziona al vertice del segmento, offrendo prestazioni degne di note: un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi e una velocità massima di 180 km/h dimostrano il carattere brillante di questa vettura, che non rinuncia al piacere di guida nonostante la sua vocazione efficiente.
Ma è sul fronte dell’autonomia che la Jaecoo 7 Super Hybrid stabilisce nuovi standard. Grazie alla combinazione di una batteria da 18,3 kWh e un serbatoio da 60 litri, il SUV ibrido plug-in può percorrere oltre 1200 km con un pieno di energia.
Un dato ancora più impressionante se si considera che in modalità 100% elettrica l’autonomia raggiunge i 91 km nel ciclo combinato WLTP, estendibili fino a 130 km in ambito urbano, coprendo ampiamente le esigenze quotidiane della maggior parte degli utenti.
I consumi si mantengono contenuti in ogni condizione di utilizzo. In modalità ibrida, il consumo dichiarato di 0,7 litri per 100 km rappresenta un riferimento per la categoria. Anche quando la batteria è scarica, il consumo si attesta sui 6,0 litri per 100 km.
La vera forza di questo SUV risiede nella sua versatilità. In città, può muoversi in modalità completamente elettrica, garantendo zero emissioni e la massima silenziosità. Nei lunghi viaggi, il sistema ibrido gestisce automaticamente l’alternanza tra propulsione elettrica e termica, ottimizzando consumi ed efficienza.
La versione Super Hybrid si presenta come un pacchetto completo dove tecnologia, comfort e sicurezza si fondono in modo armonioso. Il design esterno riflette una filosofia moderna che unisce elementi robusti, come la grande griglia esagonale anteriore con linee verticali, a dettagli più raffinati come le luci diurne a matrice LED e le maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria ed estraibili elettricamente. Il profilo laterale del veicolo, caratterizzato da un tetto spiovente e una linea di cintura che si allunga verso il posteriore, conferisce al SUV un aspetto dinamico e contemporaneo.
Sul fronte delle dimensioni, il D-SUV propone una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1865 mm e un’altezza di 1670 mm. Il passo di 2672 mm assicura un’abitabilità generosa mentre il bagagliaio offre una capacità variabile da 500 a 1265 litri. Il peso in ordine di marcia si attesta sui 1870 kg, con una capacità di traino fino a 1500 kg. L’altezza da terra di 200 mm garantisce una buona versatilità d’uso.
L’abitacolo si distingue per la cura dei dettagli e l’elevata qualità dei materiali. Gli interni, disponibili in nero e bicolore nero/marrone, sono arricchiti da un’illuminazione ambiente a 64 colori diversi.
Il comfort è garantito da sedili con supporto laterale e molteplici regolazioni elettriche, inclusa la funzione di memoria per il conducente. Il tetto panoramico da 1,1 m² inonda di luce naturale l’abitacolo, aumentando la sensazione di spaziosità.
Il sistema di infotainment è uno dei punti di forza della vettura. Il quadro strumenti digitale da 10.3 pollici si abbina a un display centrale da 14.8 pollici ad alta risoluzione, offrendo un’interfaccia intuitiva e completa.
La connettività è garantita da Apple CarPlay e Android Auto wireless mentre l’impianto audio Sony con otto altoparlanti assicura un’esperienza sonora di alto livello. La ricarica wireless da 50W per smartphone completa il pacchetto tecnologico.
Sul fronte della sicurezza, la Jaecoo 7 Super Hybrid non fa compromessi. Il veicolo è dotato di 21 sistemi avanzati di assistenza alla guida di ultima generazione, gestiti da una telecamera multifunzionale anteriore e da tre radar strategicamente posizionati.
Tra questi spiccano il cruise control adattivo con funzione Stop & Go, il sistema di mantenimento della corsia, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti e il monitoraggio degli angoli ciechi. La struttura, realizzata per l’80% in acciai altoresistenziali, è progettata per garantire i più elevati standard di sicurezza passiva, in linea con le severe normative europee.
L’offerta commerciale si presenta come uno dei suoi punti di forza più convincenti. Il prezzo di lancio di 34.900 euro (anziché di 38.900 euro), valido fino al 28 febbraio 2025 con permuta, la pone in modo aggressivo sul mercato per un SUV di queste dimensioni e con questa dotazione tecnologica.
La proposta è resa ancora più accessibile grazie a un finanziamento strutturato con un anticipo di 9630 euro, seguito da 35 rate mensili da 229 euro e una maxi rata finale di 21.573 euro.
Il vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti diretti emerge chiaramente confrontando dotazioni e caratteristiche tecniche. La Jaecoo 7 Super Hybrid offre una batteria più capiente rispetto a modelli come la Jeep Compass 4xe e la Hyundai Tucson PHEV, garantendo un’autonomia in elettrico superiore.
La potenza complessiva di 347 CV la pone al vertice della categoria mentre il prezzo rimane molto più contenuto rispetto a SUV con prestazioni paragonabili.
Il pacchetto include anche una garanzia di sette anni o 150.000 km di copertura generale, estesi a otto anni o 160.000 km per i componenti elettrici. La garanzia sulla batteria prevede la sostituzione in caso di degrado superiore a parametri ben definiti: 10% entro i primi due anni, 20% entro quattro anni e 25% entro otto anni.
A questo si aggiungono 12 anni di garanzia anticorrosione e l’impegno del costruttore a garantire la disponibilità dei ricambi per 10 anni.
Le dotazioni di serie completano un’offerta già ricca di contenuti. Fin dall’allestimento Premium, la vettura propone cerchi in lega da 19”, fari Full LED, climatizzatore bizona, sedili in similpelle con regolazione elettrica, display da 14.8 pollici e tutti i 21 ADAS.
La versione Exclusive aggiunge ulteriori raffinatezze come il tetto panoramico, gli interni bicolore, il portellone elettrico e l’impianto audio Sony con otto altoparlanti.
Infine, la gamma colori include la tinta unita Khaki White di serie mentre le metallizzate Carbon Crystal Black, Moonlight Silver e Olive Gray richiedono un supplemento di 600 euro. Le versioni bicolore con tetto nero sono disponibili a 900 euro.