Dopo essere approdata in Italia lo scorso anno e aver già venduto in pochi mesi un totale di 2.500 unità, il Gruppo Chery mira ad allargare la propria influenza sul nostro mercato. La new-entry cinese rinforza ulteriormente la sua proposta con Jaecoo 7 Super Hybrid, la variante ibrida plug-in del SUV che abbiamo già provato in anteprima lo scorso luglio.
Dal design imponente e moderno, Jaecoo 7 Super Hybrid non passa di certo inosservato e punta a spodestare i marchi concorrenti dell’intero segmento riservato ai fuoristrada, diventato estremamente importante in Europa, tra cui alcuni rivali diretti come BYD Seal U DM-i, Hyundai Tucson e Jeep Compass 4xe.
Jaecoo 7 Super Hybrid presenta delle forme semplici ma decise, con una silhouette imponente e molto vicina allo stile europeo: le linee, infatti, sono pulite ed equilibrate, con una linea di cintura che si allunga verso il posteriore e le luci diurne a matrice LED a lenti separate incastonate nel paraurti.
Davanti vanta una forma squadrata per via della grande griglia anteriore esagonale a linee verticali e il logo posizionato sul bordo superiore del cofano. Gli specchietti vantano degli inserti cromatici, le maniglie a filo sono estraibili elettricamente, i cerchi in lega da 19” contribuiscono alla figura scenica della vettura, insieme alla firma luminosa a tutta larghezza del posteriore.
Per quanto riguarda le dimensioni, Jaecoo 7 Super Hybrid è lungo 4.500 mm, è largo 1.865 mm ed è alto 1.670 mm. Il passo di 2.672 mm assicura un generoso spazio all’interno dell’abitacolo, mentre il bagagliaio ha una capacità variabile di 500-1.265 litri. Il peso in ordine di marcia si aggira sui 1.870 kg e la capacità di traino è di massimo 1.500 kg.
È notevole la cura dei dettagli interni di Jaecoo 7 Super Hybrid, a partire dalla tecnologia con la presenza di un display centrale touch da 14,8 pollici ad alta risoluzione: questo integra le principali funzioni di controllo del veicolo e il sistema di infotainment di ultima generazione (con la disponibilità di Apple CarPlay e Android Auto), anche se abbiamo notato l’assenza di una schermata generale per controllare lo stato della vettura e dei suoi consumi in tempo reale. Sotto allo schermo è presente uno spazio per ricaricare il cellulare in modalità wireless.
Il quadro strumento del guidatore digitale, anche questo in alta risoluzione, è da 10,3 pollici ed è facilmente visibile nonostante un volante imponente; quest’ultimo vede diversi comandi fisici sulle due razze laterali per gestire gli ADAS, il volume della musica dell’impianto audio Sony con otto altoparlanti e anche la regolazione degli specchietti laterali.
Sono di elevata qualità i materiali in similpelle impiegati per i sedili e i rivestimenti, anche sulle porterie dei passeggeri posteriori. Il tetto panoramico di 1,1 metri quadrati arricchisce l’esperienza di guida.
Uno dei punti cardine di Jaecoo è la sicurezza del guidatore e dei passeggeri, perfettamente rappresentato da 7 Super Hybrid. La dotazione di ADAS offerta di serie è molto ricca, costituita da 21 dispositivi di ausilio alla guida gestiti da una telecamera multifunzionale anteriore, che lavora in accordo con tre radar: uno a lunga distanza posizionato nella parte anteriore e due di prossimità nel posteriore della vettura.
I due radar posteriori assicurano il perfetto funzionamento del Rear Collision Warning (RCW), il Rear Cross Traffic Alert (RCTA) al quale si somma il Rear Cross Traffic breaking (RCTB) che scongiura il rischio di collisione in uscita dai parcheggi, il Blind Spot Detection (BSD), il Lane Changing Assistance (LCA) e il Door Opening Warning (DOW) che avvisa i passeggeri nel caso in cui questi aprano una portiera nel momento in cui sopraggiunge un’altra vettura.
Attraverso il radar e la telecamera anteriore, invece, operano l’Automatic Emergency Breaking (AEB), il Front Collision Warning (FCW), il Lane Departure Warning con Emergency Lane Keeping ed Intelligent Evasion System (LDW+LDP+ELK). A questi si aggiungono il Curve Speed Assistance (CSA), il Departure Ahead Inform (DAI), l’Integrated Cruise Assist con Vehicle Speed Assist Control e Intelligent Active Speed Limiting (ICA+SCF+IASL). L’insieme di questi sistemi permette il funzionamento dell’Adaptive Cruise Control e del Traffic Jam Assist, che si traducono nella guida autonoma di Livello 2.
Con l’obiettivo di conquistare una solida fetta di mercato, Jaecoo vanta un’offerta vantaggiosa in termini di prezzi. Jaecoo 7 Super Hybrid è disponibile con prezzi di listino a partire da 38.900 euro per la versione Premium 2WD. Al top della gamma, la versione Exclusive 2WD è offerta al prezzo di listino di 40.900 euro.
È inoltre possibile finanziare Jaecoo 7 Super Hybrid grazie alla formula flessibile messa a punto da CA Auto Bank. La versione Premium è proposta con un anticipo di 9.630 euro, 36 rate mensili da 229 euro e maxi rata finale di 21.573 euro (TAN fisso 4,75%).
Inoltre, Jaecoo offre una garanzia estesa di 7 anni o 150.000 km senza limite di chilometraggio per i primi tre anni e 8 anni o 160.000 km su motore di trazione, batterie, unità di controllo del veicolo e unità di controllo motore. La batteria ad alto voltaggio può essere sostituita durante il periodo di garanzia nel caso in cui la percentuale dello stato di salute (SOH) indichi un degrado che superi il 10% entro i primi 2 anni o 50.000 km percorsi, 20% entro 4 anni o 100.000 km percorsi, il 25% entro 8 anni o 160.000 km percorsi. La garanzia sulla ruggine e i conseguenti danni da essa provocati è di 12 anni, mentre la reperibilità di ricambi è garantita dal costruttore per 10 anni.
Infine, un altro punto forte di Jaecoo è la presenza di un magazzino per la ricambistica a Milano, dopo un accordo stretto con Gruppo Arcese, per copre il 98% dei ricambi e in grado di garantire consegne rapide in tutta Italia entro 24 ore (48 ore in Calabria e nelle isole).
Lo scopo della nostra prova su strada con Jaecoo 7 Super Hybrid è l’innovativo Super Hybrid System, che coniuga le esperienze di mobilità EV e HEV. In sostanza, sotto il cofano (e non solo) troviamo: un motore benzina 1.5 TGDi da 105 kW (143 CV) e215Nm; un motore elettrico per trazione EM2da 150 kW (204 CV) e 310Nm, un motore elettrico per ricarica EM 1100 kW (136 CV) e120Nm, una trasmissione ibrida dedicata DHT, un serbatoio da 60 litri di benzina e una batteria da 18,3 kWh.
Secondo gli ingegneri del Gruppo Chery, questo sistema permette di consumare come un motore Diesel di ultimissima generazione, con un’autonomia particolarmente estesa e rispettando l’ambiente grazie a consumi energetici complessivi particolarmente contenuti, oltre ai benefici fiscali riservati alle vetture plug-in.
Andando sul concreto, davanti a noi si aprono diversi scenari di guida. Ad esempio, per i brevi spostamenti quotidiani, gli utenti possono semplicemente attivare la modalità 100% elettrica. Al contrario, in casi estremi, se la batteria è completamente scarica ci si può muovere solo con il motore termico. Nel mezzo, invece, ci sono diversi principi di funzionamento combinato (in pieno stile full hybrid) e di rigenerazione, tra cui anche la ricarica da fermo sfruttando il motore a benzina.
Veniamo al capitolo consumi. Durante un test di autonomia, il consumo di carburante a batterie completamente scariche è stato di 3,5 l/100 km, molto al di sotto del dato omologato WLTP di 6 l/100 km, permettendo di coprire la distanza complessiva di 1.427,5 km con un pieno di carburante e batterie cariche e superando l’autonomia omologata di 1.200 km. Il nostro breve test non ci ha permesso di verificare “con mano” questi dati, non dispendo sotto schermo del consumo in tempo reale.
Per quanto riguarda il portamento su strada, Jaecoo 7 Super Hybrid si comporta davvero bene: a partire dall’ottima tenuta nelle curve veloci e sinuose e proseguendo con la silenziosità dell’abitacolo interno, grazie soprattutto alla scelta di utilizzare dei doppi vetri. Il comfort durante la guida è molto buono, anche se c’è qualcosa da migliorare a livello di settaggio delle sospensioni. Il volante è leggero e permette di compiere con agilità diverse manovre, tra cui le inversioni di marcia con il contributo di un sorprendente angolo di sterzata.
Niente da dire sul fronte delle prestazioni pure, che ci aspettavamo da un SUV di grossa taglia: accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi e velocità massima di 180 km/h.