Salone di New York 2025: date, presenze, cosa vedere, come arrivare e costo biglietti

Salone di New York 2025

Dal 18 al 27 aprile 2025, il Jacob K. Javits Convention Center di Manhattan ospiterà l’edizione del 125° anniversario del New York International Auto Show (NYIAS), la manifestazione automobilistica più longeva e tra le più frequentate del Nord America.

Nato nel lontano 1900, il Salone di New York ha accompagnato l’evoluzione dell’auto attraverso oltre un secolo di trasformazioni tecnologiche e culturali. L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente importante, non solo per il prestigioso traguardo storico, ma anche perché si svolge in un momento di profonda trasformazione per l’industria automobilistica mondiale.

Un salone in bilico tra passato e futuro

Mentre le porte del Javits Center si preparano ad accogliere migliaia di visitatori, il contrasto tra tradizione e innovazione emerge come filo conduttore dell’evento. Da un lato, il salone celebra il proprio ricco patrimonio storico con mostre dedicate ai modelli che hanno fatto la storia dell’automobile, come la Golden Era Exhibit che metterà in mostra vetture iconiche degli anni ’50 quali la maestosa Cadillac Eldorado del 1957 e l’elegante Packard Caribbean del 1955.

Dall’altro, lo sguardo è decisamente proiettato verso il futuro della mobilità, con un’attenzione particolare all’elettrificazione. L’EV Test Track, ampliato rispetto alle edizioni precedenti, permetterà ai visitatori di provare su strada ben 17 modelli elettrici di nove diversi produttori, tra cui il Cadillac OPTIQ, il Ford F-150 Lightning e l’atteso Volkswagen ID Buzz.

Mark Schienberg, presidente del New York International Automobile Show, ha sottolineato come l’edizione del 125° anniversario miri ad essere “un’esperienza unica per gli appassionati di auto e le famiglie, l’unico luogo dove i visitatori possono scoprire e provare i modelli più recenti in un ambiente privo di pressioni commerciali, conveniente e confortevole“.

Salone di New York 2025

I protagonisti dell’edizione 2025

Tra le case automobilistiche che hanno confermato la propria presenza figurano nomi di peso dell’industria automobilistica mondiale: Acura, Alfa Romeo, Audi, Bentley, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Dodge, Jeep, Fiat, Ford, Genesis, Honda, Hyundai, Kia, Mercedes, Nissan, Porsche, Ram, Rolls-Royce, Subaru, Toyota e Volkswagen.

Un’assenza che non è passata inosservata è quella dei costruttori cinesi, probabilmente influenzata dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, accentuate dai dazi sulle auto importate recentemente ufficializzati dall’amministrazione Trump. Anche Tesla ha scelto di non partecipare all’evento, preferendo concentrarsi su altre forme di comunicazione e promozione.

Un elemento distintivo dell’edizione 2025 è la tendenza di molti costruttori a presentare modelli più accessibili rispetto al passato. Tale scelta riflette il contesto economico attuale, caratterizzato da tassi d’interesse elevati, prezzi medi delle auto in crescita e incertezze legate ai dazi sulle importazioni.

Gli esperti del settore vedono in questa strategia un tentativo di rispondere alle preoccupazioni dei consumatori americani, sempre più attenti al rapporto qualità/prezzo nell’acquisto di un’auto nuova.

Esperienze interattive: non solo guardare, ma provare

Il New York Auto Show 2025 conferma e potenzia l’orientamento verso un’esperienza sempre più interattiva per i visitatori. Non più solo auto da ammirare dietro transenne, ma vere opportunità di provare le sensazioni di guida su diversi tipi di terreno e in differenti condizioni.

Camp Jeep, un’attrazione ormai consolidata, offrirà ai visitatori l’opportunità di vivere in prima persona le leggendarie capacità off-road dei veicoli del marchio americano, con corse gratuite su un percorso appositamente progettato per mettere alla prova robustezza e agilità dei fuoristrada.

Anche Ford non sarà da meno con il Bronco Built Wild Ride, un’esperienza adrenalinica che permetterà di testare le prestazioni del rinato SUV su un tracciato che simula le condizioni più impegnative del fuoristrada.

Grande attesa anche per l’EV Test Track, area test dedicata ai veicoli elettrici dove sarà possibile provare modelli come Cadillac OPTIQ e LYRIQ, Chevrolet Silverado EV ed Equinox EV, Ford F-150 Lightning e Mustang Mach-E, Kia EV6 ed EV9, Nissan Ariya, Dodge Charger Daytona, Jeep Wagoneer S, Toyota bZ4X, Volkswagen ID Buzz e ID.4.

Celebrazioni ed eventi speciali

Il calendario del salone include numerosi eventi speciali che arricchiranno l’esperienza dei visitatori. Il 16 aprile si terrà la cerimonia di premiazione del World Car of the Year 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del settore, con diversi modelli in lizza nelle varie categorie: BMW X3, Hyundai Inster/Casper Electric e Kia EV3 per il World Car; Hyundai Inster/Casper Electric, Kia EV3 e Porsche Macan Electric per il World Electric Vehicle; Porsche Macan, Porsche Panamera e Volvo EX90 per il World Luxury Car; BMW M5, Porsche 911 Carrera GTS e Porsche Taycan Turbo GT per il World Performance Car.

Nei giorni 23 e 24 aprile, gli appassionati di personalizzazioni potranno assistere a un evento unico: il rinomato tuner giapponese Akira Nakai, fondatore di RAUH-Welt Begriff (RWB), realizzerà dal vivo la trasformazione di una Porsche Carrera S del 2006, applicando il suo inconfondibile stile di modifica che ha reso celebri le sue creazioni in tutto il mondo.

Per gli amanti dell’avventura all’aria aperta, nel weekend del 25-27 aprile si terrà l’Overlander Weekend, un evento dedicato ai veicoli per l’esplorazione, con attività educative e la possibilità di incontrare una vivace comunità di appassionati di questo stile di vita.

Salone di New York 2025

Mostre speciali: tra storia e personalizzazione

Oltre ai nuovi modelli dei costruttori, diverse mostre speciali arricchiranno l’offerta del salone. La già citata Golden Era Exhibit permetterà ai visitatori di fare un tuffo negli anni ’50, l’epoca d’oro dell’automobile americana, con modelli iconici che incarnano lo stile e lo spirito di quegli anni.

All’Exotic Vehicle Booth, curato da Manhattan Motorcars Inc., saranno esposti alcuni dei più esclusivi veicoli di lusso e supercar, per la gioia degli appassionati di auto ad altissime prestazioni.

La Subaru Born To Rally Collection racconterà invece l’evoluzione dei modelli del marchio giapponese dagli anni ’70 fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle leggendarie vetture da rally che hanno costruito la reputazione sportiva di Subaru.

Per chi ama le auto personalizzate, R2XPO’s Rides + Rigs offrirà uno spazio dedicato a veicoli modificati che esprimono creatività, potenza e stile individuale, mentre l’area Trans Am Worldwide celebrerà il 125° anniversario del salone con una speciale reinterpretazione della Chevelle Super Sports.

Informazioni pratiche per i visitatori

I biglietti per il Salone dell’Auto di New York 2025 sono già disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Il biglietto d’ingresso standard costa 22 dollari per gli adulti (dai 13 anni in su) e 8 dollari per i bambini (dai 3 ai 12 anni). È importante ricordare che ogni biglietto dà diritto a un solo giorno di visita.

Per chi desidera evitare le code e godere di un’esperienza più tranquilla, sono disponibili biglietti Early Access che permettono di entrare al salone prima dell’apertura ufficiale nelle giornate di venerdì e sabato. Sono inoltre previsti tour guidati con esperti del settore, come Amelia Dalgaard di Motorhead Mama, che offriranno approfondimenti sui modelli esposti e sulle tendenze dell’industria.

Il Javits Convention Center è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (metropolitana, autobus, LIRR, traghetti NY Waterway), e nei dintorni sono disponibili numerosi parcheggi. Per chi preferisce lasciare l’auto lontano dalla congestione di Manhattan, SpotHero, partner ufficiale del NYIAS, offre tariffe speciali per il parcheggio nelle aree limitrofe.

Salone di New York 2025

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Škoda Kamiq 130 Edition
Škoda Kamiq 130 Edition
OFFERTA City o SUV? City SUV.

Sponsor

Škoda Kamiq 130 Edition
Škoda Kamiq 130 Edition
OFFERTA City o SUV? City SUV.
Skoda
Skoda Elroq
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 34.500€

Sponsor

Nuova Arona Black Edition
Nuova Arona Black Edition
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

Nuova Arona Black Edition
Nuova Arona Black Edition
OFFERTA Anche per neopatentati.
Articoli più letti