Visione in auto di giorno e di notte: ecco le lenti Shamir Driver Intelligence

Bagliori, annebbiamenti, aloni, riflessi, ombre, sagome: guidare con gli occhiali da vista, oltre che un ragionevole obbligo di legge, è per molti automobilisti un’esperienza lisergica, ma a mente lucida. Il variare continuo delle luci, sia di giorno che di notte, sommata all’interferenza delle innumerevoli fonti di luce artificiale sono per altro tra gli ingredienti di molti incidenti stradali.

La qualità delle lenti può cambiare l’esperienza di guida

Chi ha bisogno degli occhiali sa che la qualità delle lenti può cambiare drasticamente l’esperienza di guida. L’innovazione tecnologica in questo settore, pur lavorando su dettagli sempre più infinitesimali (dopo tutto parliamo di un’invenzione che ha all’incirca sette secoli), spinge ancora verso nuove frontiere, con risultati sorprendenti.

Shamir, azienda israeliana nata nel 1972 e dal 2022 parte Gruppo ExilorLuxottica, è il principale produttore mondiale di lenti ad alte prestazioni. Nei giorni scorsi, a Bologna, ha presentato al mercato e alla stampa Shamir Driver Intelligence, una nuova lente che promette una visione notevolmente migliorata, perché più chiara e più nitida, sia di giorno che di notte.

Si tratta, in realtà, di due paia di lenti progressive o monofocali di qualità superiore, pensate proprio per chi guida: nella versione Sun, per la guida durante il giorno quando di luce ce ne può essere persino troppa, e Moon per la sera, quando invece guidiamo in condizioni di scarsa illuminazione, ma disturbati da fari, lampioni e segnaletica.

Varie indagini testimoniano i disagi degli automobilisti che guidano aiutati da lenti. I problemi più diffusi sono un generale affaticamento, fastidio per la luce (sia essa scarsa o troppa), riduzione del campo visivo e conseguente incertezza su dove guardare.

Se ci pensiamo, anche per chi non porta occhiali, essere al volante significa sottoporsi a un incessante bombardamento: il sole, il cruscotto, i display digitali, gli specchietti, il traffico vicino e lontano, la segnaletica, i fari delle altre auto, i lampioni, le console digitali, i riflessi da parabrezza e finestrini. Se tutto questo è fonte di disagio per chi guida con tutte le diottrie, lo è molto di più per chi ha problemi di vista.

Una lente che migliora il contrasto cromatico e la vista nel campo medio

Consapevoli di tutto ciò i laboratori di Shamir hanno puntato a una lente che migliora il contrasto cromatico e la vista nel campo medio (quello che sta a metà tra leggere un libro e guardare in lontananza), il che dovrebbe aumentare anche le prestazioni al volante, con immaginabili ricadute sulla sicurezza e sui tempi di reazione. La lente aiuta dunque a gestire meglio e ad attutire il cosiddetto “rumore visivo”, restituendo una visione più pulita, una riduzione dell’abbagliamento e un campo visivo più ampio e limpido.

Nel caso della versione Sun, quella da sole, i materiali utilizzati danno una percezione dei colori e degli oggetti più vivida, come avviene con le visiere dei caschi di Formula 1. Questo permette di distinguere meglio i dettagli e avere così una maggiore definizione degli oggetti nelle aree visive centrali e periferiche.

Nell’ideare la nuova lente, Shamir si è avvalsa dei feedback ottenuti da chi per professione affronta condizioni di guida estreme: i piloti di Formula 1 del team BWT Alpine, col quale Shamir ha appena rinnovato la partnership per altri tre anni. La lente infatti è stata messa a punto sulla scorta dei feedback di Esteban Ocon e Pierre Gasly, i due piloti del team francese che in queste settimane stanno correndo nel mondiale di Formula 1.

Shamir Driver Intelligence ha sfruttato anche il supporto dell’Intelligenza Artificiale, oltre che del cosiddetto eye tracking, il tracciamento del movimento degli occhi e della testa dei piloti del BWT Alpine F1.

Di: Giuseppe Morello

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

SEAT Leon FR
SEAT Leon FR
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

SEAT Leon FR
SEAT Leon FR
OFFERTA Anche per neopatentati.
Seat
Seat Arona
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 21.200€

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione
ARTICOLI CORRELATI
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor