È adatta alla città, nonostante sia più lunga di dieci centimetri rispetto al modello precedente. Maneggevole e spaziosa, la Toyota Yaris annovera un parco di concorrenti abbastanza nutrito: dalla Citroen C3 all’Opel Corsa, dalla Renault Clio alla Fiat Punto. Due le motorizzazioni a benzina disponibili nella gamma: il 1.0 tre cilindri da 69 CV e il 1.3 quattro cilindri da 99 CV.
Il primo è abbinato a un cambio manuale a cinque marce e raggiunge una velocità massima di 155 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 15,3 secondi. L’apice della potenza si tocca a 6.000 giri/minuto. La coppia massima di 93 Nm è disponibile a 3.600 giri/minuto. Per percorrere 100 chilometri, ha bisogno di 4,8 litri di benzina nel ciclo misto, 4,3 litri in autostrada e 5,8 litri in città. Le emissioni sono pari a 100 g/km di CO2.
Più prestante il 1.3 quattro cilindri, anche se “beve” di più. I 99 CV erogati a 6.000 giri/minuto consentono di toccare una velocità di punta di 175 km/h, 20 km/h in più rispetto al tre cilindri. Grazie anche a una coppia massima di 125 Nm a 4.000 giri/minuto, per accelerare da 0 a 100 km/h il 1.3 quattro cilindri impiega 11,7 secondi.
È abbinato a una trasmissione manuale a sei rapporti. Migliorando le prestazioni, si alzano anche i consumi. Ogni 100 chilometri servono 5,4 litri di benzina nel combinato, 4,5 litri nei tratti extraurbani e 6,8 litri nel traffico cittadino. Le emissioni si attestano sui 123 g/km.