La nuova Mercedes Classe S 2025 si presenta al pubblico come un capolavoro di tecnologia e artigianalità, ridefinendo ancora una volta i parametri del lusso automobilistico.
Con innovazioni che vanno dalla guida autonoma avanzata all’integrazione dell’intelligenza artificiale, passando per opzioni di personalizzazione senza precedenti, l’ammiraglia della Stella punta a consolidare il suo ruolo di riferimento nel segmento premium.
Uno degli aspetti più rivoluzionari della nuova Classe S è l’evoluzione del sistema Drive Pilot, che ora consente la guida autonoma di Livello 3 fino a 95 km/h sulle autostrade tedesche. Un balzo in avanti notevole rispetto al precedente limite di 60 km/h, che amplia significativamente gli scenari di utilizzo di tale tecnologia.
Immaginate di trovarvi nel traffico autostradale: premete un pulsante e la vostra Classe S prende letteralmente il controllo. Potete distogliere lo sguardo dalla strada, leggere un giornale, rispondere alle email o guardare un film, tutto legalmente e in totale sicurezza.
L’auto monitora costantemente l’ambiente circostante grazie a oltre 35 sensori, inclusi telecamere, radar, sensori ultrasonici e, fondamentale per Mercedes, il LiDAR.
“La sicurezza resta la nostra priorità assoluta“, sottolineano da Stoccarda. E infatti ogni sistema critico – sterzo, freni ed elettronica – dispone di componenti di backup. Nel caso estremo in cui il conducente non risponda ai segnali di ripresa del controllo, l’auto è progettata per effettuare autonomamente un arresto d’emergenza in modo sicuro e controllato.
Attualmente disponibile in Germania e negli Stati Uniti, Drive Pilot rappresenta il sistema di guida condizionatamente automatizzata più veloce al mondo. Mercedes sta anche testando speciali luci di colore turchese per segnalare agli altri utenti della strada quando l’auto sta viaggiando in modalità autonoma, un ulteriore passo verso la trasparenza e la sicurezza.
Se l’auto guida quasi da sola, l’intelligenza dell’abitacolo non può essere da meno. Il rinnovato sistema MBUX della Classe S 2025 riceve aggiornamenti sostanziali che ne amplificano le capacità e la facilità d’uso.
La novità più affascinante è l’integrazione di ChatGPT attraverso Microsoft Azure OpenAI Service, che trasforma l’assistente vocale in un vero interlocutore. Non si tratta più di comandi predefiniti: potete chiedere qualsiasi cosa, dalla storia della Francia alle ultime notizie di attualità, ottenendo risposte pertinenti e contestualizzate.
Il sistema è capace di mantenere una conversazione fluida, ricordando le domande precedenti e adattando le risposte di conseguenza, il tutto mentre tenete le mani saldamente sul volante.
La navigazione si arricchisce della vista satellitare di Google, che offre una prospettiva aerea ad alta risoluzione per orientarsi meglio, particolarmente utile negli ambienti urbani complessi o in località poco familiari.
Per l’intrattenimento a bordo, il nuovo pacchetto Entertainment Package Plus consente l’accesso diretto a servizi di streaming come YouTube e RIDEVU di Sony Pictures Entertainment. Quest’ultimo trasforma il viaggio dei passeggeri posteriori in un’esperienza cinematografica esclusiva, con un’ampia selezione di film e serie per un intrattenimento senza pari.
Con l’espansione globale del programma Manufaktur, il nuovo model year della berlina di lusso porta la personalizzazione a livelli mai visti prima. Oltre 50 nuove colorazioni esterne e 25 ulteriori opzioni per gli interni permettono ai clienti di creare un’auto che rispecchi veramente la loro personalità e i loro gusti.
Nello stabilimento di Sindelfingen, cuore pulsante della produzione della Mercedes Classe S, artigiani esperti assemblano meticolosamente ogni dettaglio – dalle cuciture precise alla tappezzeria multipezzo realizzata a mano.
Non si tratta di semplice produzione industriale, ma di vera arte applicata all’automobile. Ogni elemento viene creato con cura maniacale: rivestimenti in pelle pregiata, inserti in legno lavorati a mano, dettagli personalizzati che fanno di ogni esemplare un pezzo unico.
La Stella a tre punte vanta una tradizione di veicoli su misura che risale a oltre 120 anni fa. In effetti, il marchio stesso nacque da una richiesta specifica di un cliente – la prima Mercedes, il modello 35 PS, fu progettata appositamente per il suo proprietario. Una tradizione che continua fino ai giorni nostri, con la Classe S come massima espressione di tale filosofia.
Per chi cerca un’interpretazione ancora più distintiva dell’ammiraglia Mercedes, la nuova Classe S Edition rappresenta l’apice dell’esclusività. Proposta con i pacchetti AMG Line e Night, questa edizione speciale è disponibile in cinque finiture cromatiche attentamente selezionate, tra cui il Manufaktur Night Black Magno e il Manufaktur Opalite White Bright.
Esclusivi di questa Edition sono le maniglie delle porte in Dark Shadow Gloss e i pannelli sottoporta neri con la scritta Mercedes illuminata – dettagli che aggiungono carattere sofisticato al veicolo. Gli interni includono pelle Nappa in tre varianti cromatiche, arricchiti da un display head-up e dall’impianto audio Burmester 3D Surround Sound System.
A completare la dotazione di alto livello ci sono i cerchi in lega leggera AMG da 20” e il sistema Digital Light con funzione di proiezione. Un emblema digitale dell’edizione integrato nel sistema MBUX – per la prima volta in una Classe S – rafforza l’identità distintiva del modello.
L’Edition sarà disponibile con diverse opzioni di motorizzazione dall’attuale gamma della Classe S, offrendo ai clienti la libertà di abbinare l’esclusività del design con il propulsore che preferiscono.