MG3 a benzina: l’alternativa accessibile alla conquista del mercato italiano

L’atteso debutto italiano della MG3 con motorizzazione a benzina segna un momento importante per la casa automobilistica anglo-cinese, che continua la sua espansione nel competitivo segmento B del mercato europeo.

La nuova versione si affianca alla già nota Hybrid+, offrendo agli automobilisti italiani un’opzione ancora più accessibile senza rinunciare al carattere distintivo del marchio.

Una scelta controcorrente nel panorama dell’elettrificazione

In un periodo in cui l’industria automobilistica sembra concentrarsi esclusivamente sulle propulsioni elettrificate, la decisione di MG Motor di lanciare una versione 100% endotermica della propria compatta appare come una mossa controcorrente ma fatta con attenzione. Il mercato italiano, infatti, dimostra ancora un forte interesse verso le motorizzazioni tradizionali, soprattutto quando queste offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni, costi d’acquisto e gestione quotidiana.

La MG3 a benzina rappresenta una proposta alternativa pensata per chi cerca un’auto moderna, tecnologicamente attuale e dal prezzo contenuto.

Il cuore pulsante: un motore collaudato per un’esperienza senza sorprese

Sotto il cofano della nuova MG3 batte un motore che incarna la filosofia dell’affidabilità senza fronzoli: un aspirato a quattro cilindri da 1.5 litri capace di erogare 115 CV di potenza e 148 Nm di coppia massima. Abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti, tale propulsore si distacca dalle soluzioni ibride complesse per offrire un’esperienza di guida diretta e coinvolgente, dove il guidatore mantiene un controllo totale sul comportamento del veicolo.

Le prestazioni dichiarate parlano di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,8 secondi e una velocità massima di 185 km/h. Numeri che non faranno battere il cuore agli appassionati di supersportive, ma perfettamente in linea con le esigenze di mobilità quotidiana, soprattutto in ambito urbano ed extraurbano.

La vera sorpresa arriva però dai consumi, con 6,1 litri ogni 100 km nel ciclo WLTP, un valore che permette percorrenze rispettabili con un pieno e costi di gestione contenuti.

Il comportamento su strada rispecchia la natura pragmatica della vettura: lo sterzo preciso e la buona risposta del motore ai bassi regimi rendono la guida in città un’esperienza piacevole mentre il cambio manuale, con innesti fluidi e precisi, restituisce sensazioni autentiche che molti guidatori continuano a preferire rispetto alle trasmissioni automatiche.

Un design che non passa inosservato

Esteticamente identica alla versione ibrida, la MG3 a benzina conserva le linee moderne e leggermente aggressive che caratterizzano la nuova identità stilistica del marchio. Le proporzioni sono quelle classiche di una compatta ben disegnata, con una lunghezza di 4113 mm, una larghezza di 1797 mm e un’altezza di 1502 mm.

Il frontale cattura l’attenzione con la grande calandra che si estende in larghezza e i gruppi ottici sottili e affilati mentre la fiancata è caratterizzata da linee tese che conferiscono dinamismo all’insieme. Il posteriore, con i fanali raccordati da un elemento nero lucido, completa un design armonioso e contemporaneo che non passa inosservato nel traffico cittadino.

Gli interni rispecchiano l’approccio moderno del marchio, con un abitacolo dominato da un doppio display: la strumentazione digitale da 7 pollici e il grande schermo dell’infotainment da 10.25 pollici.

La qualità percepita è buona, con materiali che, pur non raggiungendo l’eccellenza dei marchi premium, offrono sensazioni tattili piacevoli e finiture accurate. Lo spazio a bordo è adeguato per quattro adulti mentre il bagagliaio da 293 litri si posiziona nella media del segmento.

Due allestimenti per ogni esigenza

La strategia commerciale di MG Motor per la nuova MG3 a benzina prevede una gamma semplificata con due soli allestimenti: Standard e Comfort. Una scelta che semplifica il processo d’acquisto e permette di ottimizzare la catena produttiva e logistica.

La versione Standard, nonostante rappresenti l’entry level, offre una dotazione sorprendentemente ricca: cerchi in acciaio da 15”, luci diurne a LED, climatizzatore manuale, strumentazione digitale, sistema di infotainment con schermo da 10.25 pollici, tre porte USB, cruise control, sensori di parcheggio posteriori con telecamera e sistemi di assistenza alla guida come gli abbaglianti automatici.

Chi cerca maggiore raffinatezza può orientarsi verso l’allestimento Comfort, che aggiunge cerchi in lega da 16”, luci Full LED, ruotino di scorta, accesso senza chiave e un impianto audio potenziato con sei altoparlanti. Elementi che alzano il livello percepito di qualità senza incidere eccessivamente sul prezzo finale.

In entrambe le versioni, la console MG Pilot offre un pacchetto di sistemi ADAS all’avanguardia, garantendo elevati standard di sicurezza attiva e passiva. Una dotazione che sorprende considerando il posizionamento economico del modello e che dimostra come MG non abbia voluto fare compromessi su un aspetto così fondamentale.

Un’offerta commerciale che fa riflettere

Il vero punto di forza della MG3 a benzina risiede indubbiamente nel suo posizionamento di prezzo. Con un prezzo d’attacco di 16.990 euro per la versione Standard e 18.490 euro per l’allestimento Comfort, si posiziona tra le proposte più interessanti del segmento B.

L’offerta diventa ancora più allettante grazie alla promozione di lancio che prevede uno sconto fino a 2000 euro, portando il prezzo d’ingresso a 14.990 euro.

A catturare l’attenzione è anche la formula finanziaria proposta: un anticipo pari al 50% del prezzo di listino (8945 euro per la versione base) senza rate mensili per due anni. Al termine del periodo, il cliente può scegliere se completare l’acquisto saldando la somma restante, restituire l’auto senza alcun impegno oppure passare a un altro modello della gamma.

Una proposta commerciale flessibile e trasparente che si distacca dalle formule finanziarie tradizionali, spesso caratterizzate da meccanismi complessi e poco chiari.

Una presenza sempre più solida in Italia

Il lancio della MG3 a benzina si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento della presenza del marchio in Italia. Con una rete che conta già oltre 60 concessionari e 130 punti vendita, il brand anglo-cinese punta a raggiungere una copertura del 96% del territorio nazionale entro la fine dell’anno.

Allo stesso tempo, MG Motor investe in infrastrutture e servizi, come testimonia l’apertura del magazzino ricambi di Tortona, fondamentale per garantire un’assistenza efficiente e tempestiva. Una crescita organica e ben pianificata che mostra la serietà delle intenzioni del costruttore nel mercato italiano.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU MG
Articoli più letti