Monopattino elettrico: obbligo di assicurazione, targa e casco con il nuovo Codice della Strada

Lo scorso 20 novembre è stato approvato dal Senato il disegno di legge che riforma il Codice della Strada. La nuova regolamentazione, che entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, coinvolge in particolar modo i monopattini elettrici, diventati un mezzo molto popolare nelle grandi città, con norme più severe.

Infatti, per poter utilizzare i monopattini bisognerà indossare un casco e avere un’assicurazione che copra la responsabilità civile verso terzi. Inoltre, questi mezzi dovranno avere la targa, con una sigla alfanumerica registrata nell’albo nazionale dei veicoli, e gli indicatori di direzione. In casi contrari, si può incorrere in multe che oscillano tra i 100 e i 400 euro. Vediamo, in breve, tutti i dettagli.

Monopattino elettrico: utilizzo solo in città

Dopo tre anni, torna il divieto di poter utilizzare il monopattino elettrico fuori dai centri urbani e viene introdotto l’obbligo di utilizzo sulle sole strade urbane il cui limite di velocità imposto arriva fino ai 50 km/h; di conseguenza, non può circolare su piste ciclabili o su aree pedonabili.

Il monopattino diventa, a tutti gli effetti, una sorta di “parente” delle biciclette e delle moto: infatti, non può circolare contromano e non può essere posteggiato sul marciapiede, ma in aree designate dal comune e nei posteggi riservati a cicli e motocicli. Le società di sharing dovranno adeguarsi a queste regole.

Monopattino elettrico: obbligo di casco e targa

Dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, tutti – e non solo i minorenni – dovranno indossare il casco e rimane vietato trasportare altri passeggeri. Cosa più importante, dopo anni di discussioni e polemiche, è l’introduzione delle targhe per chi è proprietario di un monopattino. Come si può leggere dal testo della legge, bisognerà apporre un “contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato”, posto in modo visibile.

Bisogna specificare, tuttavia, che non si conoscono ancora i dettagli specifici sulla targa, su quanto costerà e come verrà disciplinata. Quello che sappiamo è che il numero alfanumerico sarà assegnato dalla Motorizzazione Civile e, secondo quanto anticipato da Quattroruote, l’ipotesi più probabile è che ci saranno tre numeri neri in alto e tre lettere nere in basso su sfondo giallo. Collegata alla targa sarà l’assicurazione, anch’essa obbligatoria.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Ateca
CUPRA Ateca
OFFERTA La potenza nasce da dentro.

Sponsor

CUPRA Ateca
CUPRA Ateca
OFFERTA La potenza nasce da dentro.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 39.700€

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione
ARTICOLI CORRELATI
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor