BYD presenta al mondo la sua nuova BYD Atto 2. Si tratta di una novità nel segmento dei SUV compatti 100% elettrici, pensata appositamente per soddisfare le esigenze della mobilità urbana. Il brand, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia (NEV), ha progettato questo modello con l’obiettivo di offrire un’esperienza di guida che unisca tecnologia avanzata, comfort e sicurezza, il tutto mantenendo un prezzo competitivo.
La nuova Atto 2 si distingue per le sue dimensioni compatte, ideali per la guida nel contesto urbano. Con una lunghezza di 4310 mm, una larghezza di 1830 mm e un’altezza di 1675 mm, il nuovo SUV elettrico è perfettamente maneggevole nel traffico cittadino e facile da parcheggiare.
Nonostante le dimensioni esterne contenute, propone un’ottima abitabilità interna grazie a un passo di 2620 mm, che assicura uno spazio generoso per i passeggeri e si pone come un punto di forza rispetto a molti concorrenti del segmento.
Il design esterno combina tratti distintivi dei SUV con linee moderne e accattivanti. La parte anteriore è caratterizzata da fari a LED completi e luci diurne sottili, che si integrano armoniosamente con il rivestimento della griglia frontale. I paraurti anteriori presentano angoli netti che contribuiscono a un look dinamico, arricchito da dettagli brillanti e dalle tendine d’aria verticali poste ai bordi esterni.
Gli interni sono stati progettati con particolare attenzione al comfort e alla qualità dei materiali. Le superfici imbottite, presenti in tutte le aree chiave dell’abitacolo, offrono una sensazione di elevata qualità, insolita nel segmento B.
Il design interno mescola stile geometrico e facilità d’uso, con maniglie integrate nelle portiere e nella console centrale. Un tetto panoramico in vetro, di serie su tutte le versioni, aumenta la luminosità e lo spazio percepito nell’abitacolo.
Un elemento distintivo del design della Atto 2 è la linea del tetto flottante, interrotta da un dettaglio in tinta con la carrozzeria che si fonde con il vetro sul montante C. Le fiancate presentano rivestimenti inferiori che ne accentuano l’altezza mantenendo un aspetto dinamico.
Nella parte posteriore, spicca lo spoiler del tetto, abbinato a una barra luminosa a tutta larghezza che collega i fanali con un design a nodo cinese, ispirato al numero 8 e all’Anello dell’Infinito di Mobius.
L’abitacolo della BYD Atto 2 è stato progettato per offrire un’esperienza che combina stile geometrico e praticità d’uso. Il design si ispira alle linee esterne, con una plancia caratterizzata da forme semplici e pulite.
Un elemento di spicco sono i sedili anteriori, regolabili elettricamente in tutte le versioni, una caratteristica rara nel segmento B. Negli allestimenti superiori, i sedili anteriori e il volante sono anche dotati di funzione di riscaldamento, per un maggiore comfort durante i mesi invernali.
La console centrale ospita portabicchieri e un bracciolo integrato, sotto il quale si trova uno dei diversi vani portaoggetti. Il selettore delle marce, con un aspetto sofisticato a taglio di diamante, e i tasti fisici per le funzioni chiave, come il disappannamento del parabrezza e le modalità di guida, sono progettati per essere intuitivi e facili da usare.
La tecnologia è un altro punto forte della Atto 2. Il quadro strumenti digitale da 8.8 pollici fornisce tutte le informazioni essenziali al conducente mentre il display dell’infotainment è disponibile in due dimensioni: 10.1 pollici nella versione Active e 12.8 pollici in quella Boost.
Il sistema di infotainment supporta diverse applicazioni, tra cui Spotify, YouTube, Zoom e Amazon Music, e offre connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay. Gli aggiornamenti via OTA mantengono il sistema sempre aggiornato.
Il controllo vocale, accessibile tramite la frase Hi BYD, consente di gestire diverse funzioni del veicolo, come il climatizzatore o l’apertura dei finestrini. Il software BYD introduce anche funzioni multi-touch che migliorano l’usabilità del display infotainment: scorrendo con tre dita si può regolare la temperatura mentre scorrendo lateralmente si modifica la velocità della ventola.
Per quanto riguarda la connettività, il nuovo SUV elettrico è dotato di porte USB Type-C da 60W e Type-A da 7.5W nella parte anteriore e di altre due prese USB nella parte posteriore. La versione Boost offre anche un caricatore wireless da 15W nella console centrale.
Infine, il bagagliaio propone una capacità di 400 litri, superiore a molte hatchback familiari di segmento C. Abbattendo i sedili posteriori, la capacità di carico aumenta fino a 1340 litri, con un piano di carico piatto che rende più agevole il trasporto di oggetti voluminosi.
La BYD Atto 2 è equipaggiata con una batteria Blade da 45,1 kWh. Oltre a garantire prestazioni elevate, incorpora anche la tecnologia Cell-to-Body (CTB), una novità per i modelli compatti di BYD.
Questa tecnologia integra completamente la batteria nel telaio del veicolo, con il coperchio superiore del pacco batteria che funge da pavimento per l’abitacolo. Tale approccio migliora di molto la rigidità della carrozzeria e la sicurezza del veicolo, offrendo al contempo un vantaggio in termini di packaging e spazio interno.
Un altro aspetto fondamentale della Blade Battery è il materiale catodico utilizzato: il fosfato di ferro e litio (LFP). Offre livelli di sicurezza e durata superiori rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali.
Le batterie LFP sono più resistenti alle temperature estreme, meno sensibili alle fluttuazioni termiche e capaci di sopportare un maggior numero di cicli di carica e scarica con una minima perdita di capacità.
Inoltre, l’LFP è completamente privo di cobalto, rendendo la batteria più sostenibile. La costruzione della Batteria Blade supera anche i severi test di sicurezza, come il Nail Penetration Test, che simula le conseguenze di un grave incidente stradale.
La Atto 2 sfrutta appieno la e-Platform 3.0, una piattaforma progettata specificamente per i veicoli elettrici. Consente agli ingegneri di ottimizzare lo spazio interno e l’agilità del veicolo, mantenendo al contempo un design compatto.
La e-Platform 3.0 è caratterizzata da un pavimento completamente piatto, che rende l’abitacolo posteriore più pratico e spazioso, ideale per l’uso familiare. Questa piattaforma consente anche una configurazione delle sospensioni che offre un buon mix di reattività, agilità e comfort, con un raggio di sterzata di 5,25 metri, adatto alle strade urbane.
Il nuovo modello a zero emissioni è equipaggiato con un motore elettrico montato anteriormente che eroga una potenza di 177 CV (130 kW) e una coppia massima di 290 Nm. Tale configurazione consente al veicolo di raggiungere prestazioni davvero interessanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi e una velocità massima di 160 km/h.
Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria Blade da 45,12 kWh offre un’autonomia massima di 312 km secondo il ciclo combinato WLTP, che sale a 463 km in quello urbano.
I tempi di ricarica sono stati ottimizzati per garantire la massima praticità. Utilizzando una ricarica rapida DC da 65 kW, è possibile ricaricare la batteria dal 10% all’80% della capacità in 37 minuti mentre una ricarica dal 30% all’80% richiede solo 28 minuti. Per la ricarica domestica o presso colonnine pubbliche, la BYD Atto 2 è dotata di un caricabatterie AC trifase da 11 kW, che consente di ricaricare la batteria da completamente scarica al 100% in 5 ore e mezza.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di una pompa di calore di serie, una caratteristica non sempre disponibile nemmeno come optional su molti concorrenti.
Il nuovo EV cinese propone una ricca dotazione di serie, pensata per garantire comfort, praticità e sicurezza. Tutte le versioni includono cerchi in lega da 17”, fari a LED, luci posteriori e diurne, tetto panoramico con tendina parasole regolabile elettricamente, accesso tramite tecnologia NFC con chiave, carta, smartphone o dispositivo indossabile, sensori di parcheggio posteriori e retrocamera.
L’allestimento Boost aggiunge ulteriori dotazioni premium. Tra queste abbiamo il riscaldamento per i sedili anteriori e il volante, l’illuminazione ambientale nell’abitacolo, specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio anteriori e telecamera a 360°. Inoltre, vanta un display più grande da 12.8 pollici per l’infotainment, un caricatore wireless da 15W per smartphone e un impianto audio aggiornato con otto altoparlanti.
In termini di sicurezza, la Atto 2 è stata progettata per offrire la massima protezione a tutti gli occupanti. La costruzione Cell-to-Body garantisce una maggiore rigidità della carrozzeria rispetto ad altri SUV compatti, migliorando la sicurezza passiva in caso di impatto.
L’auto è equipaggiata con airbag per il conducente e il passeggero anteriore, airbag laterali anteriori e airbag a tendina a tutta lunghezza. Tra i sistemi di assistenza alla guida, troviamo sistema di monitoraggio del conducente (DMS), cruise control adattivo e intelligente (ACC/ICC), informazioni e controllo intelligenti dei limiti di velocità, assistenza al mantenimento della corsia, assistenza al cambio di corsia (LCA), rilevamento angolo cieco (BSD), avviso di apertura porta (DOW), riconoscimento dei segnali stradali (TSR), frenata automatica di emergenza (AEB), sistema di controllo della trazione, controllo della discesa in salita, avviso di collisione anteriore e posteriore (FCW, RCW) e avviso di traffico trasversale posteriore (RCTA) con frenata trasversale posteriore (RTCB).
La nuova Atto 2 si distingue nel suo segmento per l’offerta di funzionalità extra che vanno oltre le aspettative. Una di queste è la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che permette di utilizzare la batteria dell’auto come fonte di energia per alimentare dispositivi esterni, fino a una potenza di 3,3 kW, tramite una presa esterna aggiuntiva.
Un’altra funzionalità interessante è il sistema karaoke opzionale, sviluppato in collaborazione con Stingray, marchio leader di software per karaoke. Il sistema offre un’ampia scelta di canzoni, supporta diverse lingue e funziona attraverso gli altoparlanti dell’auto, mostrando i testi sul display dell’infotainment.
La nuova BYD Atto 2 viene offerta in due versioni iniziali: Active e Boost. La differenza tra i due modelli risiede principalmente nelle dotazioni e negli allestimenti interni.
I prezzi di listino partono da 29.990 euro per la versione Active e da 31.990 euro per la Boost. Tuttavia, grazie alla partnership con CA Auto Bank, sono disponibili prezzi promozionali al lancio, che riducono il costo dell’Active a 27.900 euro e della Boost a 29.900 euro.
Questi prezzi promozionali sono ottenibili attraverso una soluzione di finanziamento dedicata che prevede un anticipo di 6400 euro, 35 canoni mensili da 349 euro e un valore di riscatto finale di 13.129 euro, con un TAN fisso del 7,90% e un TAEG del 9,44%.
Nel corso del 2025, arriverà la terza versione Comfort, che rappresenterà la top di gamma. Sarà caratterizzata da una batteria più grande e da un motore più potente, offrendo un’autonomia di circa 420 km.
Includerà anche miglioramenti come un caricatore wireless da 50W, delle porte USB-C nella parte posteriore, un supporto lombare sul sedile del conducente e dei vetri oscurati posteriori. Il lancio è previsto per il terzo trimestre del 2025.
Il lancio commerciale del nuovo SUV compatto a zero emissioni avverrà nelle prossime settimane, con le prime consegne che inizieranno subito dopo. Successivamente, la vettura verrà distribuita in tutta Europa nel corso del 2025.
Per farcela provare, BYD ha scelto giustamente la città di Torino con un percorso urbano senza rinunciare ad un salto sulle sue belle colline portandoci a visitare Superga dove anni addietro in un tragico incidente aereo la squadra del Torino Calcio scomparve schiantandosi nei pressi della monumentale Basilica, quella sera purtroppo avvolta nella nebbia. La BYD Atto 2 non è proprio un suvvino compatto essendo lungo quasi 4,5 metri oltre ad essere bello alto ed accogliente ospitando comodamente 4 persone.
Buona la visibilità e la luminosità, esaltata da un maxi tetto vetrato oscurabile con una tendina elettrica. Strumentazione chiara e completa con un monitor centrale che potete scegliere se utilizzare verticalmente o orizzontalmente.
Su strada il comportanento è onesto ed adatto al tipo di vettura. Le sospensioni sono state sorprese dai dossi generosi delle strade sabaude che talvolta hanno mostrato una rigidità eccentuata che fa ben sperare nell’utilizzo sportivo.
Buone le prestazioni, al pari dei consumi che si sono mantenuti sempre su livelli interessanti. Piacevole guidare nel silenzio e sicuramente spazio, comfort e completezza di dotazione non le fanno difetto con un prezzo particolarmente competitivo.
Sterzo valido, cambio non necessario visto che si usa Drive e punto. Buoni i freni supportati dal recupero dell’energia che si piò modulare. Prestazioni adeguate fanno dell’Atto 2 una vettura interessante che paga in Italia lo scarso appeal della mobilità elettrica dovuta più a false credenze che a reali limiti della alimentazione elettrica.
Ovvio che va valutata da chi dispone o può disporre di un wallbox dove caricarla la notte e se poi avete anche un impianto fotovoltaico siete obbligati a comprarla. In caso contrario, meglio optare per le soluzioni ibride che la stessa BYD offre all’interno della propria gamma.