Il rombo inconfondibile di un bicilindrico che si fa strada tra i sentieri polverosi, un profilo inconfondibile che taglia l’orizzonte al tramonto. La nuova Yamaha Ténéré 700 2025 è finalmente arrivata nelle concessionarie italiane, portando con sé il vento dell’avventura e una promessa: esplorare non è mai stato così emozionante.
Quando la prima Ténéré apparve nel catalogo Yamaha, il mondo delle adventure era profondamente diverso da quello attuale. Oggi, la nuova generazione reinterpreta quello spirito originale con un design che non passa inosservato.
L’iconica silhouette, caratterizzata da una parte anteriore alta e una posteriore compatta, è stata completamente rinnovata pur mantenendo quel DNA inconfondibile che ha reso celebre il modello.
Il frontale, con il suo caratteristico rally tower, è dominato da un nuovo sistema di illuminazione che rappresenta una vera e propria firma luminosa: quattro unità LED impilate verticalmente all’interno di una struttura in alluminio, con il supporto a forma di Y che richiama i piloti rally ufficiali Yamaha.
L’ergonomia è stata ripensata per offrire maggiore libertà di movimento. La sella monoposto, ispirata alle moto da rally, permette al pilota di spostarsi agevolmente durante la guida in fuoristrada, mentre il serbatoio riposizionato migliora notevolmente il bilanciamento dei pesi.
La protezione aerodinamica è affidata a un ampio parabrezza che, insieme alla linea complessiva della moto, assicura una buona schermatura anche durante i lunghi trasferimenti autostradali.
Se esternamente la Ténéré 700 2025 parla il linguaggio dell’avventura più pura, sotto la carenatura batte un cuore tecnologicamente avanzato. Il nuovo cruscotto TFT a colori da 6.3 pollici è l’innovazione più evidente nell’interfaccia uomo-macchina. Ispirato ai roadbook dei rally, questo display verticale offre non solo informazioni chiare e leggibili, ma anche una connettività completa con lo smartphone.
Attraverso l’app MyRide, i piloti possono gestire chiamate, messaggi e navigazione direttamente dal comando posto sul lato sinistro del manubrio mentre la porta di ricarica USB-C, protetta da una copertura impermeabile, assicura che il dispositivo rimanga sempre carico anche durante i lunghi viaggi.
La personalizzazione dell’esperienza di guida si estende anche alla visualizzazione, con la possibilità di scegliere tra due temi: Street, con un layout classico, ed Explorer, più moderno e dinamico.
I comandi ergonomici sul manubrio sono stati riprogettati per offrire maggiore funzionalità e facilità d’uso, con indicatori di direzione aggiornati e nuove funzionalità integrate che rendono l’interazione con la moto più intuitiva e meno distrattiva durante la guida.
Il motore CP2 da 690cc, celebre per la sua erogazione lineare e il carattere grintoso, è stato aggiornato per rispettare le normative Euro 5+ senza compromettere le prestazioni. La novità più significativa è l’introduzione del sistema YCC-T (Yamaha Chip Controlled-Throttle), che per la prima volta su questa piattaforma permette di selezionare diverse mappe dell’acceleratore.
I piloti possono ora alternare tra la modalità Sport, più reattiva e diretta, e la modalità Explorer, pensata per offrire un controllo più dolce e progressivo sui terreni scivolosi o durante i lunghi viaggi.
Non si tratta semplicemente di un interruttore elettronico, ma di un vero e proprio cambio di personalità che trasforma l’esperienza di guida adattandola alle condizioni del percorso.
Gli ingegneri Yamaha hanno lavorato anche su altri aspetti del propulsore: un’aspirazione più corta migliora la coppia ai bassi regimi, il punto di innesto della frizione è stato riposizionato, e gli interni del cambio sono stati rivisti per garantire passaggi di marcia più fluidi. Il risultato è una connessione ancora più diretta tra pilota e moto, dove ogni input viene tradotto in movimento con precisione chirurgica.
La vera essenza di una adventure è la capacità di affrontare qualsiasi terreno con sicurezza, e la Ténéré 700 2025 non delude le aspettative. Le sospensioni a lunga escursione rappresentano il fiore all’occhiello della ciclistica: la forcella a steli rovesciati da 43 mm offre 210 mm di escursione (190 mm nella versione con altezza sella inferiore), mentre il mono posteriore, derivato direttamente dal programma Rally Raid di Yamaha, è stato completamente ridisegnato.
Le nuove piastre di sterzo in alluminio migliorano la resistenza strutturale senza aggiungere peso, mentre il sistema di sospensione posteriore, con corpo in alluminio e serbatoio separato, garantisce un comportamento prevedibile in ogni situazione.
La completa regolabilità in compressione, estensione e precarico permette di adattare il comportamento della moto al proprio stile di guida e alle condizioni del percorso.
La sicurezza non è stata trascurata, con un sistema ABS che offre tre diverse modalità di intervento: Modalità 1 con il sistema attivo su entrambe le ruote per la massima sicurezza su asfalto; Modalità 2 che disattiva l’ABS solo sulla ruota posteriore, ideale per le piste sterrate; e Modalità 3 che disattiva completamente l’ABS per il massimo controllo sui terreni più tecnici.
A completare il pacchetto elettronico, un controllo di trazione regolabile o completamente disattivabile permette di adattare le prestazioni del motore alla trazione disponibile.
La gamma 2025 si articola in due versioni ben distinte: la standard, già perfettamente equipaggiata per l’avventura quotidiana, e la Rally, pensata per chi cerca emozioni più estreme. Quest’ultima si distingue per le sospensioni a escursione maggiorata, una robusta piastra di protezione per il motore, una sella monoposto esclusiva e leggerissime pedane in titanio.
Entrambe sono disponibili nelle colorazioni Icon Blue e Frozen Titanium, con prezzi che partono da 10.999 euro per la versione standard, salendo a 12.199 euro per la Rally. Un investimento che riflette la qualità costruttiva e le dotazioni tecniche di una moto che non teme confronti nel segmento delle adventure di media cilindrata.