Lancia Ypsilon Sport, una versione “cattiva” anche per l’elegante ammiraglia Lancia

Interni: vocazione sportiva Per accentuare ancora di più la vocazione sportiva del modello, la nuova Ypsilon Sport propone sedili ad alto contenimento. Quelli anteriori sono costituiti da una struttura in carbonio verniciato che sostiene un guscio leggero, rivestito in vetroresina e carbonio, sul quale aderisce la sellatura.
Quelli posteriori, inoltre, sono stati appositamente realizzati su una struttura portante in carbonio verniciato e dove sono inseriti i due gusci di vetroresina e carbonio, sellati anch’essi. Questa scelta tecnica permette di ottenere uno stile avveniristico e, al tempo stesso, prestazioni di robustezza e leggerezza senza eguali, senza pregiudicarne l’ottimo comfort posteriore.
Inoltre, vista la particolare conformazione dei sedili, sono stati rivisti anche lo stile e la struttura complessiva degli interni. Essenziale e dalle linee pulite, l’abitacolo si conferma sempre elegante e raffinato ma aggiunge quel tocco di sportività che ci si aspetta da una Lancia di questo genere. Innanzitutto, al fine di alleggerire la struttura e dare ancor più un aspetto “tecnico” ed innovativo, sono stati eliminati alcuni elementi, come il mobiletto centrale, e sono stati ridisegnati la plancia e i pannelli porta.
Senza contare che le cromature dei dettagli interni suggeriscono l’idea di una lavorazione artigianale: infatti, i particolari sembrano essere di leggero alluminio creati al tornio. Infine, l’ebanisteria superiore del padiglione richiama il trattamento metallico opaco degli esterni. Conclude l’elenco degli interventi su Lancia Ypsilon Sport il nuovo tappeto costituito da un materiale tecnico in pelle scamosciata e gomma.
Sotto al vestito… Anche “sotto” al vestito il prototipo di Ypsilon Sport fa la differenza rispetto a quato proposto sino ad oggi dalla elegante city-car: è la prima volta, infatti, che viene impiegato nel segmento delle city car il 1.9 16v Multijet da 150 CV a 4.100 giri/min e con una coppia massima di 306 Nm a 2000 giri/min…abbinato ad un cambio manuale a sei rapporti.
In questo senso, il debutto della Ypsilon Sport rappresenta un importante ritorno di Lancia alla “sportività vera” ma in un campo del tutto nuovo che vede i potenti turbodiesel protagonisti del futuro.
Le prestazioni? Ypsilon Sport durante i test ha raggiunto una velocità massima di 212 km/h, accelerando da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e coprendo il chilometro – con partenza da fermo – in 28,9 secondi. Ottimi anche i valori di ripresa: 5,3 secondi per passare da 60 a 100 km/h (in quinta marcia) e 7,3 secondi da 80 a 120 km/h (in sesta marcia). News anche per geometria delle sospensioni ed assetto, ora più sportivi, ai quali fanno capoi quattro generose 205/40 montate su cerchi a sette razze sdoppiate da 17”.
Completa il quadro tecnico l’impianto frenante a 4 freni a disco: quelli anteriori maggiorati da 320 mm e pinza flottante a singolo pistoncino mentre quelli posteriori sono da 240 mm. Anche il servosterzo elettrico è stata rivisto adeguandolo alle sollecitazioni che sono indotte dalle prestazioni della vettura. Infine, per la massima sicurezza di guida, Ypsilon Sport adotta un particolare sistema antisbandamento VDC che include la possibilità di essere escluso dal pilota.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Lancia
Articoli più letti