Il mercato automobilistico italiano sta vivendo una trasformazione importante con il noleggio a lungo termine, che si afferma come una scelta sempre più popolare tra privati e aziende. Sapevi che nel 2024 il noleggio a lungo termine di auto e fuoristrada è cresciuto del 33,6% rispetto all’anno precedente? Questo dato, diffuso da un recente report dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), evidenzia una tendenza in forte ascesa che sta ridefinendo il modo in cui gli italiani accedono alla mobilità.
Non si tratta più di un’opzione relegata esclusivamente alle grandi aziende, ma di una soluzione che attrae un numero crescente di privati e piccole imprese.
In questo scenario in continua evoluzione, il NLT si sta dimostrando una valida alternativa all’acquisto tradizionale di un’auto, offrendo flessibilità, costi prevedibili e accesso a veicoli nuovi senza la necessità di immobilizzare ingenti capitali.
In questo articolo scopriremo nel dettaglio le ragioni di questa crescita esponenziale, analizzeremo i profili dei clienti che scelgono il noleggio a lungo termine, esamineremo le tendenze del mercato e, soprattutto, capiremo come le aziende possono trarre vantaggio da questa opportunità, con un focus particolare sul ruolo di Moveo Group in questo contesto.
Il noleggio a lungo termine in Italia sta vivendo una crescita senza precedenti, con un incremento del 33,6% nel 2024 rispetto al 2023. L’aumento del NLT non è un fenomeno isolato, ma una tendenza che coinvolge sia i privati che le aziende, con una particolare rilevanza per queste ultime.
Analizzando i dati nel dettaglio, si osserva che i contratti di noleggio a lungo termine sono stati stipulati per il 13,9% con privati, con una crescita del 48,0% rispetto all’anno precedente, e per l’86,1% con società, con un aumento del 31,5%.
Di quest’ultima percentuale, il 72,4% è rappresentato da aziende non-automotive, con un incremento del 29,1%. Tali numeri evidenziano come il noleggio a lungo termine non sia più una prerogativa esclusiva delle grandi aziende del settore automotive, ma una soluzione sempre più adottata da una vasta gamma di realtà aziendali, inclusi liberi professionisti e piccole e medie imprese.
Ma quali sono le ragioni di questa rapida espansione? Diversi fattori contribuiscono al successo del noleggio a lungo termine. In primo luogo, la flessibilità che questa formula offre è un elemento molto importante.
I clienti possono scegliere il veicolo più adatto alle loro esigenze, cambiarlo al termine del contratto e beneficiare di un canone mensile che include spesso diversi servizi, come assicurazione, manutenzione e assistenza stradale.
In secondo luogo, la prevedibilità dei costi è un vantaggio da non sottovalutare, poiché i clienti non devono preoccuparsi di spese impreviste legate alla manutenzione o alla svalutazione del veicolo. Infine, il NLT consente di accedere a veicoli nuovi e tecnologicamente avanzati senza dover immobilizzare ingenti capitali, un aspetto particolarmente apprezzato dalle aziende e dai professionisti che preferiscono destinare le proprie risorse ad altre attività.
La possibilità di monetizzare un’auto usata in permuta è un ulteriore incentivo per molti clienti che si avvicinano al noleggio per la prima volta. Tutti questi fattori combinati hanno reso il NLT una scelta sempre più attraente nel panorama della mobilità italiana.
Il noleggio a lungo termine sta attirando una clientela sempre più diversificata, con motivazioni e necessità differenti. L’analisi condotta da Moveo Group ha permesso di delineare un identikit preciso delle diverse categorie di italiani che si rivolgono a questa formula di mobilità nel 2024.
Tra i clienti che optano per il NLT troviamo innanzitutto coloro che preferiscono non immobilizzare il capitale, scegliendo un canone all-inclusive che copra tutte le spese relative al veicolo. Questa tipologia di cliente vede nel noleggio una soluzione pratica per avere a disposizione un’auto senza dover affrontare i costi iniziali di un acquisto e le preoccupazioni legate alla sua svalutazione.
Un’altra categoria è rappresentata da coloro che cercano una soluzione puramente economica per le proprie necessità di trasporto. Il NLT, con i suoi canoni mensili fissi, permette di pianificare il budget in modo più accurato e di evitare spese impreviste, diventando così una scelta razionale per chi ha un occhio di riguardo per il portafoglio.
Un altro profilo interessante è quello di chi desidera accedere a veicoli di fascia superiore, magari sfruttando promozioni vantaggiose, o di chi vuole testare auto green di ultima generazione senza impegnarsi nell’acquisto.
Il noleggio a lungo termine si conferma anche una soluzione strategica per aziende e professionisti che necessitano di veicoli con caratteristiche specifiche, come cubatura o portata. Anche le startup trovano nel NLT una soluzione ideale per mantenere la liquidità aziendale.
Infine, una categoria in crescita è quella degli utenti premium, che vedono nel noleggio un modo per evitare la svalutazione economica del veicolo e mantenere la libertà di scelta al termine del contratto.
Nel panorama del noleggio a lungo termine, i SUV continuano a dominare il mercato nel 2024, con una quota del 55% dei contratti. Tra i SUV, i modelli di segmento C sono i più popolari, con oltre un quarto delle preferenze, sia tra le aziende non-automotive (27,3%) che tra i privati (27,2%).
Altre categorie di vetture che rientrano nel mercato del NLT sono le berline (30,8%) e le station wagon (11,4%). All’interno del segmento delle berline, sono quelle di segmento B a registrare il maggior successo, con l’11,7% delle preferenze, specialmente nel noleggio a breve termine.
Tuttavia, secondo un’analisi di Moveo Group basata sui dati del 2024, il 2025 potrebbe segnare un cambiamento nelle scelte dei consumatori. Si prevede infatti un aumento dell’interesse verso le city car e i crossover di segmento B.
Le nuove versioni di modelli iconici come la Fiat 500, la Lancia Ypsilon e la Citroën C3 stanno già attirando l’attenzione dei clienti, segnalando un’evoluzione nelle preferenze. Accanto a modelli molto richiesti come Panda, Yaris e 500X, il segmento dei piccoli crossover vede l’ingresso di novità come Fiat 600, Alfa Romeo Junior, nuova Lancia Ypsilon, nuova Citroën C3, Toyota Yaris Cross e Ford Puma. Nonostante questa evoluzione, i SUV del segmento C rimangono comunque i best performer.
L’anno appena iniziato vede un maggiore interesse canalizzato su modelli quali Fiat Panda, Alfa Romeo Junior, Audi Q5, BMW X3, Alfa Romeo Tonale, Peugeot 5008 e Jeep Avenger, oltre a veicoli commerciali di varie dimensioni.
Moveo Group si pone come un partner ideale per gli operatori del settore automotive che desiderano entrare o rafforzare la propria presenza nel business del noleggio a lungo termine. Nata a Mantova e guidata dai fratelli Stefano, Davide e Cristiana Benetti, Moveo Group si distingue per la sua strategia focalizzata sull’innovazione, sulla facilitazione dell’accesso al NLT e su soluzioni su misura.
Il principale servizio offerto da Moveo Group è Moveo For Dealer, una piattaforma digitale innovativa che consente a concessionari, rivenditori e altri operatori del settore di creare preventivi personalizzati per i propri clienti in modo autonomo, senza la necessità di affrontare costosi investimenti in infrastrutture o personale specializzato.
Tale piattaforma permette anche ai piccoli operatori di accedere a un mercato in forte crescita, superando le barriere all’ingresso che spesso impediscono loro di competere con le grandi concessionarie. Infatti, per molti operatori del settore automotive, integrare il noleggio a lungo termine rappresenta ancora una sfida complessa, a causa di importanti investimenti economici, organizzativi e di tempo, dell’ottenimento di mandati alla vendita da società di noleggio, del mantenimento degli stessi con numeri budget da raggiungere, di un back office altamente qualificato e di una presenza online efficace.
Moveo Group offre anche altri servizi innovativi per il settore automotive, tra cui:
L’obiettivo principale di Moveo Group è quello di rendere il NLT accessibile a tutti gli operatori, non solo alle grandi concessionarie. L’azienda punta a democratizzare il mercato del noleggio a lungo termine, consentendo anche alle piccole realtà locali di offrire questo servizio ai propri clienti.
Nonostante la crescente domanda, per molti operatori del settore automotive integrare il noleggio a lungo termine rappresenta ancora una sfida complessa. Le barriere all’ingresso sono numerose e richiedono un notevole sforzo da parte degli operatori.
Tra queste, spiccano gli importanti investimenti economici, necessari per avviare e gestire l’attività di NLT. Questi investimenti non riguardano solo l’acquisto o il noleggio dei veicoli, ma anche l’infrastruttura tecnologica e la gestione amministrativa.
Un’altra sfida è rappresentata dalle questioni organizzative, che includono la creazione di un team dedicato, la gestione dei contratti e la logistica dei veicoli. Inoltre, gli operatori devono affrontare la necessità di avere un back office altamente qualificato, in grado di gestire le pratiche amministrative, le fatturazioni e i rapporti con le società di noleggio.
Infine, è essenziale una presenza online efficace, per attrarre clienti e promuovere i servizi offerti. L’ottenimento di mandati alla vendita da società di noleggio e il mantenimento degli stessi con numeri e budget da traguardare costituiscono ulteriori difficoltà da superare.