Renault Austral si rinnova nel look e nella dotazione, ma resta fedele alla sua natura ibrida. La casa francese presenta il restyling del SUV compatto di segmento C, atteso nelle concessionarie europee entro l’estate.
Confermate le motorizzazioni mild hybrid da 160 CV e full hybrid E-Tech da 200 CV, il modello aggiornato introduce un frontale ridisegnato, interni rivisti con maggiore attenzione al comfort e un sistema multimediale evoluto con nuove funzionalità.
Il frontale è stato completamente ridisegnato con una calandra tridimensionale decorata da micro-losanghe, nuovi gruppi ottici full LED e paraurti dal disegno più deciso. Anche la zona posteriore è stata aggiornata con un portellone dal taglio più elegante e luci a effetto “cubetti di ghiaccio”. Due nuove tinte – Blu Oltremare e Bianco Nacré satinato – ampliano la gamma colori. L’allestimento Esprit Alpine introduce cerchi da 20”, finiture nere lucide e dettagli esclusivi.
L’abitacolo presenta sedili anteriori più ergonomici, materiali parzialmente riciclati e interventi per migliorare l’insonorizzazione, come guarnizioni riviste e vetri stratificati. Tra le novità, un sistema di riconoscimento facciale memorizza e attiva il profilo utente al momento dell’accesso, con impostazioni personalizzate per sedile, specchi e interfaccia.
La panchetta posteriore scorrevole su 16 cm è regolabile in inclinazione. Il volume del bagagliaio varia da 527 a 1.736 litri a seconda della motorizzazione.
Il sistema OpenR Link è composto da due display affiancati fino a 12,3” e da un head-up display da 9,3”. La grafica è stata aggiornata e sono state introdotte funzioni come l’invio di destinazioni dall’app dello smartphone, la pianificazione multi-tappa e i percorsi a basso consumo.
Sono disponibili USB-C anteriori e posteriori, ricarica wireless e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema di monitoraggio della stanchezza rileva segnali di affaticamento tramite telecamera interna e consiglia eventuali pause.
La versione mild hybrid da 160 CV utilizza un motore 1.3 turbo benzina abbinato a un sistema elettrico a 12V e trasmissione CVT. Il consumo medio dichiarato è di 6,2 l/100 km. La precedente versione da 130 CV è stata rimossa dal listino.
La full hybrid E-Tech da 200 CV abbina un 1.2 turbo tre cilindri a due motori elettrici e una batteria da 2 kWh, con trasmissione automatica multimode. Permette di viaggiare in modalità completamente elettrica per buona parte dei percorsi urbani, con un consumo medio di 4,7 l/100 km nel ciclo misto WLTP.
Il sistema 4Control Advanced prevede quattro ruote sterzanti: fino a 5° in senso opposto a bassa velocità, fino a 1° nello stesso senso sopra i 50 km/h. Il diametro di sterzata si riduce a 10,1 metri. Il retrotreno multilink migliora la stabilità nei cambi di direzione.
L’Austral è dotata di 32 sistemi di assistenza alla guida, tra cui frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia, angolo cieco, cruise control adattivo con Stop & Go e riconoscimento segnali. Il tasto My Safety Switch consente di attivare contemporaneamente cinque ADAS preimpostati. Il sistema Safety Score valuta lo stile di guida, mentre Safety Coach analizza i rischi in tempo reale.
I prezzi ufficiali non sono ancora stati annunciati. Le previsioni indicano un listino a partire da circa 35.000 euro per la versione mild hybrid e tra 38.000 e 39.000 euro per la full hybrid E-Tech da 200 CV.