Nuova Lancia Ypsilon 2025: più autonomia per l’elettrica, più grinta per l’ibrida

Lancia Ypsilon 2025

Lancia segna un nuovo capitolo nella sua rinascita con l’aggiornamento della nuova generazione della Lancia Ypsilon, gioiello urbano che si rinnova puntando su sostenibilità ed efficienza.

A partire dall’8 aprile 2025, la gamma si arricchisce con due importanti novità che rafforzano il ruolo della compatta nel segmento B delle hatchback premium. Non una rivoluzione, ma un’evoluzione mirata che mantiene intatto il DNA elegante del marchio, aggiungendo quel tocco di tecnologia e performance che oggi il mercato richiede.

La strategia della casa torinese si dimostra chiara: offrire soluzioni che guardano al futuro senza dimenticare il presente, attraverso una doppia proposta che abbraccia sia la mobilità elettrica sia quella ibrida.

Una scelta che riflette la volontà di accompagnare il cliente nel percorso verso la transizione ecologica, rispettando tempi e necessità di ciascuno.

La Ypsilon elettrica: autonomia che non ti aspetti

Il fiore all’occhiello della gamma 2025 è sicuramente la versione 100% elettrica, che compie un importante passo avanti in termini di efficienza e usabilità quotidiana. L’autonomia raggiunge ora i 425 km nel ciclo WLTP, con un incremento di 22 km rispetto al modello precedente. Un miglioramento apparentemente modesto ma sostanziale, pari a circa il 6%, che testimonia il lavoro di affinamento condotto dagli ingegneri del brand di Stellantis.

Ma cosa si nasconde dietro a questo progresso? La magia risiede nell’adozione di batterie con chimica ottimizzata al nichel-manganese-cobalto (NMC) che, pur mantenendo la capacità di 54 kWh, estraggono più energia e la gestiscono con maggiore efficienza.

Parallelamente, il powertrain è stato rivisto per ridurre le dispersioni energetiche, portando il consumo medio a soli 14,3 kWh per 100 km, un valore che posiziona la Ypsilon tra le più parsimoniose del segmento.

Il cuore pulsante rimane il motore elettrico da 115 kW (156 CV), capace di garantire prestazioni brillanti in ogni situazione, dalla guida urbana agli spostamenti extraurbani. Un’accoppiata che dimostra come la ricerca dell’efficienza non debba necessariamente compromettere il piacere di guida, filosofia che da sempre caratterizza il DNA Lancia.

La praticità d’uso è assicurata anche dai tempi di ricarica, rimasti invariati: collegandosi a una stazione rapida da 100 kW in corrente continua, è possibile ripristinare l’80% della batteria in meno di 30 minuti. Quanto basta per una pausa caffè prima di riprendere il viaggio con altri 340 chilometri circa di autonomia.

La Ypsilon ibrida: pronta per la normativa Euro 7

Allo stesso tempo, anche la versione ibrida si rinnova, seppur con un approccio diverso. La potenza dichiarata passa da 100 a 110 CV, risultato della somma tra le prestazioni del motore termico da 100 CV e l’unità elettrica da 21 kW (28 CV) integrata nel sistema mild hybrid a 48V.

Attenzione però: non si tratta di un reale incremento prestazionale, ma di un cambiamento nel modo in cui la potenza viene comunicata, anticipando quanto sarà richiesto dalla normativa Euro 7 a partire dal novembre 2027.

Di fatto, Lancia sceglie di dichiarare già oggi la potenza combinata del sistema, anziché solo quella del propulsore termico, in linea con una maggiore trasparenza verso il consumatore.

Il sistema propulsivo resta comunque un piccolo capolavoro di ingegneria, con il tre cilindri turbo benzina da 1.2 litri abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti che ospita al suo interno il motore elettrico.

Una soluzione che permette di viaggiare in modalità elettrica nelle manovre a bassa velocità, recuperare energia in frenata e offrire un supporto prezioso nelle fasi di accelerazione.

Il risultato è un’auto dalla duplice personalità: scattante e reattiva quando serve, rilassata ed efficiente nella guida quotidiana. Il tutto senza i vincoli legati alla ricarica delle vetture puramente elettriche, aspetto ancora determinante nella scelta d’acquisto per molti automobilisti italiani.

Promozioni e offerte: la premium accessibile

Il dato forse più sorprendente dell’operazione di aggiornamento della Lancia Ypsilon 2025 è la decisione di mantenere i prezzi invariati nonostante i miglioramenti tecnici. La versione elettrica parte da 35.399 euro mentre l’ibrida da 25.000 euro, confermando la volontà di Lancia di posizionarsi nel segmento premium mantenendo però un certo grado di accessibilità.

E per rendere l’offerta ancora più appetibile, fino al 30 aprile 2025 sono attive speciali condizioni commerciali. Con la rottamazione di un veicolo omologato fino a Euro 4 e il finanziamento proposto da Stellantis Financial Services, la Ypsilon ibrida è disponibile a 19.900 euro, con un anticipo di 3695 euro e 35 rate mensili da 149 euro, seguite da una maxirata finale di 15.675 euro.

Per la variante full electric, invece, la promozione prevede un prezzo di 29.399 euro, comprensivo di wallbox per la ricarica domestica. La formula finanziaria include un anticipo di 6762 euro, seguito da 35 canoni mensili da 195 euro e una maxirata finale di 18.479 euro.

Condizioni che, insieme agli incentivi statali per la mobilità elettrica e ibrida, rendono particolarmente interessante l’acquisto, soprattutto per chi desidera avvicinarsi a queste tecnologie senza affrontare un esborso proibitivo.

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Lancia Ypsilon
Articoli più letti