Sicurezza stradale: tre regole che gli automobilisti dovrebbero imparare dai motociclisti

Quando si parla di sicurezza stradale, chi guida una moto ha una percezione del rischio decisamente superiore rispetto agli automobilisti. La mancanza di una protezione strutturale rende i motociclisti più vulnerabili agli impatti, spingendoli ad adottare comportamenti più prudenti. Al contrario, chi utilizza solo l’auto spesso sottovaluta alcune regole fondamentali, nonostante esse rappresentino non solo un obbligo di legge, ma anche una questione di buon senso e rispetto per gli altri utenti della strada. Ecco tre abitudini dei motociclisti che ogni automobilista dovrebbe fare proprie per migliorare la sicurezza alla guida.

Mantenere sempre la destra

Uno degli errori più comuni degli automobilisti è occupare le corsie centrali o di sorpasso senza necessità, anche quando quelle di destra sono libere. Questa abitudine, oltre a rallentare il traffico, aumenta il rischio di incidenti, specialmente su strade a scorrimento veloce o su percorsi di montagna con curve cieche.

Chi guida una moto, invece, è abituato a mantenere la destra il più possibile, evitando di invadere la linea di mezzeria, considerata un confine invalicabile. Questo comportamento riduce il pericolo di scontri frontali e facilita le manovre di emergenza. Se fosse adottato più diffusamente anche dagli automobilisti, il numero di incidenti su strada diminuirebbe sensibilmente.

Evitare l’uso del cellulare alla guida

Per un motociclista, utilizzare lo smartphone mentre si guida è praticamente impossibile: entrambe le mani devono restare salde sul manubrio e i guanti impediscono un utilizzo agevole del dispositivo. Per questo motivo, chi va in moto tende a ignorare il telefono mentre è in movimento, utilizzandolo solo tramite sistemi vocali o fermandosi in caso di necessità.

Gli automobilisti, invece, spesso cedono alla tentazione di leggere messaggi o rispondere a chiamate, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri. Se adottassero lo stesso atteggiamento dei motociclisti, evitando distrazioni inutili, si ridurrebbero drasticamente gli incidenti causati dall’uso del telefono alla guida.

Prestare maggiore attenzione alle gomme e alla qualità dell’asfalto

I motociclisti sono particolarmente sensibili alle condizioni del manto stradale, poiché anche una piccola irregolarità o una perdita di aderenza possono causare cadute. Per questo motivo, prestano grande attenzione allo stato degli pneumatici, alla pressione e al livello di usura del battistrada.

Al contrario, molti automobilisti trascurano la manutenzione delle gomme, ignorando che pneumatici consumati o non adeguati alle condizioni atmosferiche possono compromettere la stabilità del veicolo. Inoltre, spesso non valutano correttamente il grado di aderenza dell’asfalto, affrontando curve e frenate senza considerare la possibile presenza di acqua, ghiaccio o detriti.

Se anche chi guida un’auto adottasse la stessa attenzione dei motociclisti verso questi fattori, molti incidenti potrebbero essere evitati, garantendo maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nuova Arona Black Edition
Nuova Arona Black Edition
OFFERTA Anche per neopatentati.

Sponsor

Nuova Arona Black Edition
Nuova Arona Black Edition
OFFERTA Anche per neopatentati.
Seat
Seat Arona
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 21.200€

Sponsor

City o SUV? City SUV. Nuovo Škoda Kamiq.
City o SUV? City SUV. Nuovo Škoda Kamiq.
OFFERTA City o SUV? City SUV.

Sponsor

Nuovo Škoda Kamiq.
Nuovo Škoda Kamiq.
OFFERTA City o SUV? City SUV.
ARTICOLI CORRELATI
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor