L’era in cui le Smart erano piccole city car destinate esclusivamente al traffico urbano è ufficialmente finita. Con la presentazione della nuova Smart #5 Brabus alla Milano Design Week 2025, il marchio tedesco-cinese ha lanciato un guanto di sfida che ridefinisce completamente la sua immagine e il suo posizionamento sul mercato.
Presentata come “la Smart più potente di sempre“, la versione Brabus della #5 non è semplicemente una variante sportiva ma un vero e proprio manifesto delle nuove ambizioni del marchio, ora frutto della joint-venture paritetica tra Mercedes e Geely.
Da produttore di minicar a protagonista nel segmento dei SUV elettrici premium. La trasformazione di Smart negli ultimi anni è stata tanto radicale quanto sorprendente. Se la prima rivoluzione è arrivata con le #1 e #3, già disponibili anche in versione Brabus, con la Smart #5 il marchio ha compiuto un ulteriore passo avanti sia in termini dimensionali che prestazionali.
Dietro questa metamorfosi c’è la nuova proprietà condivisa tra la Stella di Stoccarda e il colosso cinese, che ha portato a un ripensamento completo della filosofia del marchio. La produzione, ora interamente localizzata in Cina, permette di combinare tecnologie all’avanguardia con costi competitivi, dando vita a prodotti che si posizionano in una fascia di mercato decisamente più alta rispetto al passato.
La Smart #5 è diventata quindi il modello ammiraglia della gamma, con dimensioni generose: 4705 metri di lunghezza, 1920 metri di larghezza, 1705 metri di altezza e un passo di ben 2900 metri. Numeri che la collocano senza incertezze nel segmento D, quello dei SUV di medie/grandi dimensioni. E la versione Brabus ne rappresenta l’apice in termini di prestazioni e immagine.
Il cuore della Smart #5 Brabus è costituito da due motori elettrici, uno per asse, che sviluppano una potenza combinata di 475 kW, equivalenti a 645 CV, con una coppia massima di 710 Nm. Un valore che permette al SUV di scattare da fermo a 100 km/h in appena 3,8 secondi grazie anche alla Launch Mode, migliorando di ben 1,1 secondi la prestazione della già potente Summit Edition.
La trazione è ovviamente integrale intelligente, capace di distribuire la coppia tra i due assi in base alle condizioni di aderenza e allo stile di guida. La velocità massima, autolimitata elettronicamente, è di 210 km/h, 10 km/h in più rispetto alle altre versioni della gamma.
A distinguere ulteriormente l’esperienza di guida della versione Brabus è l’esclusiva Brabus Mode, che offre non solo una risposta più immediata dell’acceleratore ma anche suoni del motore simulati, studiati per intensificare la sensazione sportiva. Un dettaglio che potrebbe sembrare superfluo ma che, nell’era delle auto elettriche silenziose, fa la differenza nell’esperienza sensoriale di chi guida.
Se le prestazioni sono da supercar, la tecnologia non è da meno. La nuova versione del SUV si basa su una piattaforma a 800V che permette ricariche ultra-rapide fino a 400 kW di potenza. In numeri concreti, ciò significa passare dal 10% all’80% di carica in appena 18 minuti nelle condizioni ottimali.
La batteria ha una capacità di 100 kWh (94 kWh netti) e assicura un’autonomia dichiarata di circa 540 km secondo il ciclo WLTP, un valore notevole considerando le prestazioni del veicolo. L’adozione della pompa di calore di serie contribuisce inoltre a mantenere elevata l’efficienza anche nelle stagioni più fredde.
Tra le innovazioni più interessanti c’è la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) che permette di utilizzare l’auto come fonte di alimentazione per dispositivi esterni. Questa caratteristica, integrata direttamente nella porta di ricarica, trasforma la #5 Brabus in una sorta di power bank gigante, ideale per attività all’aperto o situazioni di emergenza.
Sul fronte della sicurezza e delle assistenze alla guida, il SUV è equipaggiato con un pacchetto completo che include sette airbag e tutti i più avanzati sistemi di assistenza alla guida attualmente disponibili sul mercato.
A prima vista, la Smart #5 Brabus si distingue immediatamente dalle altre versioni della gamma per un design più muscoloso e grintoso. I dettagli estetici esclusivi sono numerosi e sottolineano il carattere sportivo del veicolo senza risultare eccessivi.
Gli elementi più distintivi sono senza dubbio i cerchi Brabus Monoblock Z da 21”, che riempiono generosamente i passaruota e conferiscono all’auto una presenza su strada imponente. Le pinze freno rosse, visibili dietro i raggi dei cerchi, aggiungono un tocco sportivo ulteriore.
La griglia frontale specifica, di colore nero con un design ad hoc, è affiancata da prese d’aria sul paraurti con due listelli orizzontali sovrapposti. Non mancano accenti rossi su vari elementi della carrozzeria: paraurti, minigonne, calotte degli specchietti retrovisori, mancorrenti sul tetto. I badge Brabus, posizionati strategicamente, completano l’immagine esclusiva del veicolo.
La palette di colori disponibili prevede sette tinte esterne, tutte proposte in versione bicolore, per sottolineare ulteriormente il carattere premium e distintivo della vettura. L’illuminazione esterna non è solo funzionale ma diventa elemento di design, con una luce proiettata a terra all’apertura delle portiere che richiama il marchio Brabus.
Se l’esterno colpisce per il suo carattere deciso, l’interno della Smart #5 Brabus non è da meno, combinando elementi sportivi con tecnologie all’avanguardia e materiali di alta qualità.
I sedili anteriori Zero-gravity, che si reclinano fino a 121°, sono rivestiti in microfibra Dinamica con inserti in pelle e presentano cuciture rosse a contrasto e il logo Brabus in rilievo sui poggiatesta. Non si tratta solo di elementi estetici: questi sedili offrono funzioni di ventilazione e riscaldamento, garantendo il massimo comfort in ogni condizione climatica.
Anche i sedili posteriori sono riscaldabili e permettono di aumentare lo spazio per le gambe grazie alla funzione comfort, adattando facilmente la configurazione dell’abitacolo alle proprie esigenze.
Il volante, elemento chiave nell’interazione tra guidatore e vettura, è rivestito in Alcantara con logo Brabus retroilluminato. La pedaliera sportiva, le finiture in carbonio e le cinture di sicurezza rosse completano l’atmosfera racing dell’abitacolo.
Il tetto panoramico Halo, il rivestimento del tetto in microfibra e il sistema di illuminazione ambientale Ambient Light+ con ben 256 tonalità selezionabili creano un ambiente interno che può passare da sportivo a rilassante in base alle preferenze del momento.
Sul fronte tecnologico, la Brabus offre il massimo attualmente disponibile: due display OLED da 13 pollici (uno per il conducente e uno per il passeggero), supportati da chipset AMD V2000 per garantire fluidità e reattività in ogni situazione.
Il sistema operativo Smart OS 2.0 presenta un’interfaccia uomo-macchina intuitiva e visivamente d’impatto. A questi si aggiungono un cruscotto digitale da 10.25 pollici in Full HD e un head-up display con realtà aumentata da 25.6 pollici.
L’esperienza sonora è affidata all’impianto audio Sennheiser Signature Sound, che comprende 20 altoparlanti ad alte prestazioni, un altoparlante centrale motorizzato e una potenza massima di 1190W. Il sistema è in grado di offrire un ascolto immersivo anche in formato Dolby Atmos 7.1.4, trasformando l’abitacolo in una vera e propria sala d’ascolto premium.
La partnership tra Smart e Brabus non è certo una novità: affonda le sue radici nei primi anni 2000, quando il preparatore tedesco iniziò a proporre versioni elaborate delle piccole city car. Da allora, le due aziende hanno collaborato in modo continuativo, unendo competenze e visioni per creare automobili che si distinguessero per carattere e prestazioni.
Ciò che rende diversa la Smart #5 Brabus dalle precedenti collaborazioni è il fatto che, per la prima volta, l’allestitore tedesco è intervenuto sin dalla fase di sviluppo del modello. Non si tratta quindi di una semplice elaborazione post-produzione ma di un progetto integrato fin dalle sue fasi iniziali.
Come ha dichiarato Constantin Buschmann, CEO di Brabus, “il debutto mondiale della Smart #5 Brabus segna una nuova tappa nella nostra collaborazione con Smart. Dimostra cosa succede quando due marchi con identità forti e valori condivisi uniscono le proprie forze“.
Anche Dirk Adelmann, CEO di Smart Europe, ha sottolineato l’importanza di questa partnership: “La Smart #5 Brabus è il nuovo punto di riferimento della nostra giovane gamma completamente elettrica. Questo veicolo rappresenta la nostra visione di performance elettrica e ridefinisce le aspettative nel segmento dei SUV elettrici. Grazie alla nostra storica collaborazione con Brabus, la Smart #5 Brabus stabilisce nuove pietre miliari“.
Nonostante le indubbie ambizioni sportive, la nuova Smart #5 Brabus non dimentica di essere prima di tutto un SUV, con tutto ciò che questo comporta in termini di praticità e versatilità quotidiana.
Il bagagliaio offre una capacità di carico minima di 630 litri, espandibile fino a 1530 litri abbattendo i sedili posteriori. A questo si aggiunge il cosiddetto frunk, il vano sotto il cofano anteriore che, nelle versioni a trazione integrale come la Brabus, ha una capacità di 47 litri (rispetto ai 72 litri delle versioni a trazione posteriore).
L’accesso al bagagliaio è reso particolarmente pratico da un tasto integrato nella lettera A della scritta del marchio, un dettaglio che unisce eleganza e funzionalità. L’abitacolo, grazie alla possibilità di reclinare i sedili, può trasformarsi anche in uno spazio letto configurabile in versione king-size, queen-size o singolo, offrendo così versatilità e comfort massimi.
La funzionalità Vehicle-to-Load menzionata in precedenza aggiunge un ulteriore elemento di praticità, rendendo l’auto ideale sia per gli amanti delle attività all’aperto che per le necessità quotidiane delle famiglie. È possibile, ad esempio, alimentare elettrodomestici da campeggio, computer portatili o persino ricaricare una e-bike durante un’escursione.
La nuova versione del SUV sarà ordinabile in Italia a partire dal 17 giugno 2025, con un prezzo base di 50.635 euro + IVA e altri costi, per un totale di circa 62.300 euro. Un posizionamento che, considerando le prestazioni e le dotazioni, appare particolarmente competitivo nel panorama attuale dei SUV elettrici ad alte prestazioni.