Riceviamo e pubblichiamo quanto ricevuto da un nostro lettore invitando altri clienti Land Rover a segnalare pro e contro della propria vettura e dando ovviamente spazio alla stessa Land Rover Italia se desidera replicare e confidiamo soprattutto di risolvere i problemi che su un’auto da 50.000 euro non dovrebbero esistere. Infomotori da sempre spazio alla voce dei propri lettori e confida di essere un facilitatore per risolvere problemi e bachi nelle vetture.
Egr. Sig.
faccio parte del ForumFree Discovery Sport e come tanti altri partecipanti sono un utente insoddisfatto del sistema di navigazione installato sulla mia vettura. Scrivo a voi in quanto rivista specializzata nel recensire i nuovi modelli di auto e dare giudizi sulle prestazioni delle stesse.
Quanto vado a descrivere è stato da me fatto presente in più occasioni sia alla Filiale Italiana (in copia) che alla Casa Madre in UK ottenendo risposte evasive del tipo “contatti la sua concessionaria” senza andare a fondo del problema. Le manchevolezze del Sistema di Navigazione (che interessa sia il navigatore SD che HD) stanno nel calcolo del percorso: un algoritmo che porta a calcolare itinerari senza una particolare logica soprattutto quando il percorso riguarda località non interessate da percorsi autostradali. Navigatori gratuiti e disponibili su Smartphone offrono soluzioni di gran lunga superiori. Ciò che lamento e con me gran parte dei partecipanti al Forum è che la soluzione va cercata a livello centrale, rimandare al concessionario è un espediente da presa in giro perché il “povero concessionario” nulla può se non applicare il SW che gli viene fornito. Qualche giorno fa è uscito un aggiornamento delle mappe (al costo di € 112!!!) che ho acquistato sperando in un miglioramento, ma la situazione è rimasta immutata.
Per un Suv del valore di € >50K ci si aspetterebbe un sistema all’altezza e un’adeguata attenzione nei confronti del cliente.
Vi ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti
Alberto Bagnalasta
Sulla falsariga della mail ricevuta dal signor Bagnalasta è il messaggio del Sig. Mauro Dotti, che ci segnala la discussione sul forum Land Rover Discovery:
“Siamo in tanti ad avere lo stesso problema, vi invito a leggere sul forum Land Rover Discovery a questo link” http://discoverysport.forumfree.it/?t=72375839 e su account Facebook di Land Rover Italia www.facebook.com/LandRoverItalia/posts/1221321504589830.
A poche ore di distanza ci è giunta in redazione anche la segnalazione di Giuseppe Marzano, moderatore del forum italiano Discovery Sport, anch’egli esasperato dalla situazione. Confidiamo comunque che Land Rover Italia ascolti le richieste dei propri clienti e sappia risolvere il problema con la consueta professionalità che da sempre distingue il brand.
La risposta da parte di Jaguar Land Rover Italia S.p.a non si è fatta attendere:
Egregio Sig. Dotti,
facciamo seguito alla Sua comunicazione datata 22 Febbraio e indirizzata al nostro Centro Relazioni Clienti, per comunicarLe anzitutto il nostro rammarico per quanto possa aver generato la Sua perplessità in merito al sistema di navigazione InControl Touch.
Ciò che ci preme sottolineare è che tutte le vetture vengono equipaggiate con l’ultima versione delle mappe disponibile al momento della produzione del mezzo, e, successivamente, è possibile per i Clienti scaricare degli aggiornamenti a pagamento direttamente sulla scheda SD mediante il software Incontrol Touch Map Updater (https://landrover.naviextras.com) o recandosi in concessionaria.
Pur accogliendo la Sua segnalazione, dobbiamo osservare che Jaguar Land Rover Italia S.p.A. non è il diretto produttore delle mappe e che tale servizio è affidato ad una società terza specializzata.
Tale società, così come tutte le società produttrici di cartografia, utilizza un numero elevato di fonti per la costruzione del database del sistema di navigazione. Per tale ragione, le informazioni ed i dati proposti dai vari aggiornamenti sono suscettibili di miglioramento continuo.
Tutto ciò premesso, ci teniamo a sottolineare che segnalazioni come la Sua sono per noi di fondamentale importanza nell’ottica di attenzione ai Clienti e di miglioramento che Jaguar Land Rover persegue da anni. Sarà nostra cura trasferire l’informazione direttamente al produttore delle mappe, in modo tale da approfondire la tematica.
RingraziandoLa ancora una volta per la segnalazione, rimaniamo a Sua completa disposizione per ogni evenienza futura.
Cordiali saluti,
Centro Relazioni Clienti
Jaguar Land Rover Italia S.p.a
Gli ultimi aggiornamenti ci arrivano proprio dal signor Dotti, che ha portato la sua vettura in concessionaria per l’aggiornamento delle mappe. Ecco cosa è successo.
Gent.ma Sig.ra Federica del Centro Relazioni Clienti JLR
e p.c. Dott. Valente (Infomotori), Dott. Murianni (Quattroruote), Sig. Marelli (Servizio Clienti Brescia Motori)
Aggiornamento del 17 marzo:
Riceviamo dall’Ufficio Stampa Land Rover Jaguar Italia la seguente nota che volentieri pubblichiamo confidando che il costruttore sia ancora più pressante col suo fornitore di cartografie o, se non in grado, di sostituirlo con uno più adeguato al prestigio del brand
In relazione alla vostra segnalazione, eccoci ora a fornirvi il feedback atteso ricevuto dai nostri colleghi post vendita. Certamente, vorremmo, innanzitutto, esprimere il nostro rammarico per quanto segnalatoci da alcuni clienti in merito al sistema di navigazione InControl Touch.
Ciò premesso, dopo aver prontamente condiviso il contenuto della suddetta segnalazione con il personale preposto nel nostro Centro Relazioni Clienti che, a loro volta, si sono attivati per le opportune verifiche del caso, ci preme ora sottolineare che tutte le nostre vetture vengono equipaggiate con l’ultima versione delle mappe disponibile al momento della produzione del mezzo, e che, successivamente, è possibile per i Clienti scaricare degli aggiornamenti a pagamento direttamente sulla scheda SD mediante il software Incontrol Touch Map Updater (https://landrover.naviextras.com) o recandosi in concessionaria.
Dobbiamo anche doverosamente sottolineare che Jaguar Land Rover Italia S.p.A. non è il diretto produttore delle mappe e che tale servizio è affidato ad una società terza specializzata. Tale società, così come tutte le società produttrici di cartografia, utilizza un numero elevato di fonti per la costruzione del database del sistema di navigazione. Per tale ragione, le informazioni ed i dati proposti dai vari aggiornamenti sono suscettibili di miglioramento continuo.
Tuttavia, al di là delle precisazioni sopra indicate che ci premeva fare, vogliamo assolutamente ribadire che le segalazioni dei nostri Clienti sono per noi sempre di fondamentale importanza, soprattutto nei casi in cui esse esprimono un disagio che, seppur non direttamente riconducibile ad un problema della vettura, indubbiamente producono un impatto negativo sull’esperienza di utilizzo dell’auto e questo non può che dispiacerci.
Per questo, proprio nell’ottica di massima attenzione verso i propri Clienti e di miglioramento continuo dei processi di Customer Experience che Jaguar Land Rover persegue da anni, stiamo gestendo, attraverso il nostro Centro Relazioni Clienti (CRC JAGUAR: numero verde 800016005 – CRC LAND ROVER: numero verde: 800904400) segnalazioni di questo tipo per poter raccogliere, direttamente dai Clienti, informazioni ed evidenze dettagliate dei percorsi lungo i quali si è sperimentata la suddetta anomalia di funzionamento.
A distanza di poche ore anche il sig. Dotti ci aggiorna sullo stato della vicenda:
Spett.le Centro Relazioni Cliente JLR,
apprezzo il vostro interessamento ed il vostro rammarico, in effetti Brescia Motori mi ha appena contattato per ricoverare nuovamente la vettura da loro e io gli ho già risposto. Probabilmente però vi sfugge una cosa.
Vorrei farvi notare che portare quattro volte la vettura in assistenza (da giugno 2016 a marzo 2017) per lo stesso motivo e non aver ottenuto alcun beneficio in merito al problema del ticchettio del montante (tutto’ora ancora ben presente), è assai frustrante ed umiliante soprattutto dovendo sopportare sfottò di amici, parenti e colleghi che a questo punto mi consigliano di venderla e comprare 3 Dacia Duster…..Non so più che scusa inventare tutte le volte che porto in assistenza… Oltre che ai danni morali e alle perdite di tempo che devo subire…
E adesso naturalmente dovrò portarla una quinta volta e Brescia Motori che la vuole trattenere per oltre una settimana…..Sapete, io ho acquistato la vettura per usarla e non per lasciarla in officina! Chiaramente non ci sono alternative per risolvere il problema e ne sono consapevole.
A questo punto però devo inventarmi una scusa più plausibile, come ad esempio esser stato sorteggiato per un test drive di due settimane con una Discovery (non sport), o una Jaguar F-PACE o in futuro con una Velar. Questo potrebbe far passare il ricovero della mia vettura inosservato. Ho già fatto questa proposta anche a Brescia Motori ma qui potete aiutarmi solo voi…
Senza contare che c’è anche la situazione del Navigatore pericoloso da risolvere. Io vi ho dato username e password del mio account Land Rover Incontrol per consentirvi di analizzare i percorsi che la vettura mi ha indicato di fare e ad oggi non ho ricevuto alcun aggiornamento in merito. Sarebbe ottimale ricoverare la vettura una sola volta per eseguire i due interventi congiunti (ticchettio e navigatore).
Io non ho fretta (per il problema del ticchettio, quello del navigatore è più grave….), a Pasqua sarò fuori città e potrò testare ulteriormente il navigatore per raccogliere altri dati, questo sempre con l’ottica di aiutarvi.
Come si dice…..io aiuto voi e voi aiutate me…… Certo che comprendiate il mio stato d’animo ma anche che sono sempre disposto ad aiutarvi, resto in attesa di vs. riscontro.
Grazie.
Cordiali saluti
Mauro Dotti
[AGGIORNAMENTO]
Questa la risposta che il Centro Relazioni Cliente ha appena comunicato ad un iscritto al forum:
Desideriamo specificare inoltre che, in riferimento alla Sua segnalazione pertinente il Codice del Consumo, qualora avessimo commercializzato prodotti difettosi, sarebbe stato nostro onere ritirare il mezzo dalla circolazione agendo di conseguenza. Tutto ciò premesso, desideriamo informarLa che nell’ottica miglioramento continuo dei nostri prodotti, è stata nostra cura inoltrare la Sua segnalazione alla società produttrice della cartografia.”
Speriamo davvero si riesca a trovare una soluzione al problema, senza risposte vaghe ed evitando rimbalzi di responsabilità che non portano al nocciolo della questione.