Sicurezza bambini in auto: gli 8 errori da non fare
La sicurezza dei bambini in auto: gli 8 errori da con fare
La sicurezza dei bambini in auto passa attraverso alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti. Spesso, infatti, la superficialità dei genitori porta a conseguenze irrimediabili e chi ci rimette sono proprio i più piccoli. Non tutti i seggiolini, infatti, sono uguali e ognuno va utilizzato in un certo modo.
Ecco quindi gli errori da non commettere in auto per garantire un viaggio sicuro e sereno ai nostri bambini.
1) Tenere i bambini in braccio durante il viaggio
In caso di incidente, il piccolo verrà strappato dalle braccia.
2) Allacciarsi insieme al bambino con la stessa cintura si sicurezza
La cintura di sicurezza non si trova nella posizione ideale e quindi perde la sua funzione primaria.
3) Posizionare il bambino nella navicella sul sedile posteriore
In caso di uno scontro frontale, il bambino sarà sollevato dalla navicella e catapultato in avanti.
4) Non stringere a sufficienza le cinture del bambino
5) Non usare nessun sistema di ritenuta per il bambino
Anche alle più basse velocità, un incidente più essere fatale.
6) Lasciare l’airbag anteriore attivato
7) Installare i seggiolini in modo errato o utilizzarlo in modo improprio
Gli Ovetti non vanno mai posizionati sul sedile passeggero anteriore con l’airbag frontale attivato: in caso di incidente si possono verificare gravi traumi.
I seggiolini del Gruppo 0+ non vanno installati nel senso di marcia: uno scontro frontale può provocare la rottura del collo del bambino perché la sua testa in questa fascia di età è ancora troppo pesante rispetto al resto del corpo.
Inoltre la cintura deve sempre essere allacciata correttamente, ben posizionata e ben tesa. In generale, più è stretto il collegamento tra il seggiolino e il veicolo, maggiore è la protezione.
8) Utilizzare seggiolini danneggiati o con parti mancanti
Un seggiolino alterato non può più garantire la sicurezza del bambino, le conseguenze possono essere mortali. Anche una semplice vite mancante è sufficiente a provocare una rottura in caso di impatto.