Triumph entra ufficialmente nel segmento dell’enduro agonistico con i nuovi modelli TF 250-E e TF 450-E, progettati per affrontare le competizioni off-road più impegnative. Il debutto di queste moto, previsto per il 2026, segna un passo deciso della Casa britannica verso il fuoristrada di alto livello, grazie anche alla collaborazione con Ivàn Cervantes e Paul Edmondson, rispettivamente cinque e quattro volte campioni del mondo nella disciplina.
Telaio, sospensioni e componentistica condivisa
Nonostante la differenza di cilindrata, le due versioni condividono numerosi elementi strutturali. Il telaio è in alluminio, progettato per garantire leggerezza e resistenza, mentre il comparto sospensioni è firmato KYB, con forcella da 48 mm di diametro all’anteriore e un forcellone posteriore a due bracci con leveraggi progressivi regolabili su tre livelli. Entrambe montano inoltre un corpo farfallato Dellorto da 44 mm e valvole in titanio Del West, associate a pistoni in alluminio König, segno di un’elevata cura costruttiva.
Prestazioni differenziate, ma filosofia comune
La TF 450-E è equipaggiata con un monocilindrico raffreddato a liquido da 57,8 CV e 5,02 kgm di coppia, mentre la TF 250-E sviluppa 41,7 CV e 2,83 kgm. Entrambi i propulsori sono stati messi a punto con una massa volanica aumentata rispetto alle moto da cross, per offrire un’erogazione più progressiva e controllabile, ideale nelle condizioni più tecniche del tracciato enduro. Entrambe le moto sono dotate di cambio elettronico e manubri Pro Taper ACF Carbon Core, con supporti regolabili per adattarsi alla statura e allo stile di guida del pilota.
Impianto frenante e pneumatici da gara
L’impianto frenante è fornito da Galfer e Brembo, con un disco da 260 mm all’anteriore accoppiato a una pinza flottante a doppio pistoncino da 24 mm, e un posteriore da 220 mm con pinza a pistoncino singolo da 26 mm. Gli pneumatici di serie sono i Michelin Enduro 2, scelti per la loro versatilità su diversi tipi di terreno, dal fango al secco, garantendo aderenza e stabilità.
Prezzi e posizionamento sul mercato
Il listino delle nuove Triumph enduro parte da 11.195 euro per la TF 250-E, mentre la versione 450 sarà disponibile a 11.795 euro. Un posizionamento competitivo se si considera il livello di specializzazione e la dotazione tecnica di serie.
Innovazione e sviluppo testato in gara
Steve Sargent, Chief Product Officer di Triumph, ha sottolineato che questi modelli rappresentano un passaggio strategico nell’enduro competitivo, combinando maneggevolezza, comfort e prestazioni elevate in un’unica piattaforma modulare. Il contributo di Paul Edmondson, coinvolto nei test su terreni reali, ha permesso di affinare ogni aspetto della guida, dalla reattività alla stabilità in condizioni estreme.
Le Triumph TF 250-E e TF 450-E 2026 si propongono quindi come nuove protagoniste nel panorama delle moto da enduro, adatte tanto ai piloti professionisti quanto agli appassionati che vogliono cimentarsi in gare di alto livello con una moto di ultima generazione.