I verbali stradali possono ora essere ritirati anche nei Caf, grazie all’avvio dei “Punti di ritiro Send”, un servizio pensato per includere anche i cittadini che non dispongono di strumenti digitali come la Pec o l’app IO. Dal 25 marzo, infatti, la piattaforma Send – Servizio notifiche digitali ha attivato circa 4 mila punti di ritiro fisici, che corrispondono ad altrettanti Centri di assistenza fiscale (Caf) distribuiti sul territorio nazionale.
L’iniziativa rappresenta un passo verso la digitalizzazione generalizzata delle notifiche, pur mantenendo un canale accessibile anche a chi non utilizza la tecnologia. I cittadini che non sono registrati alla piattaforma Send né usano l’app IO riceveranno comunque una raccomandata cartacea contenente un Avviso di avvenuta ricezione (AAR), con cui potranno recarsi in un punto di ritiro per ottenere una copia stampata del verbale, a pagamento.
La piattaforma Send, istituita nel 2020 e attiva dal 2023, è progettata per semplificare e velocizzare le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni e cittadini, offrendo quattro diverse modalità di notifica a seconda del livello di digitalizzazione del destinatario:
Chi possiede una Pec e l’ha registrata su Send riceverà una notifica digitale completa, con un QR Code per consultare e pagare il verbale tramite pagoPA.
Chi non ha una Pec ma ha indicato un’email o numero di cellulare riceverà un messaggio informativo, con accesso digitale al verbale.
Chi utilizza l’app IO potrà visualizzare l’avviso direttamente sull’app e procedere al pagamento digitale.
Chi non ha accesso a nessuno di questi strumenti riceverà la classica raccomandata cartacea, con possibilità di stampare il verbale presso un Caf aderente.
I vantaggi principali della piattaforma Send sono tre: maggiore velocità rispetto alla posta tradizionale, costi ridotti (solo 2 euro per la notifica digitale) e la centralizzazione di tutte le comunicazioni pubbliche in un’unica piattaforma consultabile online, senza necessità di conservare documenti cartacei.
Per ottenere la stampa del verbale presso un punto di ritiro, l’utente dovrà presentare l’AAR, un documento d’identità e il codice fiscale. Il servizio può essere richiesto anche da un delegato, purché munito di apposita delega e documentazione.
Tuttavia, nonostante il potenziale innovativo, la piattaforma Send non è ancora obbligatoria per le amministrazioni pubbliche, e al momento solo 4.536 enti (di cui 4.479 comuni) hanno aderito al sistema. Molte amministrazioni continuano quindi a utilizzare metodi tradizionali o si affidano a ditte private per la stampa e l’invio dei verbali, scaricando i costi sulla cittadinanza.
L’obiettivo è arrivare a una diffusione più capillare del sistema, ma il processo richiede un impegno concreto da parte degli enti locali. La speranza è che, con il tempo, sempre più amministrazioni scelgano la via digitale per garantire un servizio più efficiente, economico e sostenibile.