Subaru Trailseeker: quando l’elettrico incontra l’off-road

Subaru ha svelato al Salone di New York 2025 il suo secondo veicolo completamente elettrico, un SUV che porta l’esperienza del brand nel mondo della mobilità a zero emissioni senza sacrificare il DNA avventuroso del marchio.

La nuova Subaru Trailseeker è pronta a ridefinire il concetto di SUV elettrico, con un’anima da fuoristrada e tutta la tecnologia necessaria per affrontare l’era della mobilità sostenibile.

Non è un caso che il nome scelto da Subaru sia proprio Trailseeker, letteralmente “cercatore di sentieri“, a sottolineare la vocazione avventurosa di questo veicolo elettrico, che non vuole essere confinato all’asfalto cittadino ma è pronto a spingersi dove la concorrenza elettrica raramente osa.

Subaru Trailseeker

Design esterno: muscoli elettrici con DNA Subaru

Un primo sguardo alla nuova Trailseeker rivela immediatamente il suo carattere. Con i suoi 4,83 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,62 di altezza, il nuovo SUV elettrico Subaru si posiziona nella fascia alta del segmento, con dimensioni generose che promettono spazio per passeggeri e bagagli.

Rispetto alla Solterra, sua sorella minore già presente sul mercato, la Trailseeker è più di 15 cm più lunga e quasi 2,5 cm più alta, con uno spazio aggiuntivo dedicato principalmente al posteriore per aumentare la capacità di carico, elemento sempre apprezzato dagli amanti delle attività all’aria aperta.

Il frontale si distingue per un nuovo logo a sei stelle illuminato che rappresenta un’evoluzione nel linguaggio stilistico del marchio giapponese, accompagnato da fari completamente ridisegnati e da un paraurti più aggressivo che non lascia dubbi sulle intenzioni del veicolo. I designer hanno mantenuto l’inconfondibile identità di Subaru, aggiungendo però un tocco di modernità elettrica che non passa inosservato.

Le generose protezioni in plastica nera che corrono lungo i passaruota e le fiancate non sono solo un vezzo estetico, ma segnalano la natura off-road di questo SUV, che presenta un’altezza da terra di ben 21 cm, valore che pochi concorrenti elettrici possono vantare. Le barre al tetto, fornite di serie, completano il quadro di un veicolo pensato per chi non vuole compromessi tra ecologia e avventura.

Potenza e prestazioni: elettrica ma con l’anima da fuoristrada

Se pensate che elettrico significhi rinunciare alle prestazioni, la Trailseeker è pronta a farvi ricredere. Il sistema di propulsione è composto da due potenti motori elettrici, uno posizionato sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, per una potenza combinata di circa 375 CV che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 4,4 secondi.

Valori che la rendono più scattante di una WRX STI, il modello sportivo di riferimento della casa giapponese.

Ma la vera magia della Subaru Trailseeker sta nel suo sistema di trazione integrale simmetrica, marchio di fabbrica Subaru, ripensato per un’era elettrica ma non per questo meno efficace. Gli ingegneri hanno sviluppato un sistema unico di sospensioni e trazione integrale, progettato per offrire stabilità e controllo su varie superfici.

Utilizzando sensori di accelerazione nella parte anteriore e posteriore, la Trailseeker si adatta al carico dinamico durante l’accelerazione, la frenata o la svolta, alimentando le ruote giuste per una migliore trazione e stabilità.

Il veicolo è inoltre dotato del sistema X-Mode a doppia modalità con impostazioni specifiche per Neve/Terra e Neve Profonda/Fango, oltre ai controlli Grip Control e Downhill Assist che garantiscono sicurezza e controllo anche sui percorsi più impegnativi. Non solo un SUV da città, quindi, ma un vero compagno per le avventure fuori strada.

E per chi ha esigenze di traino, la Trailseeker offre una capacità fino a 1600 kg, un valore notevole per un veicolo elettrico, che la rende adatta a trasportare rimorchi, barche o attrezzature sportive.

Subaru Trailseeker

Batteria e autonomia: l’energia per ogni avventura

Il cuore energetico della Trailseeker è rappresentato da una batteria agli ioni di litio da 74,7 kWh che, secondo Subaru, garantisce un’autonomia di oltre 420 km secondo il ciclo americano EPA. Un valore che, sebbene non da record nel panorama elettrico, risulta più che adeguato per l’uso quotidiano e per escursioni fuori città.

La casa giapponese ha prestato particolare attenzione alla praticità d’uso, dotando il veicolo di un sistema di precondizionamento della batteria che la prepara per la ricarica rapida in qualsiasi condizione climatica, sia con temperature elevate che in ambienti freddi, aspetto spesso critico per i veicoli elettrici.

Per quanto riguarda la ricarica, negli Stati Uniti la Trailseeker sarà equipaggiata con una porta di ricarica standard NACS, che consentirà l’accesso a oltre 15.000 stazioni Tesla Supercharger, mentre le versioni europee manterranno probabilmente il connettore CCS. La velocità di ricarica può raggiungere i 150 kW, permettendo di recuperare gran parte dell’autonomia in tempi ragionevoli durante le soste.

Interni e tecnologia: comfort digitale per l’avventura

L’abitacolo del nuovo SUV elettrico giapponese è un perfetto equilibrio tra robustezza avventurosa e tecnologia moderna. Il pavimento piatto, caratteristico dei veicoli elettrici, contribuisce a creare un ambiente luminoso e spazioso, con ampio spazio per le gambe sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori.

Il protagonista assoluto della plancia è il display touch da 14 pollici, il più grande mai installato su una Subaru, che funge da centro di controllo per il sistema di infotainment con compatibilità wireless per Apple CarPlay e Android Auto.

Le finiture metalliche lungo la plancia sottolineano il tema orizzontale, mentre l’ampia console centrale offre un hub centralizzato per dispositivi e oggetti personali.

Per mantenere i dispositivi sempre carichi durante le avventure, la Trailseeker offre due caricatori wireless da 15W per smartphone e diverse porte USB-C anche per i passeggeri posteriori. E per chi necessita di alimentare attrezzature più energivore durante le soste, è disponibile anche una presa da 120V nel bagagliaio.

Sul fronte della sicurezza, tutti i modelli sono dotati della completa suite di tecnologie di assistenza alla guida EyeSight, che include frenata pre-collisione, avviso di traffico trasversale anteriore, monitoraggio degli angoli ciechi, avviso di abbandono della corsia, un monitor con vista panoramica, assistenza all’arresto di emergenza, assistenza agli ingorghi, assistenza al cambio di corsia, cruise control adattivo avanzato e molto altro.

Disponibilità e prezzi: quando arriva e quanto costa

La Subaru Trailseeker 2026 ha fatto il suo debutto al Salone dell’Auto di New York 2025, ma i clienti dovranno attendere ancora un po’ prima di poterla guidare. Il lancio negli Stati Uniti è previsto per l’inizio del 2026, con dettagli sui prezzi e sulle specifiche che saranno comunicati in prossimità del lancio.

Per quanto riguarda l’Europa, inclusa l’Italia, le versioni dovrebbero arrivare successivamente, e probabilmente con un nome diverso rispetto a quello scelto per il mercato americano, seguendo una strategia già vista con altri modelli del marchio.

Il prezzo di partenza stimato per il mercato italiano dovrebbe collocarsi tra i 45.000 e i 50.000 euro, posizionando la Trailseeker nella fascia medio-alta del segmento dei SUV elettrici, in linea con le sue caratteristiche premium e le capacità off-road che la distinguono dai concorrenti.

Subaru Trailseeker

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI
TUTTO SU Subaru
Articoli più letti