Singapore – L’Alleanza Renault-Nissan sigla una partnership con l’Energy Market Authority (EMA), la Land Transport Authority (LTA) et l’Economic Development Board (EDB) di Singapore per lo sviluppo di un progetto congiunto sui veicoli a zero emissioni. Un Memorandum d’Intesa è stato firmato in presenza di Lawrence Wong, presidente di EMA, di Beh Swan Gin, PDG di EDB, di Yam Ah Mee, PDG di LTA e di Thierry Koskas, Direttore del programma Veicoli Elettrici (VE) di Renault. Oggetto di questo Memorandum d’Intesa l’avvio di team di lavoro congiunti al fine di promuovere l’introduzione e lo sviluppo dei veicoli elettrici a Singapore.
«Lo sviluppo dei VE rappresenta una nuova strada estremamente coerente con il contesto di Singapore. Singapore è perfettamente adatta al VE in virtù delle sue dimensioni abbastanza ridotte, il suo ambiente urbano, la sua rete elettrica capillare e le sue infrastrutture tecnologiche», indica Lawrence Wong, Presidente di EMA. «Renault e Nissan hanno come obiettivo di conquistare la leadership in materia di veicoli a zero emissioni. In quest’ambito, Singapore è per noi una priorità. La geografia del paese e il suo impegno in materia ambientale permette uno sviluppo dei VE rapido e su larga scala», spiega Thierry Koskas, Direttore del programma Veicoli Elettrici di Renault. «È per noi un piacere lavorare intensamente con tutti i partner del progetto per assicurarne il successo.»
L’Alleanza Renault-Nissan ha lanciato delle iniziative a favore dello sviluppo dei veicoli a zero emissioni nella Prefettura di Kanagawa, nella città di Yokohama (Giappone), in Israele, in Danimarca, in Portogallo, nel Principato di Monaco, in Gran Bretagna, in Francia, in Svizzera, in Irlanda, in Cina e ad Hong Kong. Negli Stati Uniti, l’Alleanza ha concluso delle partnership nel campo dei veicoli a zero emissioni nello Stato del Tennessee, nello Stato dell’Oregon, nella Contea di Sonoma e a San Diego in California, a Tucson e Phoenix in Arizona, a Seattle, Washington e Raleigh in Carolina del Nord con l’obiettivo di esplorare sistemi per promuovere la mobilità a zero emissioni e lo sviluppo di un’infrastruttura per i veicoli elettrici.
L’Alleanza ha già siglato 26 partnership nel mondo sia con governi e città che con compagnie elettriche, al fine di accelerare lo sviluppo dei veicoli elettrici nel mondo intero.