Finalmente arrivano in Italia due novità della gamma di crossover elettrificati Nissan del 2025: stiamo parlando di X-Trail Mild Hybrid e Ariya Nismo, al centro della brand property della Casa giapponese “X-over Thinking”, che punta a migliorare la mobilità anticipando bisogni e aspettative.
Con X-Trail Mild Hybrid, Nissan combina i concetti di famiglia e avventura in un unico modello che, a partire dal suo debutto con la prima generazione nel lontano 2000, ha conquistato un importante successo commerciale Europa.
Dal canto suo, Ariya Nismo unisce la mobilità elettrica e la sportività, sotto il marchio sportivo di Nissan che, tra gli altri, è presente attivamente in Formula E – il campionato di monoposto elettriche promosso dalla Federazione Internazionale dell’Automobile – dal 2018.
Con il loro arrivo nelle concessionarie italiane, abbiamo avuto l’occasione di provare X-Trail Mild Hybrid e Ariya Nismo nei dintorni di Grottaferrata, poco distante da Roma e nel contesto delle sinuose strade che ruotano attorno al Lago Albano.
Gli esterni di Nissan X-Trail Mild Hybrid richiamano, ovviamente, le linee delle versioni a benzina, presentate ufficialmente tre anni fa. Il SUV è caratterizzato dal tetto flottante e la griglia V-Motion, con il frontale impreziosito da gruppi ottici che seguono la linea del cofano.
Al posteriore, il montante C, il lunotto e lo spoiler si integrano fra loro per un design elegante e pulito. Inoltre, sono presenti molte soluzioni che offrono la massima efficienza aerodinamica, come la sottoscocca carenato per ottimizzare i flussi sotto la vettura o le prese d’aria anteriori poste sotto il gruppo luci.
Infine, parliamo di misure effettive: 4.680 mm di lunghezza, 2.065 mm di larghezza, 1.725 mm di altezza e passo di 2.705 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 510-1.424 litri.
Nissan ha puntato sullo spazio, offrendo a guidatore e passeggeri un ambiente comodo, funzionale e rilassante. Grande attenzione è stata riservata ai pulsanti e agli interruttori presenti nell’abitacolo, che risultano semplici da utilizzare e intuitivi.
Nella console centrale è presente il selettore della modalità (e-shifter), insieme a due portabicchieri e uno slot per la ricarica wireless per gli smartphone da 15w.
Il display ad alta risoluzione NissanConnect da 12,3 pollici dà accesso a tutte le funzioni di navigazione, intrattenimento e impostazione del veicolo, ed è compatibile sia con Android Auto che con Apple CarPlay (per quest’ultimo è disponibile anche la connessione wireless).
Il quadro strumenti multifunzione da 12,3 polici, anche questo ad alta risoluzione, è configurabile per fornire al guidatore informazioni sul veicolo, la navigazione, il traffico o l’intrattenimento; è sufficiente utilizzare i comandi al volante per scorrere tra le diverse visualizzazioni.
L’Head-Up Display (HUD) da 10,8 pollici proietta le informazioni principali sull’itinerario, le funzioni di assistenza alla guida e le indicazioni stradali direttamente sul parabrezza.
Nissan X-Trail Mild Hybrid è dotato dell’ultima generazione del sistema Pro PILOT, che assiste il conducente in un numero sempre più ampio di situazioni. Denominato “Pro PILOT Assist con Navi-link”, è stato progettato per ridurre l’affaticamento e lo stress di chi è al volante anche grazie a un’interfaccia molto intuitiva.
Pro PILOT Assist con Navi-link può regolare accelerazione e frenata nella singola corsia quando si viaggia in autostrada. In situazioni di traffico, può rallentare la vettura fino a fermarla e può farla ripartire automaticamente (se l’arresto dura meno di 3 secondi) quando le vetture di fronte riprendono a muoversi.
Pro PILOT Assist con Navi-link può comunicare con i sensori radar di Nissan X-Trail Mild Hybrid che controllano gli angoli ciechi e può intervenire sullo sterzo per aiutare a prevenire il cambio di corsia se è presente un altro veicolo nella zona di angolo cieco.
Il sistema, inoltre, può intervenire per evitare incidenti in retromarcia in uscita dai parcheggi, grazie al perfezionamento del sistema Moving Object Detection, che ora può azionare i freni se rileva un ostacolo in movimento nelle vicinanze.
La sicurezza a bordo è garantita dal nuovo Intelligent Forward Emergency Braking di Nissan con funzione predittiva. Un’avanzata tecnologia radar legge la strada oltre l’auto che precede e rileva se un veicolo frena improvvisamente. In tal caso, il sistema attiva l’impianto frenate per ridurre la probabilità di una collisione.
Escludendo i modelli dotati del sistema di propulsione e-POWER, le nuove versioni di Nissan X-Trail con propulsore Mild Hybrid si articolano invece in tre allestimenti: Acenta, N-Connecta e Tenka, con opzione 5 o 7 posti e trazione 2WD.
Nissan X-Trail Mild Hybrid si comporta molto bene su strada, con un’ottima tenuta nelle curve più difficili – ricordiamo la massa complessiva di 2.100 kg per la versione a 5 posti – e con uno sterzo leggero ma preciso allo stesso tempo. Durante la nostra guida, colpisce notevolmente il livello di silenziosità degli ambienti interni, anche su percorsi ad alta velocità. Buona la risposta in fase di accelerazione (da 0-100 km/h in 9,6 secondi, velocità massima di 195 km/h).
Secondo Nissan, il consumo di carburante si attesta sui 6,9-7 litri ogni 100 km in ciclo combinato WTLP. Non abbiamo potuto verificare i consumi effettivi, avendo percorso pochi chilome
Nissan Ariya Nismo è la grande novità del 2025, unendo l’eredità del marchio Nismo e il design tipicamente giapponese per dare vita a una vettura sportiva premium. Sono stati apportati notevoli miglioramenti in termini di prestazioni aerodinamiche: il doppio diffusore posteriore, insieme ai nuovi deflettori anteriori e ai profili delle portiere con finiture più ampie rispetto alle versioni standard di Ariya, ottimizzano i flussi d’aria intorno alla vettura, aumentano la deportanza e riducono l’attrito intorno agli pneumatici. Il risultato è un coefficiente di portanza (CL) ridotto del 40%, che passa quindi dal valore di 0,18 del modello standard al valore di 0,11 della versione Nismo.
Pneumatici speciali Michelin Pilot Sport EV, robusti e affidabili, sono montati su cerchi esclusivi ENKEI “MAT Process” da 20 pollici. I cerchi sono realizzati in alluminio fuso, secondo un processo brevettato da ENKEI, che permette di ottenere un rapporto resistenza/peso paragonabile a quello dei cerchi forgiati, con razze sottili che riducono resistenza aerodinamica e facilitano il raffreddamento dei freni.
Parliamo anche qui di misure: lunghezza di 4.595 mm, larghezza di 2.172 mm, altezza di 1.660 mm e passo di 2.775 mm. Proprio come il resto della gamma Ariya.
Gli interni sono stati completamente ridisegnati, realizzati con materiali di qualità superiore e finiture di pregio. I sedili sono progettati per la guida sportiva, garantendo supporto e postura ottimali. Cuciture rosse sul volante e accenti rossi, tipici del marchio Nismo, conferiscono all’abitacolo un carattere sportivo e un senso di alta qualità. L’eleganza degli interni è esaltata dalle venature del legno scuro presente in tutto l’abitacolo. L’illuminazione rossa Andon di Nissan, caratteristica del marchio, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva.
Nissan Ariya Nismo è basata sulla versione e-4ORCE 4WD da 87 kWh, il cui motore è stato messo a punto da Nismo per portare la potenza fino a 435 CV (320 kW), ovvero circa 130 CV in più rispetto alla versione originale. La coppia di 600 Nm spinge la vettura da 0 a 100 km/h in 5 secondi e da 80 a 120 km/h in 2,4 secondi.
Il sistema e-4ORCE 4WD è stato appositamente adattato e migliorato per massimizzare l’aderenza a terra della vettura. È stato modificato il rapporto della potenza sugli assi, che ora è al 60% sul posteriore e 40% sull’anteriore, per offrire una sensazione di maggiore sportività rispetto alla versione standard di Ariya e-4ORCE. Inoltre, è stata migliorata del 12% la capacità di mantenere la traiettoria.
Disponibile con un unico esclusivo colore Nismo Stealth Grey, è in vendita a partire da 53.850 euro.
Rispettando sempre le norme della strada, abbiamo cercato di spingere il più possibile Nissan Ariya Nismo. Abbiamo potuto apprezzare le nuove sospensioni, con stabilizzatori, molle e ammortizzatori modificati capaci di assicurare maggiore equilibrio e controllo in ogni condizione di guida.
Lo sterzo, più diretto all’aumentare della velocità, rende la vettura ancora più maneggevole. Sono ottimi i materiali con cui è rivestita la corona del volante, leggermente troppo grande per essere apprezzata a livello sportivo. La nuova funzione i-Booster aumenta le prestazioni in frenata, anche grazie a una nuova messa a punto della rigenerazione, i nuovi pneumatici e la nuova modalità di guida Nismo.
La posizione di guida è probabilmente il neo di Nissan Airya Nismo: la seduta e l’ampio spazio all’interno dell’abitacolo non restituiscono quella sensazione di sportività che ci si aspetterebbe da una vettura marchiata Nismo.
L’autonomia in ciclo combinato WLTP dichiarata è di 417 km (con consumo elettrico di 24,5 kWh/100 km): avendo percorso solo pochi chilometri con la vettura, non abbiamo potuto verificare il consumo effettivo.