Nuova Volkswagen ID.1: pubblicate le prime immagini teaser

La nuova Volkswagen ID.1 si appresta a diventare la nuova city car elettrica entry-level della casa automobilistica tedesca, un modello destinato a segnare un punto di svolta nel panorama della mobilità urbana e a raccogliere l’eredità della Up!, la piccola utilitaria che ha conquistato il cuore di molti automobilisti.

L’annuncio di questo nuovo veicolo, previsto per il 2027 con un prezzo di partenza di circa 20.000 euro, ha suscitato grande interesse nel settore e tra gli appassionati di auto elettriche. La nuova ID.1 non sarò soltanto un’auto economica, ma rappresenta la visione di Volkswagen per rendere la mobilità elettrica accessibile a un pubblico più ampio, senza sacrificare la qualità e l’efficienza che la contraddistinguono.

La piattaforma e la meccanica

La base tecnologica del nuovo EV sarà la piattaforma MEB Entry, una versione adattata appositamente per veicoli elettrici compatti e derivata dalla ben più nota MEB utilizzata per altri modelli del Gruppo Volkswagen.

Tale scelta ingegneristica permette di ottimizzare i costi e di concentrarsi sulle esigenze specifiche di una city car elettrica. A differenza della versione standard, la MEB Entry è stata progettata principalmente per i veicoli a trazione anteriore, una soluzione che contribuisce a liberare spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio.

La Volkswagen ID.1 condividerà questa piattaforma con la ID.2, un modello di dimensioni leggermente superiori, comparabili a quelle della Polo, il cui lancio è previsto nel 2026. Le dimensioni della ID.1 saranno compatte, in linea con la sua vocazione cittadina.

Si prevede che le sue misure siano simili o di poco superiori a quelle della Volkswagen Up!, con una lunghezza di circa 3,6 metri. È importante sottolineare che la ID.1 non sarà concepita per performance da record o lunghi viaggi. Piuttosto, l’attenzione sarà focalizzata sull’efficienza e sull’autonomia necessaria per gli spostamenti quotidiani in città.

Le specifiche relative a motori e batterie non sono ancora state rese note, ma è ragionevole aspettarsi che siano adeguate all’uso previsto, senza ricorrere a soluzioni tecniche particolarmente sofisticate o costose.

Volkswagen ID.1 teaser

Design e caratteristiche estetiche

Le prime immagini teaser rivelano un design squadrato e compatto, in linea con la sua natura di city car. Il frontale è caratterizzato dal logo Volkswagen illuminato, posto al centro della mascherina.

I fari diurni a LED, ben riconoscibili, contribuiscono a definire l’identità visiva della ID.1, pur senza la striscia luminosa che unisce i gruppi ottici, probabilmente per ragioni di contenimento dei costi. L’assetto della vettura sembra essere leggermente rialzato, suggerendo un’impostazione da piccolo crossover. Questo potrebbe conferire un aspetto più robusto alla vettura e migliorare la visibilità e la capacità di affrontare eventuali ostacoli urbani.

Le forme regolari e le superfici verticali della nuova elettrica low-cost sono pensate per facilitare la percezione degli ingombri durante la guida e il parcheggio in città. Questa scelta di design è funzionale, volta a rendere l’auto il più pratica e maneggevole possibile nel contesto urbano.

Per quanto riguarda l’infotainment, è plausibile che VW opti per soluzioni semplici ed economiche, in linea con il posizionamento di mercato della ID.1. Potrebbe essere prevista la presenza di un supporto per smartphone, che permetterebbe al conducente di utilizzare il proprio dispositivo per la navigazione, la riproduzione musicale e altre funzioni, al posto di un sistema di infotainment complesso e costoso.

Gli obiettivi di Volkswagen

Thomas Schäfer, CEO di Volkswagen, ha descritto questo progetto come “la Champions League dell’ingegneria automobilistica”, sottolineando l’impegno e l’innovazione che l’azienda sta mettendo in campo per la realizzazione di questo veicolo.

L’importanza strategica della nuova Volkswagen ID.1 risiede nella sua capacità di attrarre nuovi clienti verso la gamma di veicoli elettrici del marchio. Potrebbe anche svolgere il ruolo di “loss leader”, ovvero un prodotto venduto con margini di profitto ridotti o addirittura nulli, con l’obiettivo di attrarre nuovi acquirenti verso il costruttore, che poi potrebbero in futuro acquistare modelli più costosi.

In questo scenario, la ID.1 non sarebbe tanto un veicolo pensato per generare grandi guadagni immediati, ma un investimento a lungo termine nella crescita e nella fedeltà del cliente verso la gamma Volkswagen.

Volkswagen ID.1 teaser

Produzione e implicazioni per il futuro

Nonostante lo spostamento della produzione della Golf in Messico, Wolfsburg rimane un centro nevralgico per la produzione di veicoli elettrici Volkswagen. La casa automobilistica tedesca ha ribadito l’importanza dello stabilimento di Wolfsburg come cuore del marchio nell’era dell’elettrico, destinandolo alla produzione di modelli elettrici di grande volume come le future Golf e T-Roc.

L’azienda vuole ottimizzare le proprie strutture di costo e la ID.1 potrebbe giocare un ruolo importante in questa strategia. Infatti, essendo progettata per essere prodotta con costi contenuti, pur mantenendo elevati standard di qualità, la city car elettrica ben si sposa con l’obiettivo di una produzione economicamente sostenibile.

Volkswagen ID.1 teaser

Critiche e considerazioni

Nonostante l’entusiasmo per l’annuncio, emergono diverse critiche e dubbi sulla capacità di Volkswagen di mantenere il prezzo di 20.000 euro senza compromettere la qualità del veicolo. Alcuni hanno messo in discussione l’effettiva possibilità di produrre un’auto elettrica di qualità a questo prezzo, sostenendo che ciò potrebbe comportare dei compromessi importanti in termini di materiali, prestazioni o dotazioni.

Alcune critiche sottolineano anche il ritardo di Volkswagen nel mercato delle auto elettriche economiche. Mentre altri produttori, come Renault, hanno già presentato modelli elettrici a prezzi competitivi, la ID.1 arriverà sul mercato solo nel 2027, facendo nascere il dubbio se il brand tedesco non stia reagendo troppo lentamente ai cambiamenti del mercato.

La Dacia Spring viene spesso definita come un possibile rivale di mercato per la VW ID.1. La Spring è attualmente una delle auto elettriche più economiche sul mercato ed è un termine di paragone per valutare la competitività del nuovo modello elettrico di Volkswagen.

Alcuni temono che la ID.1 possa essere inferiore alla Dacia Spring in termini di qualità e prestazioni, a meno che non venga proposta a un prezzo notevolmente più alto rispetto a quanto annunciato.

Ora tocca a te: cosa ne pensi della Volkswagen ID.1? Sei curioso di saperne di più? Dicci cosa ne pensi nei commenti!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Volkswagen (@volkswagen)

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.
Seat
Seat Arona
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 21.200€

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione
ARTICOLI CORRELATI
TUTTO SU Volkswagen
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor