Skoda svela la versione più sportiva del suo SUV elettrico con un teaser ufficiale, in attesa del debutto mondiale il 3 aprile e dell’esposizione alla kermesse milanese.
L’attesa è quasi finita per gli appassionati del marchio del Gruppo Volkswagen. Il costruttore ceco ha rilasciato le prime immagini teaser del nuovo Skoda Elroq RS, la versione più grintosa e potente del SUV elettrico compatto che ha recentemente arricchito la gamma a zero emissioni del brand.
Un modello che promette di portare il DNA sportivo delle versioni RS nell’era dell’elettrificazione, mantenendo intatta quella combinazione di prestazioni e praticità che da sempre caratterizza i modelli più pepati di Mladá Boleslav.
Il nuovo Elroq RS si propone come una nuova sfida per Skoda: dimostrare che l’elettrificazione non significa rinunciare alle emozioni di guida e alle prestazioni elevate. Un messaggio chiaro al mercato e ai clienti più esigenti, che cercano un veicolo elettrico ma non vogliono scendere a compromessi sul piacere di guida.
La strategia di lancio del nuovo modello sportivo segue un percorso in due tappe: prima un’anteprima digitale, poi una presentazione fisica in un contesto di prestigio internazionale. Il debutto mondiale è fissato per giovedì 3 aprile 2025 alle 10:00 tramite una diretta streaming sul canale YouTube ufficiale di Skoda.
Ma è la scelta della location per la prima esposizione al pubblico a sottolineare l’importanza che il costruttore attribuisce a questo modello: la Milano Design Week 2025, uno degli eventi più prestigiosi nel panorama del design internazionale.
Non un salone dell’auto tradizionale, ma una manifestazione dedicata alla creatività e all’innovazione estetica, a evidenziare come il produttore intenda posizionare il nuovo modello non solo come un’auto elettrica sportiva, ma come un vero e proprio oggetto di design contemporaneo.
La vettura sarà esposta al Padiglione d’Arte Contemporanea nel Porta Venezia Design District di Milano, inserita in un percorso immersivo legato alla campagna Be More Elroq. Dal’8 al 13 aprile, i visitatori potranno ammirare da vicino la versione più potente e dinamica della gamma Elroq, con l’auto che farà da fulcro a una esperienza pensata per sottolineare il design innovativo e l’evoluzione tecnologica del marchio.
Dal teaser diffuso da Skoda emergono gli elementi distintivi che caratterizzeranno l’Elroq RS. La vettura sfoggia numerosi dettagli di design in nero lucido, tipici delle versioni RS del marchio, tra cui spicca la Tech-Deck Face. Il frontale si preannuncia imponente e aggressivo, con paraurti ridisegnati che integrano prese d’aria più ampie e dettagli aerodinamici funzionali.
Non passa inosservata la colorazione Verde Mamba, esclusiva per questa versione e già vista su altri modelli sportivi della gamma, che sottolinea il carattere ad alte prestazioni della vettura. I cerchi in lega presentano un disegno specifico, progettati per ottimizzare l’aerodinamica senza rinunciare all’impatto estetico.
Gli interni non sono da meno, con un abitacolo dall’impostazione decisamente sportiva. Il volante sportivo in pelle traforata con logo RS alla base della corona, i sedili avvolgenti con poggiatesta integrati e cuciture a contrasto in verde, oltre alle finiture dedicate, creano un ambiente che promette di combinare sportività e tecnologia.
Come ogni Skoda che si rispetti, anche qui non mancheranno soluzioni intelligenti per massimizzare lo spazio e la funzionalità, tipiche della filosofia Simply Clever del marchio.
Skoda non ha ancora svelato i dettagli tecnici completi dello Skoda Elroq RS, ma le aspettative sono alte. Alcuni ipotizzano una potenza che supererà certamente i 300 CV, con la possibilità di raggiungere i 340 CV come già visto sulla sorella maggiore Enyaq RS.
Un valore che permetterebbe alla variante RS di confrontarsi ad armi pari con altri modelli elettrici sportivi del Gruppo VW, come la Cupra Born VZ, la Volkswagen ID.3 GTX, la Cupra Tavascan VZ e la ID.4 GTX.
La vera incognita riguarda proprio la scelta tra un solo motore o una soluzione a doppio propulsore con trazione integrale. La piattaforma MEB su cui si basa l’Elroq supporta entrambe le configurazioni, e nel tempo il Gruppo Volkswagen ha adottato strategie diverse per i suoi modelli elettrici più performanti.
La trazione integrale garantirebbe un’accelerazione più bruciante e una maggiore sicurezza attiva, ma potrebbe penalizzare leggermente l’autonomia.
A prescindere dalla configurazione scelta, ci si può aspettare un comparto sospensioni rivisto e irrigidito, freni maggiorati e modalità di guida specifiche con una mappatura più aggressiva del powertrain, tutti elementi tipici dei modelli che portano la sigla RS.
L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di guida entusiasmante, mantenendo però intatta la praticità quotidiana che da sempre distingue i modelli Skoda.
La nuova versione RS si posizionerà al vertice di una gamma già ben strutturata, composta attualmente dalle versioni 50, 60, 85 e 85x, con potenze che vanno da 170 CV fino a 285 CV per la top di gamma 85x.
La gamma parte con l’Elroq 50, equipaggiata con una batteria da 55 kWh (52 kWh netti) che alimenta un motore elettrico posteriore da 125 kW. Salendo di livello troviamo l’Elroq 60, dotata di una batteria più capiente da 63 kWh (59 kWh netti) e un propulsore potenziato a 150 kW.
Al vertice attuale si posizionano le varianti 85 e 85x, entrambe con una batteria da 82 kWh (77 kWh netti). Se la prima mantiene un solo motore posteriore da 210 kW, la 85x adotta una configurazione a doppio motore che garantisce la trazione integrale, mantenendo invariata la potenza massima.
L’autonomia, a seconda della versione, può raggiungere i 540 km, un valore competitivo nel segmento che dimostra l’ottima efficienza di questa piattaforma. I prezzi partono in Italia da 34.500 euro mentre per la nuova versione RS bisognerà attendere comunicazioni ufficiali da parte del costruttore.
Il nuovo Skoda Elroq RS dovrà quindi inserirsi in modo coerente in questo line-up, offrendo prestazioni superiori senza compromettere eccessivamente l’autonomia, in un equilibrio non semplice da trovare per le auto elettriche sportive.
Quando potremo vedere l’Elroq RS nelle concessionarie? La casa ceca non ha ancora comunicato date ufficiali per l’apertura degli ordini e l’inizio delle consegne, ma è ragionevole aspettarsi che i primi esemplari arriveranno nelle concessionarie europee entro la fine del 2025 o all’inizio del 2026.