Orari TV Formula 1 2025: qualifiche, gara, circuiti Gran Premio F1

Il mondo della Formula 1 attende con impazienza il prossimo appuntamento della stagione 2025, in programma dal 18 al 20 aprile. Il Gran Premio dell’Arabia Saudita rappresenta la quinta tappa del calendario e arriva in un momento in cui gli equilibri di potere sembrano aver subito una trasformazione importante dopo la prova del Bahrain.

La pista di Jeddah, con le sue caratteristiche uniche, promette di regalare nuovamente spettacolo agli appassionati, in un contesto che va ben oltre la semplice competizione motoristica.

Orari TV della gara Formula 1

Seguire la F1 in TV è possibile sui canali Sky e TV8 e, dato che il Campionato 2025 si preannuncia ancora più avvincente rispetto al passato, i tifosi della Ferrari possono nutrire grandi aspettative grazie alla coppia formata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Il sette volte campione del mondo ha finalmente realizzato il sogno di vestire il rosso dopo il suo passaggio dalla Mercedes, come annunciato nella stagione 2024. La scuderia più vincente della storia e il pilota con più titoli mondiali insieme: riuscirà tale combinazione a riportare a Maranello quel titolo piloti che manca dal 2007?

Gli orari F1 variano in base alla location del Gran Premio: generalmente per le gare europee la partenza è programmata alle 15:00 mentre eventi come Miami, Austin e Las Vegas (USA) si svolgono quando in Italia è sera inoltrata o notte.

Situazione opposta per i Gran Premi di Giappone, Cina, Singapore e Australia, che gli appassionati italiani potranno vedere la domenica mattina. È per questo motivo che in questo articolo troverete il programma TV Formula 1 aggiornato settimana per settimana, con tutti gli orari di prove libere, qualifiche e gara del Gran Premio successivo.

E per non perdere nulla del mondo dei motori, ricordatevi di dare un’occhiata anche agli orari della MotoGP, per vivere appieno tutte le emozioni del motorsport.

Come è andato il Gran Premio del Bahrain

Il Gran Premio del Bahrain 2025 ha segnato una svolta epocale per la McLaren, con Oscar Piastri che ha dominato la scena dall’inizio alla fine. L’australiano, alla sua terza stagione in Formula 1, ha mostrato una maturità e un controllo della gara impressionanti, tagliando il traguardo con un vantaggio di oltre 15 secondi su George Russell. Una vittoria che non lascia spazio a interpretazioni, costruita su una performance impeccabile in qualifica e perfezionata con una gestione esemplare della gara.

La posizione di partenza ottenuta il sabato ha fornito a Piastri la base ideale per sviluppare la propria strategia. La partenza pulita gli ha permesso di mantenere la testa della corsa, allungando progressivamente sui rivali e controllando il ritmo anche dopo la ripartenza seguita all’ingresso della safety car a metà gara. Il quarto successo in carriera, il secondo del 2025, porta l’australiano a soli tre punti dal compagno di squadra Lando Norris nella classifica mondiale.

Per la Mercedes, il secondo posto di Russell rappresenta un risultato prezioso che conferma i progressi della scuderia tedesca. Nonostante un’indagine post-gara per un presunto utilizzo irregolare del DRS, Russell ha mantenuto la posizione grazie a un chiarimento tecnico: il pilota britannico aveva un problema al bilanciamento della frenata e altri guai elettronici che lo hanno costretto a utilizzare un sistema di backup per l’attivazione dell’ala mobile.

La McLaren ha completato la festa con il terzo posto di Norris, protagonista di una rimonta eccezionale dopo una penalità di cinque secondi ricevuta per falsa partenza. Il britannico ha dovuto superare entrambe le Ferrari in pista, ingaggiando una dura battaglia con Hamilton e Leclerc, prima di avvicinarsi pericolosamente a Russell nel finale di gara.

Per la Ferrari, il quarto posto di Leclerc rappresenta un risultato inferiore alle aspettative. Il monegasco ha pagato la scelta strategica di partire con gomme medie anziché con le più veloci soft, ritrovandosi subito in difficoltà nei primi giri. Nonostante una buona gestione della seconda parte di gara, la Rossa è rimasta lontana dal podio, come confermato anche dalla quinta posizione di Lewis Hamilton.

Il sette volte campione del mondo sta ancora adattandosi alla monoposto italiana, come dimostrato dalla sua nona posizione in qualifica. La sua capacità di rimonta, da nono a quinto, offre comunque segnali incoraggianti: “Non mi aspettavo che l’adattamento fosse così difficile. Credo di aver imparato tantissimo e spero di aver dimostrato che voglio reagire quanto prima“, ha dichiarato il britannico dopo la gara.

La Red Bull, dominatrice delle ultime stagioni, ha vissuto invece un weekend da dimenticare. Max Verstappen, solo settimo in qualifica, non è andato oltre il sesto posto in gara, lamentando vari problemi tecnici. Un risultato che potrebbe segnare l’inizio di una fase nuova per la Formula 1, con equilibri più livellati tra i top team.

La situazione del campionato dopo il Gran Premio del Bahrain presenta uno scenario molto diverso rispetto alle ultime stagioni. Lando Norris guida la classifica piloti con 77 punti, seguito dal compagno di squadra Oscar Piastri con 74 punti, a conferma dell’ottimo inizio di stagione della McLaren. Max Verstappen, campione in carica, si trova ora al terzo posto con 69 punti, in una posizione inusuale per lui nelle ultime stagioni.

George Russell occupa il quarto posto con 63 punti mentre Charles Leclerc è quinto a quota 32. Completano la top ten della classifica piloti Andrea Kimi Antonelli (30 punti), Lewis Hamilton (25), Alexander Albon (18), Esteban Ocon (14) e Lance Stroll (10).

Nella classifica costruttori, la McLaren domina con 151 punti, seguita dalla Mercedes con 93 e dalla Red Bull con 71 punti. La Ferrari si trova in quarta posizione con 57 punti, davanti a Haas (20), Williams (19), Aston Martin (10), Racing Bulls (7), Alpine (6) e Sauber (6).

Questi numeri evidenziano un cambiamento negli equilibri di potere in Formula 1. La McLaren, che ha iniziato un percorso di rinascita negli ultimi anni, sembra aver completato la propria evoluzione, presentandosi come la macchina da battere. La Mercedes appare in ripresa dopo alcune stagioni difficili mentre la Red Bull affronta una fase di incertezza tecnica insolita per una squadra che ha dominato nelle ultime stagioni.

Per la Ferrari, il distacco dalle prime posizioni rappresenta motivo di preoccupazione, nonostante qualche segnale di progresso tecnico. Il team di Maranello dovrà lavorare intensamente per colmare il gap, sfruttando anche l’esperienza di Hamilton per accelerare lo sviluppo della monoposto.

In vista del Gran Premio dell’Arabia Saudita, tutti i team cercheranno di adattare le proprie vetture alle caratteristiche uniche del circuito di Jeddah. La McLaren arriva da favorita, ma la natura imprevedibile della pista saudita potrebbe offrire opportunità di riscatto a squadre come Red Bull e Ferrari.

Gran Premio Austin Formula 1

Orari Formula 1 2025: GP dell’Arabia Saudita su Sky e TV8

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025 si svolgerà dal 18 al 20 aprile, con il programma che seguirà il formato tradizionale del weekend di Formula 1.

VENERDÌ 18 APRILE Prove libere 1 e 2

  • 15:30 – 16:30: Prove libere 1 (Sky Sport F1 – NOW)
  • 19:00 – 20:00: Prove libere 2 (Sky Sport F1 – NOW)

SABATO 19 APRILE Prove libere 3 e Qualifiche

  • 15:30 – 16:30: Prove libere 3 (Sky Sport F1 – NOW)
  • 19:00 – 20:00: Qualifiche (Sky Sport F1 – NOW, 21:00 in differita su TV8)

DOMENICA 20 APRILE Gara

  • 19:00: Gara (Sky Sport F1 – NOW, 21:00 in differita su TV8)

Per gli appassionati, diverse opzioni sono disponibili per seguire l’evento. La copertura televisiva sarà garantita in diretta esclusiva su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. Per chi non dispone di abbonamento, la differita della gara sarà trasmessa su TV8 in orario ancora da definire.

Il fuso orario favorevole per il pubblico europeo rende questo Gran Premio particolarmente fruibile, con orari serali che permettono di seguire comodamente l’azione in pista senza la necessità di svegliarsi all’alba come accade per altre tappe del campionato.

Gran Premio Austin Formula 1

Anteprima e analisi del GP dell’Arabia Saudita di Formula Uno

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025 si svolgerà sul Circuito di Jeddah, una pista che si distingue per essere il tracciato cittadino più veloce del calendario di Formula 1. Con una velocità media di circa 250 km/h, superiore persino a quella di Silverstone e seconda solo a Monza, “il Tempio della Velocità”, Jeddah offre agli appassionati uno spettacolo adrenalinico unico nel suo genere.

Il circuito, progettato dalla Tilke Company in collaborazione con il team di Motorsport di Formula 1, presenta ben 27 curve, il numero più elevato nel calendario attuale. La maggior parte di queste sono curvoni veloci e sinuosi che si snodano lungo la costa di Jeddah, sul Mar Rosso, mettendo alla prova il coraggio e la precisione dei piloti.

Dal suo debutto nel 2021, il Jeddah Corniche Circuit ha guadagnato rapidamente una reputazione per le sue caratteristiche tecniche impegnative. Il tracciato si estende per 6,174 km e la gara prevede 50 giri per una distanza totale di 308,45 km. Il record della pista appartiene a Lewis Hamilton, che nel 2021 fermò il cronometro a 1:30.734.

La configurazione della pista, con lunghi rettilinei intervallati da zone di curva veloci, favorisce le monoposto con buon bilanciamento aerodinamico e potenza elevata. Particolarmente spettacolare è la sezione che comprende le curve dalla 4 alla 10, dove i piloti affrontano una serie di curve a velocità sostenuta che richiedono precisione millimetrica.

Le migliori opportunità di sorpasso si trovano alla fine dei lunghi rettilinei, in particolare alla curva 1 e alla curva 27, dove la zona DRS permette ai piloti di sfruttare la scia per tentare manovre aggressive. Non a caso, gli organizzatori consigliano la tribuna attorno alla curva 13, una curva sopraelevata che offre una visuale privilegiata su uno dei punti più spettacolari del tracciato.

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita si inserisce nel blocco mediorientale del calendario, seguendo il GP del Bahrain e precedendo la trasferta americana a Miami. La collocazione temporale, ad aprile, garantisce temperature più miti rispetto ad altre gare nella regione, sebbene l’evento si disputi in notturna sotto le luci artificiali che illuminano il tracciato, creando un’atmosfera suggestiva.

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita si è rapidamente affermato come uno degli eventi più attesi del calendario di Formula 1, non solo per l’aspetto sportivo ma anche per il ricco programma di intrattenimento che lo accompagna.

L’edizione 2025 segna il quinto anniversario della presenza di questo appuntamento nel mondiale, un traguardo che gli organizzatori intendono celebrare con una serie di iniziative speciali.

Oltre alla competizione in pista, il weekend di gara offrirà agli spettatori un festival musicale di altissimo livello. Tra gli artisti annunciati per le performance dal vivo figurano nomi di fama mondiale come Jennifer Lopez, meglio conosciuta come J.Lo, vera potenza nel mondo dell’intrattenimento che fonde le sue radici latine con pop e R&B; Usher, figura influente nell’R&B contemporaneo con la sua voce vellutata e le impressionanti coreografie; e Major Lazer Soundsystem, noto per le sue performance energiche e coinvolgenti.

Si esibirà anche Marwan Pablo, stella emergente della scena hip-hop araba, conosciuto per il suo sound unico e i testi autentici che risuonano particolarmente tra il pubblico giovane. L’artista egiziano fonde influenze tradizionali con beat moderni, creando un approccio fresco al genere che lo distingue nel panorama musicale.

Gli organizzatori hanno annunciato che nelle prossime settimane verranno svelati ulteriori nomi che completeranno il cartellone degli spettacoli, promettendo un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti all’evento.

Il Gran Premio continua a giocare un ruolo fondamentale nella definizione dell’eredità motoristica del Regno Saudita, offrendo tre giorni di energia ad alta velocità e intrattenimento indimenticabile. L’evento si inserisce nel contesto più ampio della strategia Vision 2030 del paese, che punta a diversificare l’economia e a promuovere l’immagine internazionale dell’Arabia Saudita attraverso eventi sportivi e culturali di rilevanza mondiale.

Programma Campionato F1 2025

Dopo l’appuntamento australiano, il circus della Formula 1 si sposterà in Asia per il Gran Premio della Cina (21-23 marzo) e quello del Giappone (4-6 aprile), per poi fare rotta verso il Medio Oriente con le tappe in Bahrain (11-13 aprile) e Arabia Saudita (18-20 aprile).

La stagione europea inizierà a maggio con il Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola, seguito dai classici appuntamenti di Monaco, Spagna e molti altri, per un totale di 24 Gran Premi che si concluderanno, come da tradizione, ad Abu Dhabi nel weekend del 5-7 dicembre.

Gli appassionati di motorsport potranno quindi godersi una stagione lunga e intensa, con la Formula 1 che si preannuncia più combattuta che mai grazie ai numerosi cambiamenti nelle line-up e agli sviluppi tecnici delle monoposto.

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€

Sponsor

Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
OFFERTA Con fari Full LED.

Sponsor

Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
Nuova CUPRA Leon e-HYBRID
OFFERTA Con fari Full LED.
Articoli più letti