La Toyota Yaris Cross è uno dei SUV compatti di maggior successo nel panorama automobilistico europeo, diventando un vero e proprio best-seller per la casa giapponese. Ha conquistato oltre 200.000 automobilisti nel 2024 e ora si appresta ad entrare nel 2025 con un aggiornamento che ne rinfresca l’immagine senza stravolgerne l’essenza.
Non si tratta di un restyling completo, bensì di un intervento mirato che si concentra su dettagli estetici e opzioni di personalizzazione, mantenendo intatte le caratteristiche meccaniche e motoristiche che ne hanno decretato il successo.
In questo articolo vedremo nel dettaglio le novità introdotte con questo nuovo model year, analizzando le modifiche, le conferme e le nuove possibilità offerte dalla Yaris Cross 2025.
Gli aggiornamenti della Toyota Yaris Cross 2025 si concentrano principalmente sull’estetica, introducendo novità che rinfrescano l’aspetto del veicolo senza alterarne il design complessivo. L’obiettivo principale è quello di offrire nuove opzioni di personalizzazione, consentendo ai clienti di adattare il veicolo ai propri gusti.
Una delle principali novità è l’introduzione della nuova colorazione Forest Green. La nuova tinta è disponibile per tutta la gamma della nuova Yaris Cross. Particolare attenzione è stata dedicata alla versione GR Sport, che si distingue per un look più sportivo e accattivante.
Per questo allestimento, Toyota ha introdotto la nuova tonalità bicolore Storm Grey, un grigio che si abbina perfettamente al tetto nero. Un altro elemento distintivo della Toyota Yaris Cross GR Sport 2025 sono i nuovi cerchi in lega da 18” con finitura opaca. Infine, all’interno dell’abitacolo, i poggiatesta dei sedili anteriori presentano un nuovo logo GR Sport in rilievo.
La nuova Toyota Yaris Cross conferma la sua affidabilità e la sua efficienza mantenendo invariate le motorizzazioni ibride che hanno contribuito al successo del modello. Non ci sono novità dal punto di vista meccanico, a dimostrazione della validità delle scelte tecniche adottate dal brand giapponese per il suo SUV compatto.
Il cuore pulsante resta dunque il sistema Full Hybrid Electric che offre due opzioni di potenza per soddisfare diverse esigenze di guida. La prima variante è l’Hybrid 115 da 1.5 litri, un motore che eroga una potenza di 116 CV. Questo propulsore si distingue per la sua efficienza e la sua capacità di ridurre le emissioni.
L’altra opzione è l’Hybrid 130 da 1.5 litri, un propulsore più performante che sviluppa 130 CV grazie alla tecnologia ibrida di quinta generazione. Questa motorizzazione offre una maggiore spinta e una risposta più rapida, senza compromettere l’efficienza dei consumi. Entrambe le opzioni rappresentano la scelta ideale per chi cerca un veicolo compatto ma performante, capace di affrontare sia i contesti urbani che i tragitti extraurbani.
La Yaris Cross 2025 continua a offrire la possibilità di scegliere tra la trazione anteriore (2WD) e quella integrale (AWD-i). Quest’ultima è resa possibile grazie all’aggiunta di un secondo motore elettrico sull’asse posteriore, che entra in funzione quando necessario, migliorando il grip e la stabilità del veicolo in condizioni di aderenza precaria, come salite o fondi scivolosi.
Non si tratta di un vero e proprio 4×4, ma di un sistema di trazione integrale elettrificata che contribuisce a rendere la guida più sicura e controllata. Tutte le versioni della Yaris Cross sono equipaggiate con il cambio automatico a variazione continua e-CVT.
La nuova Yaris Cross è costruita sulla piattaforma GA-B del Gruppo Toyota, che offre numerosi vantaggi in termini di dinamica di guida e sicurezza. È caratterizzata da un baricentro basso e da una struttura molto rigida, che contribuiscono a rendere la guida più agile e precisa.
Il baricentro basso riduce il rollio e rende l’auto più stabile in curva mentre la struttura rigida migliora la reattività e la sicurezza in caso di impatto.
Il model year 2025 non solo si rinnova nell’estetica ma compie anche un passo avanti nell’ambito della tecnologia e della sicurezza, offrendo un’esperienza di guida sempre più confortevole e connessa.
Un aspetto importante di questo aggiornamento è l’implementazione dei sistemi di sicurezza e assistenza alla guida Toyota T-Mate, progettati per aumentare la protezione di chi è a bordo e per rendere la guida più semplice e rilassata.
Comprendono una serie di funzionalità avanzate, come il riconoscimento della segnaletica stradale (RSA), che aiuta a mantenere il controllo del veicolo e a rispettare i limiti di velocità, e la retrocamera, che facilita le manovre di parcheggio e riduce il rischio di collisioni. Inoltre, alcuni allestimenti offrono ulteriori dispositivi di sicurezza, come il Blind Spot Monitor (BSM), che avverte il guidatore della presenza di veicoli nell’angolo cieco.
Un altro elemento distintivo della versione 2025 è il sistema di infotainment Toyota Smart Connect, progettato per offrire un’esperienza digitale di ultima generazione. È dotato di un display touch da 12.3 pollici, che rende l’interazione con le funzioni del veicolo più intuitiva e piacevole. Lo schermo, di dimensioni generose, permette di visualizzare con chiarezza le informazioni relative alla navigazione, all’audio e alle impostazioni del veicolo, contribuendo a migliorare l’esperienza di guida complessiva.
Il sistema Toyota Smart Connect offre una connettività avanzata, permettendo di integrare il proprio smartphone e di accedere a una vasta gamma di servizi online.
La Toyota Yaris Cross 2025 si prepara al debutto sul mercato con un programma di produzione e commercializzazione ben definito. La produzione inizierà a maggio 2025. Le prime consegne, invece, sono previste a partire da giugno 2025.
Per quanto riguarda i prezzi, al momento non sono stati ancora comunicati i listini ufficiali da parte di Toyota. Tuttavia, si prevede un leggero aumento rispetto ai prezzi attuali, ma non si attendono variazioni significative.
Per darvi un’idea, i prezzi di partenza della Yaris Cross a gennaio 2025, prima dell’introduzione degli aggiornamenti, sono i seguenti:
La Toyota Yaris Cross 2025 si articola su cinque allestimenti principali, ognuno caratterizzato da specifiche dotazioni e rivolto a diversi target di clientela: