La sostanza va bene, ma ci vuole anche l’immagine. E allora voila: nell’”offensiva” Peugeot ne fa le spese anche il vecchio Leone, simbolo della Casa dal 1958. Il re della foresta è stato ridisegnato. Lo storico Leone posto sulla calandra ora è più semplice e stilizzato. Presenta un maggior dinamismo grazie soprattutto alla nuova postura. Il primo veicolo a beneficiare del marchio rinnovato sarà la sportiva RCZ, che verrà lanciata in primavera.
Ma è sull’elettrico che Peugeot punta la propria strategia: per ridurre l’impatto ambientale e la dipendenza dalle energie di origine fossile. Questo per soddisfare tutte le esigenze di mobilità e soprattutto senza dover sacrificare il piacere di guida.
Abbiamo accennato sopra alla iOn, una vettura 100% elettrica. Peugeot sarà il primo costruttore in Europa ad essere presente sul mercato delle automobili elettriche nel corso di quest’anno. Compatta e maneggevole, iOn può accogliere 4 persone. Con un buono spunto in partenza, una capacità di accelerazione e una velocità di punta di 130 km/h, è progettata per il traffico urbano e suburbano delle principali città europee. Le sue batterie agli ioni di litio si ricaricano completamente in 6 ore collegandole a una presa di corrente domestica, oppure all’80% in soli 30 minuti su un terminale di ricarica rapida. iOn suscita l’interesse della pubblica amministrazione e delle società di leasing e di car-sharing.
Ovviamente fa parte della mobilità globale anche il settore dei veicoli commerciali. Peugeot, a partire dalla prossima primavera commercializzerà un primo mezzo 100% elettrico sulla base del Ranch Origin con una capacità di carico di 3 metri cubi. Il Micro-ibrido invece, sistema e-Hdi sarà adottato in modo esteso sui modelli del marchio a partire dal 2014. Questa tecnologia consente di ridurre fino al 15% i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Ma nel forziere Peugeot c’è anche il Full-ibrido. Fra un anno la 3008 contrassegnata dalla sigla Hybrid4 abbinerà efficienza ambientale e polivalenza di utilizzo, Questa tecnologia offre: una vera proposta di rottura in termini di consumi e di emissioni di CO2, con una riduzione del 35%; una modalità “emissioni zero” quando il veicolo funziona in modo esclusivamente elettrico; prestazioni supplementari con una potenza massima di 200 cavalli. La 3008 perciò sarà il primo veicolo ibrido Diesel sul mercato e sarà seguito da altri modelli Peugeot.
Carne al fuoco quindi ce n’è in abbondanza. Bisognerà vedere se aumenterà anche la fame.