La nuova MG EHS è un importante passo in avanti nel mondo dei SUV, un’evoluzione che va ben oltre un semplice restyling. La nuova generazione, infatti, è stata completamente rinnovata, sia nell’estetica che nella sostanza, per offrire un’esperienza di guida superiore e più completa rispetto al modello precedente.
Una delle principali novità è la disponibilità in due versioni: una con motore a benzina e una ibrida plug-in (PHEV). Tale scelta permette di accontentare sia chi preferisce la tradizione dei motori a combustione interna, sia chi è interessato a sperimentare i vantaggi della mobilità elettrificata, senza rinunciare al comfort e alla spaziosità di un SUV.
In questo articolo vedremo nello specifico le caratteristiche distintive della nuova EHS, analizzando ogni aspetto, dal design alle prestazioni, per fornire una panoramica completa.
Il design del nuovo modello della casa automobilistica britannica segna un netto cambiamento rispetto alla generazione precedente, abbandonando le forme morbide e arrotondate per abbracciare linee più marcate e decise.
Questo rinnovamento stilistico conferisce al SUV un aspetto più robusto e sportivo, rendendolo immediatamente riconoscibile e attraente.
Il frontale è dominato da una griglia unica centrale, impreziosita da elementi lucidi a forma di L rovesciata, che le donano un aspetto distintivo e raffinato. I fari Full LED, dal design affilato e orizzontale, sono collegati da una sottile linea cromata, creando un family feeling con la ZS Hybrid+.
Tali dettagli non solo migliorano l’estetica del veicolo, ma contribuiscono anche a una migliore illuminazione della strada. A completare l’aspetto grintoso, troviamo i cerchi da 19” che riempiono i passaruota.
Il profilo laterale trasmette una sensazione di solidità e dinamismo. Questa impressione è accentuata dal design del montante flottante, che fa risaltare la linea dinamica del tetto. La fiancata è caratterizzata da una linea orizzontale che aggiunge robustezza.
I passaruota sono rimarcati da una finitura di colore nero. È interessante notare che il predellino laterale è una dotazione esclusiva della versione ibrida plug-in.
Al posteriore, il lunotto particolarmente inclinato si raccorda al portellone tramite luci a LED di serie, ispirate alle forme dell’edificio londinese The Shard. Un elemento trasversale unisce le luci laterali, abbassando visivamente il punto focale della vista posteriore.
Gli interni della MG EHS sono stati progettati per offrire un’esperienza di viaggio all’insegna del comfort e della spaziosità. L’abitacolo è pensato per accogliere tutti i passeggeri, offrendo un ambiente rilassante e funzionale sia per i viaggi quotidiani che per le gite fuori porta.
L’utilizzo di materiali morbidi e piacevoli al tatto, combinato con un’attenzione particolare all’assemblaggio, eleva la qualità percepita degli interni. Ogni elemento, dai rivestimenti delle portiere alla plancia, è stato progettato con cura, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e confortevole.
Il cuore della plancia è rappresentato dal doppio display digitale da 12.3 pollici. I due schermi sono integrati senza soluzione di continuità, creando un’unica interfaccia digitale per il conducente e i passeggeri. Lo schermo di fronte al guidatore visualizza le informazioni di guida essenziali mentre quello centrale permette di gestire tutte le funzioni di bordo, dai sistemi di infotainment alla navigazione.
Un’innovazione importante è rappresentata dai sedili anteriori con tecnologia zero-gravity. Grazie all’utilizzo di memory foam di 20 mm, offrono un livello di comfort superiore, riducendo la fatica durante i lunghi viaggi.
Questa tecnologia, tipicamente presente in vetture di fascia alta, è stata introdotta per garantire il massimo benessere a tutti gli occupanti. I sedili sono disponibili in tessuto o similpelle nell’allestimento Luxury e sono dotati di regolazione elettrica e supporto lombare per il lato guida.
Il tunnel centrale è caratterizzato da una leva del cambio dalle forme ridotte, con un pulsante P separato, oltre all’attivazione del freno di stazionamento elettrico e alla funzione Auto Hold. Per l’allestimento Luxury è presente un caricatore wireless per smartphone, posizionato sotto il bracciolo centrale. C’è anche un nuovo volante con design a doppia sezione appiattita e pulsanti fisici dedicati al multimedia e al controllo dei sistemi ADAS.
La nuova MG EHS offre un’esperienza digitale immersiva grazie al sistema di infotainment MG iSMART. Il sistema è stato progettato per rendere l’interazione con la vettura intuitiva e piacevole, offrendo una serie di funzionalità avanzate che migliorano sia la guida che la vita a bordo.
L’app MG iSMART svolge un ruolo fondamentale in questa esperienza digitale. Permette di controllare la vettura da remoto, localizzarla rapidamente, verificarne le condizioni e assicurarsi che sia pronta per partire.
Un’altra comoda funzionalità è la possibilità di preimpostare la climatizzazione da remoto, garantendo una temperatura confortevole all’interno dell’abitacolo prima ancora di salire a bordo.
Il nuovo SUV è dotato di Apple CarPlay e Android Auto di serie, consentendo una perfetta integrazione con i tuoi dispositivi mobili. In questo modo, puoi accedere alle tue app preferite, alla musica, alle mappe e ai contatti direttamente dal sistema di infotainment della vettura, mantenendo alta la concentrazione sulla guida.
Per garantire che tutti i tuoi dispositivi siano sempre carichi, la EHS offre diverse opzioni di connettività. Oltre alle porte USB disponibili per tutti i passeggeri, è presente anche un caricatore wireless per smartphone disponibile per l’allestimento Luxury.
La sicurezza è una priorità assoluta nella progettazione della nuova generazione e questo si riflette nella presenza di avanzati sistemi di assistenza alla guida e in una solida struttura. Il sistema MG Pilot, che include 14 sistemi ADAS di serie, è un elemento chiave per la sicurezza attiva.
Tra i principali sistemi ADAS disponibili a bordo, troviamo la frenata automatica d’emergenza (AEB), che interviene in caso di rischio di collisione per evitare o minimizzare l’impatto. Il rilevamento dell’angolo cieco (BSD) monitora le aree laterali del veicolo, avvisando il conducente della presenza di altri veicoli.
L’assistenza al mantenimento della corsia (LKA) aiuta a mantenere la vettura all’interno della corsia di marcia, correggendo automaticamente la traiettoria in caso di deviazione involontaria. Sono inoltre presenti sistemi come l’Adaptive Cruise Control (ACC), l’Emergency Lane Keeping (ELK), il Traffic Jam Assist (TJA) e l’Intelligent Cruising Assist (ICA). La nuova MG EHS, inoltre, è dotata di telecamera a 360°.
Una delle novità più importanti introdotte con l’ultimo modello è il debutto del Sistema di avviso in caso di collisione per apertura portiera (DOW), che avvisa i passeggeri del rischio di collisione con altri veicoli o ciclisti durante l’apertura delle portiere.
Inoltre, il Sistema di assistenza al traffico posteriore di manovra con frenata automatica (RCTA) aiuta il guidatore durante le manovre di parcheggio in retromarcia, frenando automaticamente in caso di rischio di collisione con altri veicoli.
La sicurezza passiva non è stata trascurata, con l’inclusione di sette airbag, tra cui uno anteriore centrale che protegge sia il guidatore che il passeggero. La struttura complessiva della nuova MG EHS è realizzata per oltre il 70% in acciaio ad alta resistenza, garantendo la massima protezione in caso di impatto.
La MG EHS 2025 offre una gamma di motorizzazioni progettate per combinare efficienza e prestazioni, adatte a diverse esigenze di guida. La gamma è costituita sia da una versione benzina che da una plug-in hybrid.
La MG EHS a benzina è equipaggiata con un motore turbo da 1.5 litri che eroga 170 CV. Si tratta di un quattro cilindri in linea con turbina a geometria variabile e ciclo Miller. È disponibile sia con cambio manuale a 6 marce che con quello automatico a doppia frizione a 7 rapporti.
Per una maggiore efficienza, il propulsore è dotato di una pompa dell’acqua e una pompa dell’olio elettriche, che ottimizzano la distribuzione dei flussi e riducono i consumi. Eroga una coppia massima di 275 Nm tra 3000 e 4000 giri/min.
La MG EHS PHEV, invece, rivoluziona il concetto di ibrido grazie a un sistema all’avanguardia che integra un motore turbo a benzina da 1.5 litri con due powertrain elettrici. L’unità termica con ciclo Miller ha una potenza di 143 CV ed è ottimizzata per l’efficienza ibrida.
Un primo motore elettrico funge da generatore-starter mentre il secondo da 183 CV è dedicato alla trazione. La potenza combinata del sistema ibrido è di 272 CV. Grazie a una batteria da 21,4 kWh, la EHS PHEV offre un’autonomia di oltre 100 km in modalità 100% elettrica.
Il sistema ibrido è in grado di operare sia in modalità full electric che in quella ibrida (in serie e parallelo), selezionando automaticamente la configurazione più efficiente in base alle condizioni di guida e allo stato della batteria. Il motore termico vanta una notevole efficienza termica del 43%. Le emissioni di CO2 per la versione PHEV sono di soli 14 g/km (WLTP). La variante PHEV offre un’autonomia complessiva di oltre 1000 km.
Lo spazio interno generoso è stato un elemento centrale nello sviluppo della EHS 2025. Sia nella parte anteriore che posteriore dell’abitacolo, gli occupanti beneficiano di ampio spazio per le gambe e per la testa, garantendo viaggi rilassanti anche per i passeggeri più alti.
La disposizione orizzontale e simmetrica della plancia crea una reale sensazione di spazio, contribuendo ad un ambiente confortevole e accogliente. Offre anche un bagagliaio di notevoli dimensioni, con una capacità di 507 litri per la versione a benzina e 441 litri per la versione PHEV.
Il bagagliaio è dotato anche di una rete ferma-carico, utile per mantenere in ordine gli oggetti trasportati. Per una migliore organizzazione degli oggetti personali, la vettura dispone di 19 vani portaoggetti distribuiti in tutto l’abitacolo, di cui otto dedicati ai passeggeri posteriori.
Questi sono stati progettati per contenere comodamente piccoli oggetti, come telefoni, chiavi, bottiglie d’acqua e altri accessori. L’insonorizzazione è stata curata per garantire un’esperienza di guida silenziosa e confortevole.
La nuova generazione è disponibile con interessanti offerte di finanziamento, pensate per rendere l’acquisto più accessibile. Per la versione benzina, è possibile accedere a rate mensili a partire da 129 euro mentre per la versione PHEV le rate partono da 249 euro.
Ad esempio, per la MG EHS Comfort 1.5, il prezzo promo è di 22.840 euro con un anticipo di 7120 euro, 36 rate mensili da 129 euro e una maxi rata finale (VFG) di 15.669,50 euro. Per la MG EHS PHEV Comfort 1.5, il prezzo promo è di 31.990 euro, con anticipo di 9720 euro, 36 rate da 249 euro e una maxi rata finale di 19.375 euro.
La nuova MG EHS è supportata da una garanzia di sette anni o 150.000 km, che copre sia il veicolo che i componenti principali come il sistema di trazione elettrica e la batteria ad alto voltaggio.
Include anche l’assistenza stradale per il primo anno, con la possibilità di estenderla fino al settimo anno per i clienti che effettuano l’assistenza completa presso un concessionario MG.