Nissan Qashqai, un successo che dura nel tempo: gli allestimenti
Sin dalla sua introduzione nel marcato italiano, la crossover Nissam Qashqai ha fatto letteralmente strage di cuori. Il feeling con il bel paese è stato davvero immediato, ma anche duraturo nel tempo: Qashqai frequenta abitualmente i quartieri alti delle chart di vendita anche oggi, a ben cinque anni dalla messa in vendita della prima versione. Questo grazie al suo mix perfetto di guidabilità, versatilità, dimensioni esterne perfette per qualsiasi utilizzo (è lunga 433 cm) e per la presenza della variante a sette posti Nissan Qashqai+2. Numerosi ed in costante mutamento gli allestimenti, che comprendono Visia, Acenta, 360 e il top di gamma Tekna.
Nissan Qashqai e la trazione integrale All Mode 4×4
E’ giunto il momento di scoprore tutti i segreti della trazione integrale della crossover del segmento C Nissan Qashqai. La prima prevede di fatto la disattivazione della trazione integrale, e dunque il veicolo procede con l’ausilio delle sole ruote anteriori. Questa opzione permette di ridurre i consumi dovuti all’utilizzo delle ruote posteriori, ma comporta anche la perdita dei vantaggi legati alla trazione integrale. La seconda modalità è AUTO, in cui la trasmissione funziona come un 4×2 automatico, ovvero attivando la trazione nell’asse posteriore solamente in caso di forte pendenza e in caso di perdita di aderenza applicando un differenziale che va da 100:00 fino ad un massimo di 50:50. Infine la modalità LOCK che è di fatto la vera trasmissione 4×4. In questa modalità si attiva anche il sistema antiarretramento, che tiene fermo il veicolo in salita anche senza l’utilizzo dei freni. Inoltre in discesa, è possibile impostare la velocità massima a 7 km orari per evitare scivolamenti ed evitando di usurare i freni grazie all’utilizzo del freno motore. Qashqai vanta un’eccellente motricità anche sui fondi più difficili.
Tutti i motori di Nissan Qashqai
Sotto il cofano di Nissan Qashqai troviamo una rinnovata gamma di motori, in grado di soddisfare ogni esigenza. Si parte con il 1.6 16 valvole benzina da 117 cavalli, per poi salire ai 141 cavalli del 2.0 16 valvole. Quest’ultima motorizzazione è disponibile con trazione anteriore o integrale 4×4. Veniamo poi a Nissan Qashqai diesel, offerta in tre declinazioni: la scelta più economica è il 1.5 dCI da 110 cavalli a trazione anteriore. Più grinta per il 1.6 dCI da 131 cavalli ordinabile anche con trazione 4×4. Infine troviamo il top di gamma 2.0 dCI da 150 cavalli abbinato esclusivamente a trazione integrale e cambio automatico. Non manca infine Nissan Qashqai GPL, forte del 1.6 Eco da 117 cavalli.