Nissan Frontier Pro: il pick-up che ti fa dimenticare cosa significa “fare rifornimento”

In un settore sempre più orientato verso l’elettrificazione, anche i segmenti più tradizionalisti stanno vivendo una trasformazione importante. L’ultimo esempio di questa evoluzione arriva direttamente dal Salone di Shanghai 2025, dove Nissan ha tolto i veli al nuovo Nissan Frontier Pro, il primo pick-up ibrido plug-in della casa giapponese.

L’alba di una nuova era

Quando pensiamo ai pick-up, l’immaginario collettivo ci porta subito a motori possenti, consumi generosi e un’attitudine al lavoro piuttosto che all’efficienza. Il nuovo Frontier Pro arriva per ribaltare queste convinzioni, dimostrando che anche un veicolo nato per il lavoro pesante può abbracciare la sostenibilità senza compromettere le prestazioni.

Sviluppato in collaborazione con Dongfeng attraverso la joint-venture Zhengzhou Nissan, questo modello non rappresenta solo un’evoluzione del concetto di pick-up, ma un vero e proprio salto in avanti nella filosofia costruttiva di questi veicoli. Unisce la forza bruta che ci si aspetta da un mezzo commerciale con una sensibilità ambientale tipica delle auto di nuova generazione.

Nissan Frontier Pro

Cuore ibrido, anima selvaggia

Sotto il cofano muscoloso del Nissan Frontier Pro batte un cuore tecnologico all’avanguardia. Il sistema propulsivo combina un motore turbo a quattro cilindri da 1.5 litri abbinato a uno elettrico integrato nella trasmissione. I numeri parlano chiaro: oltre 400 CV di potenza combinata e una coppia di 800 Nm.

Questi valori, impressionanti di per sé, acquistano ancora più rilevanza se consideriamo che la batteria (le cui specifiche dettagliate non sono state ancora divulgate) garantisce un’autonomia in modalità completamente elettrica fino a 135 km secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC.

Ciò significa che per molti utilizzatori urbani, il Frontier Pro potrebbe funzionare come un veicolo elettrico per la maggior parte del tempo, con il motore termico pronto a intervenire solo quando necessario.

La versatilità di questo sistema propulsivo è ulteriormente esaltata dalla presenza di diverse modalità di guida selezionabili: Performance per sfruttare al massimo le potenzialità del powertrain, Snow per affrontare in sicurezza i fondi a bassa aderenza, Hybrid per ottimizzare l’efficienza e Pure Electric per muoversi a zero emissioni.

Nissan Frontier Pro

Design: tradizione e futuro si incontrano

Al primo sguardo, il nuovo pick-up Nissan cattura l’attenzione con il suo aspetto robusto e imponente. Nissan ha definito questa filosofia stilistica come Rugged Tech, una combinazione di elementi high-tech e forme muscolare tipiche dei veicoli da lavoro.

La firma luminosa anteriore è uno degli elementi più caratteristici: cinque elementi LED paralleli alla linea del cofano creano un effetto visivo distintivo mentre le tre luci centrali rendono omaggio al Nissan D21 degli anni ’80, un tributo alla tradizione del marchio che non passa inosservato agli occhi degli appassionati.

Le dimensioni sottolineano la vocazione da vero pick-up di questo modello: con un passo di 3300 mm e un peso che oscilla tra 2500 e 2540 kg a seconda dell’allestimento scelto, il Frontier Pro si posiziona decisamente nella categoria dei mezzi commerciali di taglia media, superando in dimensioni il Frontier con cassone corto attualmente commercializzato negli Stati Uniti.

Tutti gli esemplari montano cerchi in lega da 18” con pneumatici 265/65, una scelta che bilancia estetica e funzionalità, garantendo un’adeguata capacità di carico e stabilità sia su strada che in fuoristrada.

Nissan Frontier Pro

Tecnologia e comfort: un ufficio mobile

L’abitacolo del nuovo modello sorprende per la ricchezza tecnologica e l’attenzione al comfort, elementi che tradizionalmente non sono al primo posto nelle priorità di un pick-up. Il tetto panoramico, fornito di serie, illumina generosamente l’abitacolo creando una sensazione di spazio e connessione con l’ambiente esterno.

La plancia è dominata da due schermi: un quadro strumenti LCD da 10 pollici e un display centrale touch da 14.6 pollici che funge da centro di controllo per tutte le funzionalità del veicolo. La qualità percepita degli interni è ulteriormente elevata dalla possibilità di avere, come optional, sedili anteriori riscaldabili, ventilati e dotati di funzione massaggio.

Ma la vera innovazione che distingue il nuovo Nissan Frontier Pro è la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L), che trasforma il pick-up in una centrale elettrica mobile. Grazie a una presa integrata nel cassone, è possibile alimentare dispositivi esterni con una potenza fino a 6 kW.

Che si tratti di attrezzature da lavoro in un cantiere isolato, di apparecchiature per il campeggio o di strumenti elettrici per il fai-da-te, questa caratteristica amplia notevolmente la versatilità del veicolo.

Nissan Frontier Pro

Dinamica di guida: potenza sotto controllo

Per garantire che tutta la potenza del sistema ibrido sia trasmessa efficacemente al terreno, Nissan ha dotato il Frontier Pro di un sistema di trazione integrale avanzato, con modalità 4High e 4Low selezionabili manualmente in base alle condizioni del terreno.

Le sospensioni anteriori a doppi bracci indipendenti lavorano in sinergia con una sofisticata configurazione posteriore multi-link a cinque bracci, garantendo un equilibrio ottimale tra comfort su strada e capacità in fuoristrada.

Un differenziale posteriore autobloccante elettromeccanico completa il quadro tecnico, migliorando ulteriormente la trazione sui fondi più impervi.

Nissan Frontier Pro

Strategia globale: dalla Cina al mondo

La scelta di presentare questo nuovo pick-up al Salone di Shanghai non è casuale e riflette l’importanza strategica del mercato cinese per Nissan. La commercializzazione è prevista inizialmente proprio in Cina entro la fine del 2025, con piani di espansione in altri mercati globali non ancora specificati.

È interessante notare come, nonostante la domanda di pick-up negli Stati Uniti sia particolarmente forte, sia improbabile un lancio del Nissan Frontier Pro sul mercato americano. Il motivo è principalmente economico: l’elevata tassazione doganale, che include la cosiddetta Chicken Tax del 25%, renderebbe l’importazione del veicolo economicamente svantaggiosa.

Nissan Frontier Pro

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Nissan
Articoli più letti