Stellantis: ecco come le auto usate rinascono a Torino nel Circular Economy Hub

Stellantis Ayvens noleggio auto usate

Il settore del noleggio auto sta vivendo una trasformazione molto importante, guidata da un’innovativa partnership tra due giganti del settore automobilistico. Stellantis, uno dei principali costruttori al mondo, e Ayvens, leader nella mobilità sostenibile, hanno unito le forze per inaugurare un nuovo capitolo nel mercato del noleggio auto usate.

L’alleanza tra le due aziende va oltre un semplice accordo commerciale. Si tratta di una visione condivisa che mira a rivoluzionare il modo in cui pensiamo alla mobilità. Da un lato, il gruppo automobilistico italo-francese porta la sua esperienza nella produzione e nel ricondizionamento dei veicoli, dall’altro Ayvens contribuisce con la sua profonda conoscenza del mercato del noleggio e una flotta di 3,3 milioni di veicoli, inclusa la più grande flotta di veicoli elettrici multimarca al mondo.

La sfida che le due aziende hanno deciso di affrontare insieme è ambiziosa: rendere il noleggio auto più sostenibile, accessibile e in linea con i principi dell’economia circolare. Un obiettivo che si concretizza attraverso un programma di ricondizionamento dei veicoli presso il Circular Economy Hub di Mirafiori (Torino) dove le auto usate tornano a nuova vita grazie a interventi mirati di meccanica e carrozzeria.

In un momento in cui il settore automotive si trova ad affrontare sfide significative legate alla sostenibilità e all’accessibilità, tale partnership segna un passo avanti verso un futuro in cui la mobilità diventa più rispettosa dell’ambiente e alla portata di tutti.

La rivoluzione del ricondizionamento

Con i suoi 5000 m² di area dedicata, il Circular Economy Hub si pone come punto di riferimento per dare nuova vita ai veicoli usati provenienti dal noleggio. Un progetto ambizioso che parte con un volume iniziale di oltre 1000 veicoli all’anno, destinato a crescere nel tempo.

Ma cosa rende davvero speciale il processo di ricondizionamento? La risposta sta nell’approccio integrato che Stellantis ha sviluppato. Ogni veicolo che entra nel centro viene sottoposto a una serie di verifiche approfondite, un vero e proprio check-up completo che non lascia nulla al caso. Gli esperti del centro esaminano ogni componente, dalla meccanica alla carrozzeria, per garantire standard qualitativi elevati.

Il percorso di ogni auto all’interno del centro segue un protocollo rigoroso. Una volta completate le verifiche iniziali, il team di tecnici specializzati interviene con operazioni mirate. Gli interventi spaziano dalla manutenzione meccanica al ripristino della carrozzeria, passando per l’aggiornamento dei sistemi di bordo.

La peculiarità di questo processo risiede nella diretta supervisione del costruttore. Il gruppo mette a disposizione la sua esperienza e le sue competenze tecniche per garantire che ogni intervento sia eseguito secondo gli standard originali di fabbrica. Un valore aggiunto che si traduce in affidabilità e qualità per il cliente finale, il quale può contare su un veicolo ricondizionato secondo le specifiche del produttore.

I vantaggi per chi noleggia

Noleggiare un veicolo usato ricondizionato attraverso la partnership Stellantis-Ayvens offre una serie di garanzie importanti per il cliente. Il vantaggio più rilevante risiede nella certezza di guidare un mezzo ripristinato direttamente dal produttore originale, con standard qualitativi che rispecchiano l’eccellenza del marchio.

La tranquillità del cliente viene ulteriormente rafforzata dalla possibilità di accedere alla rete di assistenza ufficiale del colosso. Una caratteristica che permette di mantenere il veicolo in condizioni ottimali durante tutto il periodo del noleggio, con la sicurezza di affidare la propria auto a professionisti che conoscono ogni dettaglio del mezzo.

Dal punto di vista economico, il noleggio di un veicolo usato ricondizionato si configura come una soluzione particolarmente vantaggiosa. Il cliente può accedere a un’auto di qualità a costi più contenuti rispetto al noleggio del nuovo, senza compromessi sulla qualità e sull’affidabilità del mezzo. Un aspetto che rende tale formula particolarmente attraente in un periodo di attenzione ai costi della mobilità.

Il servizio include controlli periodici sulla meccanica e sulla carrozzeria presso le officine autorizzate dal gruppo. Un programma di manutenzione preventiva che assicura al cliente di guidare sempre un mezzo in perfette condizioni, eliminando le preoccupazioni legate alla gestione ordinaria del veicolo. Il tutto accompagnato dalla documentazione dettagliata degli interventi eseguiti, per una trasparenza totale sul ciclo di vita dell’auto.

L’impatto sull’ambiente

Il prolungamento della vita utile dei veicoli emerge come uno dei pilastri fondamentali di questa iniziativa. Attraverso il ricondizionamento professionale, auto che avrebbero concluso il loro primo ciclo di noleggio tornano su strada in condizioni ottimali. Un approccio che non solo ottimizza l’utilizzo delle risorse esistenti, ma riduce significativamente l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi veicoli.

La riduzione del consumo di materie prime si configura come un beneficio diretto di tale strategia. Quando un veicolo viene ricondizionato anziché sostituito, si evita l’estrazione e la lavorazione di nuove risorse naturali necessarie per la produzione di un’auto nuova. Un risparmio considerevole che si estende dall’acciaio ai metalli preziosi, dai componenti elettronici ai materiali plastici.

Il programma si inserisce nel più ampio impegno di Stellantis verso la decarbonizzazione del settore automotive. L’azienda ha definito un obiettivo ambizioso: diventare un’azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni di carbonio entro il 2038. Il ricondizionamento dei veicoli usati gioca un ruolo chiave in questo percorso, riducendo l’impronta di carbonio associata alla produzione di nuovi mezzi.

L’approccio SUSTAINera di Stellantis integra quattro pilastri fondamentali: REMAN (rigenerazione), REUSE (riutilizzo), REPAIR (riparazione) e RECYCLE (riciclo). Un sistema completo che massimizza il valore di ogni componente e minimizza gli sprechi. Ogni ricambio proviene da processi produttivi standardizzati e garantiti dal costruttore, assicurando al contempo qualità elevata e sostenibilità ambientale.

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

SEAT Ibiza FR
SEAT Ibiza FR
OFFERTA Anche per neopatentati.
Seat
Seat Arona
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 21.200€

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione
ARTICOLI CORRELATI
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor