Chi non possiede un box auto o un posto macchina coperto, ogni anno si scontra con il problema del parabrezza da sbrinare. Alcuni automobilisti tentano di prevenire il fenomeno posizionando delle lenzuola o dei pezzi di cartone sull’auto di sera. Invece per quelli meno previdenti ecco i nostri consigli su come agire e cosa evitare:
1 Il metodo più economico è sicuramente il classico raschietto. Di piccole dimensioni, si possono
tenere in auto e sono studiati per agire sul ghiaccio senza rigare o rovinare il vetro
2 Ci sono poi gli spray deghiaccianti che in breve tempo sciolgono il ghiaccio dal parabrezza
permettendo l’utilizzo dell’auto in breve tempo. Sono pratici e di facile reperibilità
3 Per i più fortunati c’è la possibilità di avere il parabrezza termico, disponibile come optional da
parte di molte case automobilistiche. Funziona esattamente come il lunotto posteriore, una serie di
resistenze all’interno del vetro lo scaldano in breve tempo
4 Altro metodo è sfruttare il riscaldamento dell’abitacolo. Questo procedimento però risulta meno
rapido, perchè ci voglioni alcuni minuti prima che il motore sia sufficientemente caldo, e l’aria non
arriva in modo omogeneo sulla parte superiore del parabrezza
5 Sconsigliato è l’utilizzo di acqua calda. Questo approccio non è raccomandato in quanto si viene
a creare uno shock termico che potrebbe rompere il vetro dell’auto