FRANKLIN, Tenn. (22 Aprile, 2009) – L’Alleanza Renault-Nissan oggi ha annunciato una partnership appena siglata in Tennessee con la Oak Ridge National Laboratory (ORNL), il più grande centro di ricerca energetica dello stato, finalizzata a promuovere lo sviluppo dei veicoli a emissioni zero e l’implementazione della rete infrastrutturale per la ricarica.
Questo accordo amplia la portata della partnership già esistente tra Nissan e lo stato del Tennessee, includendo anche la Tennessee Valley Authority.
Nissan introdurrà i veicoli a emissioni zero negli Stati Uniti nel 2010, ma la loro commercializzazione a livello globale avverrà dopo due anni. L’annuncio di oggi coincide con la visita del prototipo elettrico Nissan presso il campus di Nissan America a Franklin, in Tennessee, che si è tenuta in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Il Governatore Phil Bredesen ha effettuato il primo test drive della giornata: il prototipo testato è alimentato da un pacco di batterie a ioni di litio Nissan e da un motore elettrico a emissioni zero. Questo veicolo non rappresenta il design della vettura elettrica che Nissan commercializzerà nel 2010, ma anticipa le tecnologie che vedremo sulle vetture di produzione nel prossimo futuro.
“Nissan, attraverso l’Alleanza, mira a diventare leader globale nella produzione di veicoli a emissioni zero,” ha affermato Dominique Thormann, Senior Vice President, Amministrazione e Finanza di Nissan Nord America. “In Tennessee, Nissan sta lavorando con dei partners che concordano sul fatto che l’introduzione dei veicoli elettrici sia una delle migliori soluzioni per ridurre le emissioni di CO2. E’ soltanto attraverso questi sforzi collaborativi che possiamo far sì che la mobilità a emissioni zero diventi realtà”.
Guidato da UT-Battelle, l’Oak Ridge National Laboratory è il laboratorio di ricerca multifunzionale più grande del Dipartimento di Energia, con un portafoglio di progetti relativi all’energia del valore di 400 milioni di dollari.
Dana Christensen, Direttore Associato dell’ORNL per l’Energia, ha affermato che la partnership “permetterà di unire le risorse e le conoscenze di Nissan, con quelle del Laboratorio e della TVA (il più importante fornitore di energia del Tennessee) allo scopo di mettere a punto tecnologie d’avanguardia fondamentali per la realizzazione di una rete di ricarica idonea ai veicoli elettrici”.
Bredesen, che recentemente ha proposto la creazione di un Istituto di Ricerca sull’energia solare presto l’ORNL e l’Università delle Tennesse, ha sottolineato le enormi potenzialità insite nella combinazione tra la tecnologia elettrica e la tecnologia per lo sfruttamento dell’energia solare affermando: “Visto l’interesse crescente del Tennessee verso l’energia solare da un lato e i veicoli elettrici dall’altro, è naturale che queste tecnologie diventino tra loro complementari”.
L’Alleanza Renault-Nissan ha già avviato iniziative per la mobilità a emissioni zero nella Prefettura di Kanagawa e a Yokohama in Giappone, in Israele, Danimarca, Portogallo, nel Principato di Monaco e nel Regno Unito, in Francia, Svizzera e Irlanda. Negli Stati Uniti, l’Alleanza sta esplorando nuove strade per promuovere la diffusione dei veicoli elettrici e lo sviluppo della relativa infrastruttura negli stati del Tennessee e dell’Oregon, nella Contea di Sonoma e a San Diego in California, e a Tucson in Arizona.