Passi avanti del Governo verso un futuro di veicoli elettrici
Accordo storico destinato a trasformare i trasporti irlandesi
Veicoli elettrici: da visione a concreta realtà – Ministro Ryan
Dublino, 6 aprile 2009. Il ministro dell’energia Eamon Ryan ha annunciato oggi un importante sviluppo verso l’elettrificazione dei veicoli in Irlanda. Grazie a un nuovo, storico accordo di collaborazione tra il Governo, l’azienda elettrica semi-statale ESB e l’Alleanza Renault-Nissan, i veicoli elettrici calcheranno le strade irlandesi nel giro di 2 anni. “Questo storico accordo”, ha spiegato il ministro Ryan “attesta la ferma intenzione del Governo di promuovere l’elettrificazione dei trasporti. Alcuni mesi fa, ho reso noto l’obiettivo del governo di arrivare a un 10% di veicoli elettrici entro il 2020. Il Memorandum di intesa siglato oggi ci aiuterà non solo a raggiungere questo traguardo, ma anche a superarlo.
Siamo a buon punto e le nostre strade vedranno ben presto il cambiamento.”
Il Memorandum di intesa (siglato dal ministro Ryan a nome del Governo e da Padraig McManus per conto di ESB) creerà le condizioni favorevoli per la distribuzione dei veicoli elettrici sul mercato irlandese da parte di Renault-Nissan. “A novembre, abbiamo lanciato un invito sul mercato, dichiarando l’Irlanda pronta a collaborare in materia di auto elettriche. Al nostro invito ha risposto Renault-Nissan, che sono lieto di accogliere sul mercato irlandese per un accordo che, mi auguro, sarà solo il primo di una lunga serie di partnership con altre aziende interessate”. Il Governo irlandese non intende, infatti, sottoscrivere accordi di esclusività.
“L’iniziativa di oggi trasformerà le nostre strade, ridurrà le emissioni di anidride carbonica e darà un nuovo volto ai trasporti in Irlanda,” ha affermato. “Ancora una volta vediamo ESB scendere in campo per assicurare il futuro dell’Irlanda, e mi congratulo con loro per la visione e l’impegno mostrati.”
“Questa collaborazione potrà fungere da modello per l’introduzione dei veicoli elettrici in tutto il mondo. Dal canto nostro, intendiamo proseguire con determinazione lungo questa strada.”
Padraig McManus, CEO di ESB, ha definito l’accordo raggiunto oggi “un’opportunità per l’Irlanda di dare prova della propria leadership in fatto di rivoluzione verde, trasporti elettrici inclusi.” “ESB si è prefissata di azzerare le proprie emissioni di CO2 entro il 2035, e un’elettricità carbon-neutral permetterà di alimentare un sistema di trasporti a emissioni zero. A supporto di questo sviluppo, ESB implementerà un’apposita rete di stazioni di ricarica. Garantiremo libero accesso a tutti i fornitori di elettricità e costruttori automobilistici, assicurando la conformità dei punti di ricarica ai più severi standard di sicurezza”, ha aggiunto. “L’introduzione dei veicoli elettrici offrirà grandi opportunità di lavoro in diversi settori”, ha proseguito. Intervenendo in occasione dell’annuncio di oggi, Andrew Palmer, Senior Vice President di Nissan Motor Company, ha dichiarato che l’Alleanza Renault-Nissan guarda con entusiasmo alla partnership con l’Irlanda.
“Consideriamo l’Irlanda un paese leader in tema di EV. Le sue condizioni demografiche e l’appoggio della classe politica fanno dell’Irlanda un paese tra i più idonei all’introduzione su larga scala dei veicoli elettrici. Renault e Nissan sono particolarmente liete di lavorare con il Governo irlandese e con ESB alla creazione delle condizioni giuste per l’adozione di un sistema di trasporto elettrico.” Il Governo irlandese e ESB hanno siglato separatamente con l’Alleanza Renault-Nissan un Memorandum di intesa volto a promuovere l’introduzione dei veicoli elettrici in Irlanda. Ciascuno dei due Memorandum consentirà al Paese di conseguire entro il 2020 l’obiettivo previsto: trasformare il 10% del parco macchine nazionale in veicoli elettrici.
Cosa prevede il Memorandum di intesa?
L’accordo offre all’Irlanda l’occasione di muoversi in prima linea nell’adozione dei veicoli elettrici e nella rivoluzione delle tecnologie verdi.
Il Memorandum di intesa prevede una serie di incontri e dibattiti che porteranno alla stipula di accordi vincolanti dal punto di vista giuridico (Accordi Definitivi). Nell’ambito di tali accordi, Renault-Nissan si impegnerà a commercializzare veicoli elettrici sul territorio nazionale entro il 2011. L’Irlanda sarà così tra i primi paesi al mondo a distribuire auto elettriche a marchio Renault e Nissan.
ESB fornirà, invece, le infrastrutture necessarie alla circolazione quotidiana dei veicoli elettrici sulle strade irlandesi. L’accordo non impedisce al Governo o a ESB di stipulare intese analoghe con altre case automobilistiche allo scopo di adottare ulteriori iniziative a supporto della diffusione dei veicoli elettrici.
Cosa implica il Memorandum di intesa per il programma del Governo riguardante l’adozione dei veicoli elettrici?
Il Memorandum metterà a disposizione dello Stato e di ESB tutta una serie di informazioni, precedentemente riservate, sullo sviluppo dei veicoli elettrici, consentendo loro di elaborare piani più dettagliati e precisi riguardanti la realizzazione delle infrastrutture, dei meccanismi di supporto, e dei potenziali benefici nel tempo. Inoltre, rappresenta un modo per far sapere alle aziende automobilistiche di tutto il mondo che l’Irlanda è pronta a collaborare in materia di veicoli elettrici – spianando la strada ad accordi analoghi con altri costruttori.
In questo modo, l’Irlanda si collocherà all’avanguardia nello sviluppo di questo nuovo ed entusiasmante settore tecnologico, con conseguenti opportunità per le aziende e i ricercatori.
Quali programmi ha in serbo il Governo per l’adozione dei veicoli elettrici?
La strategia del Governo in materia di veicoli elettrici ha tra i principali obiettivi proprio quello di acquisire una posizione di leadership nello sviluppo di questo settore. Il Governo punta ad avere, entro il 2020, un parco trasporti costituito per il 10% da veicoli totalmente elettrici. Il che equivale, stando al numero di immatricolazioni attuali, a circa 230.000 veicoli.
È stato istituito un Gruppo di lavoro sui veicoli elettrici che vede la partecipazione di diversi enti e dipartimenti. L’agenzia SEI (Sustainable Energy Ireland) ha inoltre avviato un programma pilota da 1 milione di euro volto a valutare l’idoneità dell’Irlanda all’introduzione dei veicoli elettrici, nonché a dimostrare e testare diversi sistemi infrastrutturali. Ad aprile verrà presentato al Governo il rapporto stilato dal Gruppo di lavoro sui veicoli elettrici, in base al quale delineare il calendario con cui affrontare tutte le altre tematiche legate all’adozione dei veicoli elettrici, quali le infrastrutture, le opportunità per le imprese e il ruolo delle flotte cosiddette “captive”.
Sul mercato irlandese sono già in vendita alcuni veicoli elettrici, mentre per altri modelli esistenti è possibile effettuare la conversione all’alimentazione elettrica. Ma soprattutto, c’è un gran numero di veicoli elettrici ormai giunti alle fasi finali di collaudo e quindi prossimi alla commercializzazione.