La nuova gamma Ducati Multistrada MY2013 si declina in quattro modelli:
La Ducati Multistrada 1200 “base” (si fa per dire) propone le differenti modalità di Riding Mode che comprende, di serie, il Ride-by-Wire (R-b-W) e il Ducati Safety Pack (DSP) che include il Ducati Traction Control (DTC) e l’ultimissima versione di ABS.
La Multistrada 1200 S Touring che in più rispetto alla versione base (Riding Mode, al Ride-by-Wire, e Ducati Safety Pack DTC + ABS), ora viene dotata del Ducati Skyhook Suspension (DSS), manopole riscaldate, borse laterali e cavalletto centrale.
Multistrada 1200 S Granturismo, novità 2013, oltre ad avere tutte le dotazioni della Touring gode di una capacità di carico incrementata grazie alle valigie laterali maggiorate e al top case di serie, fari supplementari a LED e una protezione aerodinamica ancora migliorata, oltre ad essere equipaggiata con pneumatici Pirelli Angel GT, specifici per i lunghi trasferimenti.
La Multistrada 1200 S Pikes Peak infine, ispirata alla Multistrada che ha vinto l’omonima gara americana oltre alla colorazione offre componenti in carbonio (prese d’aria anteriori, parafango anteriore, cartelle motore, parafango posteriore e estrattori laterali); silenziatore in carbonio Termignoni (omologato EU e fornito in aggiunta alla dotazione standard); parabrezza in carbonio (fornito in aggiunta alla dotazione standard) e cerchi Marchesini a 3 razze come sulla 1199 S Panigale.
Rispetto alla Ducati Multistrada 1200 ciò che differenzia le versioni S è soprattutto la ciclistica e, in particolare, la dotazione di sospensioni.
La versione base (anche se definirla così è certamente riduttivo!) monta all’anteriore una forcella Marzocchi con steli rovesciati da 50 mm regolabile in precarico, freno idraulico in estensione e compressione. Al posteriore invece troviamo un monoammortizzatore Sachs sempre regolabile nel precarico molla e nei freni idraulici in estensione e compressione. Rispetto alla versione precedente il modello 2013 adotta una molla progressiva, a tutto vantaggio del comfort anche con veicolo a pieno carico. Le Ducati Multistrada 1200 versioni ‘S’, invece, montano forcella da 48mm e monoammortizzatore posteriore Sachs dotati del sistema Ducati Skyhook Suspension (DSS). Questa tecnologia consente la regolazione del freno idraulico in compressione ed estensione e del precarico molla al posteriore in maniera automatica e integrata con i Riding Mode, oppure personalizzata attraverso il computer di bordo. Inoltre questo sofisticato sistema esercita il controllo semi-attivo delle sospensioni in maniera continua, garantendo il perfetto equilibrio del veicolo e regalando la sensazione di avere la moto sospesa in aria, da cui il nome “ganciocielo” (Skyhook).
Per il resto le 4 versioni della Ducati Multistrada hanno sempre lo stesso motore (Ducati Testastretta 2a edizione), lo stesso impianto frenante e di fatto variano solo per le dotazioni incluse nell’equipaggiamento e, di conseguenza, nel peso che passa dai 222kg in ordine di marcia della Multistrada Pikes Peak ai 245kg della Granturismo. Come accennato inoltre la Pikes Peak monta cerchi Marchesini a tre razze derivate dalla 1199 al posto dei cerchi in lega leggera a 10 razze e la Granturismo monta gomme differenti (Pirelli Angel GT) dedicate ai grandi viaggiatori.
Per quanto riguarda le colorazioni le Multistrada 1200 e 1200 S Touring sono disponibili in rosso o nella nuova colorazione cromo opaco, il modello Granturismo è proposta nella colorazione grigio touring con telaio grigio racing mentre la Multistrada 1200 S Pikes Peak 2013 sfoggia la livrea Ducati Corse, rossa con banda bianca e con telaio rosso.
Per finire uno sguardo ai prezzi (tutti chiavi in mano): la Ducati Multistrada 1200 è proposta a partire 16.590 euro; la Multistrada 1200 S Touring parte invece da 19.890 che diventano 21.290 per la Granturismo; la Ducati Multistrada 1200 S Pikes Peak infine è offerta 22.590 euro.