Orari MotoGP 2025: aggiornati e programma Sky e TV8

Il mondo della MotoGP si prepara all’atteso Gran Premio del Qatar, quarto appuntamento della stagione 2025 che si terrà dall’11 al 13 aprile presso il Lusail International Circuit. Dopo lo spettacolare Gran Premio delle Americhe di Austin, che ha visto Francesco Bagnaia tornare alla vittoria e Alex Marquez conquistare la leadership del mondiale, i riflettori si accendono – letteralmente – sulla pista qatariota, unico appuntamento notturno dell’intero calendario.

I tifosi possono seguire le prove libere, le qualifiche e i weekend di gara sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP, NOW e TV8, che trasmette in differita tutte le gare e in diretta solo alcune di esse.

Gli orari TV MotoGP variano da gara a gara, a seconda del circuito ma soprattutto del continente in cui si corre. Tra 13 gare in Europa, due nelle Americhe, sette in Asia e una in Australia, non è sempre facile indovinare l’orario di partenza della MotoGP.

Conoscere la programmazione TV della MotoGP diventa dunque fondamentale per seguire un campionato che sta suscitando interessi nuovamente elevati, come negli anni in cui ancora correva Valentino Rossi. E non dimentichiamoci anche di seguire gli orari della Formula 1 per essere costantemente aggiornati su tutto ciò che riguarda le gare più importanti del motorsport.

Come è andato il Gran Premio delle Americhe 2025

Il recente Gran Premio delle Americhe ha riscritto la classifica mondiale, con Alex Marquez che grazie al secondo posto conquistato ad Austin è balzato in testa alla classifica con 78 punti, appena uno in più rispetto al fratello Marc, scivolato in una fase cruciale della gara texana mentre era al comando con un vantaggio considerevole. Un errore costato caro all’otto volte campione del mondo, che ha dovuto abbandonare la gara dopo aver tentato di ripartire con una moto danneggiata.

Francesco Bagnaia ha approfittato magnificamente della situazione, conquistando la sua prima vittoria stagionale e rilanciandosi nella corsa al titolo. Il campione italiano si trova ora a 12 punti dalla vetta, un distacco ancora contenuto che gli consente di guardare con ottimismo ai prossimi appuntamenti. La vittoria di Austin ha mostrato un Bagnaia in crescita dopo un inizio di stagione non all’altezza delle aspettative.

Da segnalare il primo podio stagionale per Fabio Di Giannantonio, che sul tracciato texano ha conquistato un meritato terzo posto nonostante le difficoltà fisiche. Il pilota romano del team VR46 è stato autore di una gara coraggiosa, gestendo con intelligenza le fasi finali e resistendo alla stanchezza che lo ha colpito particolarmente negli ultimi giri.

La classifica si presenta ora più equilibrata e avvincente, con tre piloti racchiusi in soli 12 punti, una situazione che promette spettacolo per le prossime gare, a cominciare proprio dal Qatar.

Orari gara Gran Premio del Qatar 2025 su Sky

Il weekend del Gran Premio del Qatar seguirà il formato standard della MotoGP, con le sessioni distribuite nell’arco di tre giorni.

Ecco il programma completo (orari italiani):

VENERDÌ 11 APRILE Prove libere

  • 14:45 – 15:30: Prove Libere 1 (Sky Sport MotoGP)
  • 19:00 – 20:00: Prove (Sky Sport MotoGP)

SABATO 12 APRILE Prove libere, Qualifiche e Sprint Race

  • 14:00 – 14:30: Prove Libere 2 (Sky Sport MotoGP)
  • 14:40 – 14:55: Qualifiche 1 (Sky Sport MotoGP)
  • 15:05 – 15:20: Qualifiche 2 (Sky Sport MotoGP)
  • 19:00: Sprint Race (Sky Sport MotoGP)

DOMENICA 13 APRILE Warm Up e Gara

  • 14:40 – 14:50: Warm Up (Sky Sport MotoGP)
  • 19:00: Gara (Sky Sport MotoGP)

Gli appassionati italiani potranno seguire tutte le sessioni in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) e in streaming sulla piattaforma NOW. In chiaro, TV8 trasmetterà in diretta le qualifiche e la Sprint del sabato mentre la gara della domenica sarà trasmessa in differita.

Anteprime e analisi del Gran Premio del Qatar

Il Lusail International Circuit rappresenta una delle strutture più moderne e affascinanti dell’intero calendario. Situato a pochi chilometri da Doha, capitale del Qatar, questo tracciato è stato costruito in tempi record con un investimento di circa 58 milioni di dollari e inaugurato nell’ottobre 2004.

Con i suoi 5,38 km di sviluppo, il circuito presenta un mix equilibrato di curve veloci e lente che mettono alla prova le capacità tecniche dei piloti. Il layout comprende 16 curve in totale: 10 a destra e sei a sinistra.

Il lungo rettilineo principale, che misura oltre 1 km, offre opportunità di sorpasso alla fine della sua estensione, dove le moto raggiungono velocità superiori ai 350 km/h prima della violenta frenata.

Una particolarità del tracciato è la presenza di erba sintetica che circonda l’intera pista, una soluzione ingegnosa per impedire alla sabbia del deserto circostante di invadere l’asfalto, garantendo così condizioni di sicurezza ottimali per i piloti.

La vera unicità di Lusail risiede però nel suo impianto di illuminazione permanente, installato nel 2008 quando il Qatar divenne il primo Gran Premio notturno nella storia della MotoGP. Il sistema di illuminazione coinvolge oltre 3600 fonti luminose distribuite attorno al circuito, eliminando qualsiasi ombra e creando condizioni di visibilità paragonabili a quelle diurne.

Correre in notturna modifica significativamente le dinamiche della gara. Le temperature più basse rispetto al giorno influenzano il comportamento degli pneumatici e l’aerodinamica delle moto. Tuttavia, anche in notturna, le condizioni climatiche del Qatar rimangono impegnative, con temperature che raramente scendono sotto i 20° e livelli di umidità variabili che possono incidere sull’aderenza dell’asfalto.

Il Gran Premio del Qatar si presenta come un’opportunità importante per diversi piloti. Alex Marquez arriva da leader del mondiale e cercherà di confermare la sua posizione con un’altra prestazione solida. Per lui sarà fondamentale gestire bene il gap conquistato, dimostrando che la leadership non è frutto del caso ma di un percorso di crescita costante.

Marc Marquez vorrà sicuramente riscattarsi dopo la caduta di Austin. Il talento di Cervera ha mostrato di aver trovato un ottimo feeling con la Ducati e il suo potenziale è evidente. La pista di Lusail potrebbe adattarsi bene al suo stile di guida aggressivo, specialmente nelle sezioni più tecniche del tracciato.

Francesco Bagnaia arriva con il morale alto dopo la vittoria di Austin. Il campione in carica ha ritrovato sensazioni positive e su un circuito che in passato gli ha riservato buone soddisfazioni potrebbe dare continuità ai risultati. La Ducati Desmosedici si è sempre comportata bene sul tracciato qatariota, grazie all’eccellente velocità di punta sul lungo rettilineo principale.

Fabio Di Giannantonio cercherà di confermare i progressi mostrati ad Austin, puntando a un altro podio per consolidare la sua posizione nella parte alta della classifica. Il pilota romano sembra aver trovato un buon ritmo con la Ducati del team VR46.

Dal punto di vista tecnico, il Circuito di Lusail presenta sfide particolari. La combinazione di curve veloci e sezioni più tecniche richiede un setup di compromesso, capace di garantire stabilità nei tratti veloci e agilità nelle sezioni più tortuose.

La gestione degli pneumatici sarà un fattore chiave. Nonostante la gara si disputi in notturna, le temperature in Qatar rimangono elevate e l’usura delle gomme potrebbe diventare un elemento decisivo nelle fasi finali. La scelta tra mescola media e dura al posteriore potrebbe rivelarsi fondamentale per l’esito della gara.

L’aerodinamica giocherà un ruolo importante sul lungo rettilineo, dove la velocità di punta può fare la differenza. Le Ducati, tradizionalmente forti in questo aspetto, potrebbero avere un vantaggio, ma le KTM e le Aprilia hanno mostrato progressi significativi in questo ambito.

Il Gran Premio del Qatar è entrato nel calendario della MotoGP nel 2004, ma è dal 2008 che ha assunto la sua caratteristica più distintiva, diventando il primo e unico evento in notturna del campionato. Questa scelta fu dettata sia da ragioni commerciali, per favorire gli orari televisivi europei, sia da motivi pratici, per evitare le temperature estreme diurne del deserto.

Nel corso degli anni, diversi piloti hanno saputo interpretare al meglio questo tracciato. Valentino Rossi detiene il record di quattro vittorie sul circuito di Lusail, seguito da Casey Stoner con tre successi. Tra i piloti attualmente in attività, Marc Marquez ha conquistato due vittorie in MotoGP su questa pista, mentre Francesco Bagnaia ha ottenuto il suo primo successo in Qatar nel 2022.

Il Gran Premio del Qatar ha spesso offerto gare combattute, con arrivi in volata e sorpassi spettacolari. La conformazione del circuito, con il lungo rettilineo seguito da una staccata violenta, favorisce i duelli negli ultimi giri, quando la gestione delle gomme diventa fondamentale.

Un’altra particolarità del GP del Qatar è la condizione dell’asfalto nelle prime sessioni. La pista, situata in pieno deserto, è spesso sabbiosa e poco gommata all’inizio del weekend, per poi migliorare progressivamente con il passare delle sessioni. Questa evoluzione continua dell’aderenza costringe team e piloti a un lavoro costante di adattamento del setup.

La gara in notturna crea anche suggestive immagini televisive, con le scintille generate dalle carene che sfiorano l’asfalto nelle curve più inclinate, un effetto visivo amplificato dall’illuminazione artificiale che rende questo Gran Premio uno dei più fotogenici dell’intero calendario.

Programma mondiale MotoGP 2025

La stagione 2025 della MotoGP ha preso il via in modo spettacolare con il Gran Premio di Thailandia, dove Marc Marquez ha dominato l’evento inaugurale conquistando sia la Tissot Sprint che la gara principale.

Il campionato mondiale di quest’anno si presenta particolarmente intenso con 22 Gran Premi distribuiti in quattro continenti, offrendo agli appassionati un’esperienza globale senza precedenti. Dopo l’emozionante round di apertura in Thailandia, il circus si sposta ora in Argentina per il Gran Premio YPF Energía che si terrà dal 14 al 16 marzo sul circuito di Termas de Río Hondo, una pista che storicamente ha regalato gare imprevedibili e ricche di sorpassi.

Il programma proseguirà con il Gran Premio delle Americhe ad Austin dal 28 al 31 marzo, seguito da un’intensa fase europea che includerà le classiche tappe in Spagna, Francia, Regno Unito e Italia.

Particolarmente atteso è il Gran Premio d’Italia al Mugello, un appuntamento che richiama migliaia di tifosi sulle colline toscane per sostenere i piloti italiani come Francesco Bagnaia, attualmente in lotta per difendere il suo titolo mondiale. La stagione europea vedrà anche il ritorno del Gran Premio di Ungheria dopo molti anni di assenza dal calendario, arricchendo ulteriormente l’offerta di gare nel vecchio continente durante i mesi estivi.

La fase finale del campionato si preannuncia decisiva con la tradizionale tournée asiatica e oceanica tra settembre e ottobre, includendo i Gran Premi di Giappone, Indonesia, Australia e Malesia.

Questi round spesso si rivelano determinanti per l’assegnazione del titolo mondiale, con condizioni meteorologiche variabili che aggiungono un ulteriore elemento di imprevedibilità alla competizione.

Il campionato si concluderà a novembre con il Gran Premio del Portogallo e il gran finale di Valencia, dove verrà incoronato il campione del mondo 2025 dopo una stagione che si preannuncia combattuta fino all’ultimo giro, con Marc Marquez attualmente in testa alla classifica dopo la sua convincente vittoria in Thailandia.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Con Noleggio Drive WAY.

Sponsor

CUPRA Tavascan
CUPRA Tavascan
OFFERTA Con Noleggio Drive WAY.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.

Sponsor

CUPRA Born
CUPRA Born
OFFERTA Con cerchi in lega da 20”.
Articoli più letti