Skoda ha portato al Salone di Ginevra 2016 il concept del suo nuovo SUV, il Vision S. Lo stile è un’evoluzione rispetto al prototipo Vision C presentato nel 2014 sempre a Ginevra. Le misure di questo concept sono 4,70 metri di lunghezza, 1,91 di larghezza e 1,68 di altezza. È più grande rispetto alla Skoda Yeti, al suo interno possono prendere posto sei persone disposte su tre file, con un ampio spazio a disposizione dei passeggeri.
Non sono molte le informazioni tecniche riguardo al concept, ma è probabile che venga utilizzata la piattaforma modulare MQB simile a quella della nuova generazione della Volkswagen Tiguan. La motorizzazione, ibrida, promette prestazioni interessanti e consumi ridotti: il cuore pulsante del Vision S è un 1.4 TSI – ben noto ai costruttori- capace di 156 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a due motori elettrici.
Il primo, collocato nella parte anteriore dell’auto, eroga ben 200 Nm di coppia e 54 CV, mentre il secondo arriva fino a 270 Nm e 115 CV ed è collocato nella parte posteriore dell’auto. La trazione anteriore ed il cambio automatico a doppia frizione DSG a sei rapporti consentono prestazioni interessanti, che si traducono in 7,4 secondi per l’accelerazione da 0 a 100 Km/h ed una velocità massima di 200 Km/h.
Si possono notare una struttura solida e scolpita, e un design che muta gli indirizzi stilistici consueti di Skoda. Il risultato del cambiamento stilistico è dovuto anche dalle luci a LED anteriori e posteriori, caratterizzate da un taglio sottile e orizzontale. Parlare di produzione per questo Skoda Vision S è ancora presto, anche se le indiscrezioni parlano di un debutto nel 2017. Molto interessante l’autonomia, di cui una buona metà del tutto elettrica, di circa 1000 chilometri.