I nuovi modelli auto Volvo del 2016 e degli anni futuri spaziano da vetture berline, sportive a SUV eleganti e spaziosi, senza trascurare le station wagon. Vediamo tutte queste novità e cerchiamo di capire cosa potrebbe cambiare nella gamma Volvo del futuro. Nel 2016 arriva la nuova Volvo S90, svelata ufficialmente proprio di recente e temibile avversaria per le premium tedesche Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E.
La Volvo S90 apre la via anche all’arrivo della Volvo V90, la gemella station wagon. Lo stile della Volvo S90 e della V90 riprende quello della Concept Estate presentata nel 2014 ed uno dei punti di forza saranno gli interni, molto lussuosi e disegnati niente meno che da Robin Page, autore di molte delle recenti Bentley.
Volvo V90
A fine 2016 dovrebbe almeno presentarsi staticamente la nuova Volvo XC60 che si basa sulla piattaforma Spa (Scalable Product Architecture) inaugurata assieme alla XC90. L’XC60 restyling avrà un aspetto più imponente ed aggressivo, con una griglia frontale di dimensioni maggiori e fari ridisegnati. All’interno ci si può attendere tutte le tecnologie avanzate tipiche di Volvo senza dimenticare, anzi sottolineando doverosamente, i sistemi di sicurezza per cui Volvo è famosa nel mondo. I motori vedranno l’arrivo del 4 cilindri 2.0 Drive-E e forse di un 3 cilindri benzina da 180 CV.
Restando in tema SUV, c’è ovviamente l’XC90, che a livello di motori non dovrebbe subire modifiche sostanziali ma che invece verrà rivisto nel design degli esterni e negli interni. Come per l’XC60, anche Volvo XC90 dovrebbe vedere l’arrivo di un propulsore 3 cilindri benzina.
È il turno poi della Volvo S60, anch’essa protagonista di un restyling generale che le conferirà un aspetto più grintoso. Anche la S60 avrà interni molto ben rifiniti e materiali pregiati, oltre ad un ampio display tramite il quale controllare tutte le funzioni multimediali del sistema Sensus. Per quanto concerne la gamma motori, la S60 potrà disporre di un 2.5 turbo a 5 cilindri da 250 cavalli e 360 Nm di coppia, propulsore che potrebbe essere disponibile per tutti i mercati o solo per quello nordamericano, ancora non è ancora chiaro.
Volvo XC60 concept
C’è poi il 4 cilindri 2.0 turbo della serie Drive-E, abbinato ad una trasmissione automatica ad 8 rapporti, mentre la versione sportiva Polestar avrà trazione integrale ed un propulsore 3.0 da 350 CV e 500 Nm di coppia. Accanto alla berlina S60 dedicata a cinesi e statunitensi troviamo anche la variante in abito lungo, la Volvo V60 che sicuramente avrà successo in Italia, Germania e Francia dove le station wagon prevalgono sulle berline.
Tra il 2017 ed il 2018 viene lanciata sul mercato la nuova Volvo XC80, sostituta della XC70. Per lei, sia internamente che esternamente, un family feeling molto simile a quello della sorella minore XC60 e della maggiore Volvo XC90. Voci sempre più insistenti parlano anche di sviluppi per la famiglia 40, specialmente di un crossover compatto denominato XC40 che aumenterebbe i volumi di vendita in Europa ma anche negli USA dove i downsize piacciono sempre di più, specie se interessano i suv.
Volvo S40 concept
Più volte promesso e annunciato, una versione elettrica di Volvo è attesa per il 2019 e dovrà essere ormai pronta per la sfida Volvo 2020 che ha come obiettivo zero morti sia per passeggeri che pedoni ed auto / moto all’esterno della Volvo! Una bella sfida che la Volvo EV dovrebbe riuscire a raggiungere. Design innovativo, prestazioni incredibili ed autonomia adeguata sono i punti di forza della Volvo tutta elettrica.