apples

La fine dei monopattini elettrici? Noleggi e vendite in crisi con il nuovo Codice della strada

Le nuove norme hanno imposto obblighi stringenti, causando un crollo nei noleggi e nelle vendite dei monopattini elettrici

Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, sta avendo un impatto devastante sul settore dei monopattini elettrici in Italia. A solo un mese dall’introduzione delle regole che obbligano gli utenti all’uso di casco, targa e assicurazione, i numeri parlano di un crollo verticale: -30% nei noleggi e fino al -50% nelle vendite di mezzi privati.

Numeri allarmanti per un settore in declino

Tra il 15 dicembre 2024 e il 10 gennaio 2025, i noleggi di monopattini elettrici nelle principali città italiane sono diminuiti del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Parallelamente, il mercato dei monopattini privati ha subito un calo ancora più drammatico, con una contrazione stimata tra il 30% e il 50%. Le previsioni indicano che, nel 2025, le vendite potrebbero scendere da 150.000 unità annuali a non più di 100.000. Il calo è attribuito principalmente all’introduzione delle nuove regole e alla mancanza di chiarezza normativa. L’assenza di decreti attuativi che definiscano in dettaglio come applicare gli obblighi su casco, targa e assicurazione sta generando confusione tra gli utenti. Questo clima di incertezza sta scoraggiando sia l’utilizzo dei mezzi in sharing che l’acquisto di monopattini privati.

Lancia Ypsilon e-scooter

Impatti economici e occupazionali

Le conseguenze del crollo si fanno sentire anche sul piano economico e occupazionale. L’Alleanza per la mobilità sostenibile, che rappresenta operatori di sharing, produttori e distributori (come Assosharing, Platum e Consumerismo No Profit), ha stimato perdite significative per l’intero settore. Entro il 2030, si prevede una riduzione del fatturato di circa 300 milioni di euro e un calo del gettito IVA pari a 62 milioni di euro. Sul fronte del lavoro, sono a rischio 1.200 posti immediati, con la mancata creazione di altri 3.000 impieghi nei prossimi cinque anni. I monopattini elettrici, simbolo di una mobilità urbana più sostenibile, rischiano di scomparire dal panorama italiano. Gli operatori chiedono un intervento rapido del Governo per approvare i decreti attuativi e fornire un quadro normativo chiaro. Solo così sarà possibile recuperare la fiducia degli utenti e rilanciare un settore cruciale per la mobilità sostenibile.

 

13 Gen 2025
Articoli più letti